Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Calcolare tensione massima resistenze

Discussioni su tutto ciò che riguarda l'elettronica e le sue applicazioni
Rispondi
Avatar utente
meritil
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 2971
Iscritto il: 06/05/2006, 4:57
Località: Roma
Contatta:

Calcolare tensione massima resistenze

Messaggio da meritil » 27/12/2010, 16:23

Ciao ragazzi ho un dilemma, devo scegliere un determinato tipo di resistenza che mi deve reggere 500vdc ne ho trovate alcune su RS ma alla voce tensione massima c'è la formuletta: radice quadrata di PxR


ok bene, devo prendere resistenze da 1K e 5W quindi radice quadrata di 5x1000


il problema è che fa 70V


possibile? direi di no per una res da 5W qundi sbaglio senz'altro io....



HELP :Gra_1:


ps: ecco il link della res in questione

http://it.rs-online.com/web/search/sear ... &R=6831033

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9638
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Calcolare tensione massima resistenze

Messaggio da robi » 27/12/2010, 17:44

Serie di domande:
cosa intendi per "mi deve reggere 500V"?
dove andrai ad utilizzare tale resistenza?

..te lo dico perchè le resistenze maggiormente utilizzate in audiofilia (non solo per amplficatori per chitarra) sono le DALE RN65 che sono date per 350V..

Se tu mettessi quella resistenza da 1k a cavallo fra 500V e massa, attraverso di essa scorrerebbero 500mA, con una dissipazione per effetto joule di 0.5x0.5x1000=250W quindi ti servirebbe una resistenza da almeno 500W.

Ora dubito tu voglia farti una stufetta elettrica o un fon con quella resistenza, quindi ti chiedo, come la usi?

Avatar utente
meritil
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 2971
Iscritto il: 06/05/2006, 4:57
Località: Roma
Contatta:

Re: Calcolare tensione massima resistenze

Messaggio da meritil » 28/12/2010, 0:49

semplicissimamente le 1K@5W sulle griglie

visto che ci passano 490vdc su per giù vorrei prendere resistenze idonee visto che ho scoperto che le vishay a filo vetrose che adoravo in teoria non reggono più di 200vdc o cmqe riducono la loro tolleranza oltre i 200vdc..



ma a prescindere di dove andranno messe: la domanda rimane come ricavo la tensione massima in base a quella formula? ossia vorrei proprio imparare la teoria non dare per assunto che le mitiche CBPNS?^!"£$% vanno bene :ciao:



vai robi illuminaci :pardon1:

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9638
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Calcolare tensione massima resistenze

Messaggio da robi » 28/12/2010, 1:50

Allora, partiamo dalla formuletta semplicissima con la quale spiegherò tutto:

V = IxR
P = VxI = I^2 x R
P x R = VxIxR = I^2 x R^2 = V^2
..ecco perchè si fa la radice quadrata per ottenere i Volt!

..ma quel voltaggio è il voltaggio fra un capo e l'altro della resistenza, non fra la resistenza e massa!

Avatar utente
meritil
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 2971
Iscritto il: 06/05/2006, 4:57
Località: Roma
Contatta:

Re: Calcolare tensione massima resistenze

Messaggio da meritil » 28/12/2010, 2:04

ok quindi i 70volt che avevo calcolato io erano giusti? boh ho più dubbi di prima, andrò a misurare da un capo all'altro e vediamo che dice il multimetro...
:hummm_1:

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9638
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Calcolare tensione massima resistenze

Messaggio da robi » 28/12/2010, 2:17

Lì ci scorrono sì è no 5mA, ma teniamoci larghi a 20mA.
20mA x 1000 Ohm = 20V
(20mA)^2 x 1000 Ohm = 400mW

quindi ci stai alla grande!

Rispondi