Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Oscilloscopio usb di N.E.

Discussioni su tutto ciò che riguarda l'elettronica e le sue applicazioni
Rispondi
maste
Elettrone Impazzito
Elettrone Impazzito
Messaggi: 33
Iscritto il: 25/10/2006, 21:08

Oscilloscopio usb di N.E.

Messaggio da maste » 19/01/2009, 14:13

ciao a tutti. :ciao:
sono intenzionato a costruire l'oscilloscopio usb presentato da nuova elettronica, da abbinare al famoso software visual analyzer. In pratica il circuito è composto dall'intagrato PCM2902 (una chip che funge da scheda audio usb) piu qualche amplificatore operazionale per sistemare il segnale.
il problema è che nello schema non sono scritte le caratteristiche del trasformatore di alimentazione e leggendo in giro si dice che dia problemi, quindi volevo sostituirlo con altro.
la domanda è: qualcuno conosce un integrato switching che da +5v eroghi una tensione duale di 12V?  :????:

lo schema è questo
http://www.nuevaelectronica.com/Images/ ... LX1690.GIF

gli articoli di N.E. li trovate qui
http://www.sillanumsoft.org/hardware.htm

avete in mente modifiche o migliorie da apportare allo schema?

:Gra_1: :yrock:

maste
Elettrone Impazzito
Elettrone Impazzito
Messaggi: 33
Iscritto il: 25/10/2006, 21:08

Re:Oscilloscopio usb di N.E.

Messaggio da maste » 21/01/2009, 14:36

nessuno conosce un circuitino che da 5v continui (della usb) eroghi 12v duali?  :pardon1: :pardon1:
non ci credo  :mart: :mart:....magari ditemi il nome di qualche integrato così mi informo e cerco di arrangiarmi...

:Gra_1:

Avatar utente
_Alex_
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1220
Iscritto il: 20/06/2008, 5:37
Località: Campobasso

Re:Oscilloscopio usb di N.E.

Messaggio da _Alex_ » 21/01/2009, 22:38

Mi sono informato per un pò di tempo sull'oscilloscopio usb e sono giunto alla conclusione che non mi conveniva farlo.

Piuttosto conviene andare a qualche fiera elettronica e comprarne uno usato pocosoldo.

I motivi erano tanti, dalla bassa frequenza utilizzabile (5kHz scrivendo il codice in C, solo 3 in Basic) per i segnali in ingresso alle instabilità non sempre risolvibili.

A febbraio c'è una fiera a Carrara...
L\'uso del tasto \"CERCA\" non provoca impotenza!

Alex

maste
Elettrone Impazzito
Elettrone Impazzito
Messaggi: 33
Iscritto il: 25/10/2006, 21:08

Re:Oscilloscopio usb di N.E.

Messaggio da maste » 22/01/2009, 11:38

quello chiamarlo "oscilloscopio" e un insulto agli oscilloscopi veri  :lol1: :arf2: :fonz:

questo è quello che si definisce "suond card oscilloscope"  volevo costruirlo solo per evitare di rovinare il mio pc e perche al momento non me la sento di investire in un oscilloscopio vero (lo utilizzo poco, il costo non sarebbe giustificato).

il circuito in pratica è una vera e propria sceda audio usb con l'aggiunta del partitore d'ingresso e qualche buffer.
non pretendero grandi prestazioni da questo "oscilloscopio", lo voglio realizzare solo per essere sicuro che se per sbaglio leggo tensioni troppo alte, cio che si brucia non è il mio pc :numb1: :mart:

poi ho gia praticamente tutti i componenti (integrato compreso) quindi mi panca solo la parte dell'alimentazione. mi servirebbe un integrato che moltiplichi la tensione della usb in modo da avere 12v duali.

per la fiera.....sono di milano, diciamo che carrara è un leggermente distante!!!! :mart: :banra:
comunque anche a novegro a fine mese c'è la fiera...credo che ci andrò a fare un giro
:Gra_1:

Avatar utente
Vicus
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2074
Iscritto il: 15/07/2007, 18:43
Località: Rossano Veneto VI

Re:Oscilloscopio usb di N.E.

Messaggio da Vicus » 22/01/2009, 13:59

La Maxim produce alcuni charge pump integrati, pova a cercare nel loro sito oppure cerca qualche charge pump (o come diavolo si scrive) a componenti discreti.
[cit.]Just turn yourself into anything you think that you could ever be

Rispondi