Capita spesso di aver necessità bufferizzare parti di circuito in alta tensione. Dopo varie ricerche vane ho deciso di usare la soluzione più anticonformista (almeno secondo me lo è visto che non leggo quasi mai parlar bene dei bjt). Lessi in un testo di elettronica che il bjt ha proprietà di linearità che gli altri dispositivi stentano ad avere (valvole a parte ma solo in alcuni casi) e così ho buttato giù lo schema che allego.
L'ho già provato anche se velocemente e sembra funzionare bene. Dovrò fare un'altra prova ad alti volumi per capire il rumore di fondo. Su questo punto avevo dei dubbi perché a me bastava una sensibilità di 5V quindi avrei potuto abbassare la tensione del regolatore solo che non sapevo se avrei avuto più o meno rumore della soluzione attuale. Ad intuito ho pensato che a parità di corrente rimanga invariato. Voi che ne pensate?
Lo si può utilizzare per bufferizzare il send del loop effetti per esempio.
Critiche, consigli e domande sono ben accette.
Non badate alla prima sezione di alimentazione che serve a simulare il resto del circuito su cui ho applicato il tutto. Dunque un classico npn a collettore comune: impedenza di ingresso abbastanza alta e sufficiente per ciò che dovevo fare, bassa impedenza di uscita, ottima linearità e buoni consumi. Ho deciso inoltre di usare un regolatore di tensione attivo per aumentare la riduzione del ripple e per isolare questa parte di circuito dal resto. Ho scelto come tensione 120-130V garantendomi una sensibilità in ingresso di 80Vpp. La traccia blu è l'uscita (emettitore) del regolatore mentre la traccia gialla l'ingresso (collettore). L'unica punto forse a sfavore è il consumo infatti a riposo siamo a 4mA con la polarizzazione dello zener al limite 1.4 1.5mA.Buffer in alta tensione
Re: Buffer in alta tensione
Il buffer l'ho provato su una SP77 e sto avendo dei problemi di fischi. Più evidente sul lead, se salgo oltre metà con il master si innesca un sibilo che però è modificabile dal controllo toni. Stessa cosa se attivo il bright sul clean. Non penso però sia dovuto al buffer perché in uscita dal sp77 al posto della resistenza da 4.7k ho messo due pot da 10k. I pin centrali li mando a due fotoresistenze i poi al buffer. Se abbasso questi poi il fischio resta.
Re: Buffer in alta tensione
il simulatore ti da una specie di oscillazione sul collettore, probabilmente la corrente di zener non è sufficiente e come varia la corrente richiesta dal carico (Ic) varia anche la Ib... se consideri che quei transistor non hanno un gran hfe sicuramente la corrente di base varia di quanto basta per farsi sentire....
c'era un regolatore di tensione carino su duncanamps, era un opamp ad alta tensione con un mosfet come transistor di regolazione, ora non ricordo... forse sarebbe più stabile.
probabilmente se metti un paio di filtri RC al posto del regolatore a transistor hai un risultato migliore che col transistor, qualche mV di ripple su 180V non sono un problema...
PS io preferisco send&return valvolari o al massimo a mosfet, un IRF820 fa il suo lavoro egregiamente...
c'era un regolatore di tensione carino su duncanamps, era un opamp ad alta tensione con un mosfet come transistor di regolazione, ora non ricordo... forse sarebbe più stabile.
probabilmente se metti un paio di filtri RC al posto del regolatore a transistor hai un risultato migliore che col transistor, qualche mV di ripple su 180V non sono un problema...
PS io preferisco send&return valvolari o al massimo a mosfet, un IRF820 fa il suo lavoro egregiamente...
Re: Buffer in alta tensione
È un piacere rileggerti Luix!
Re: Buffer in alta tensione
Ciao Luix! Anche per me è un piacere sentirti.
Tornando al buffer e al suo regolatore, l'oscillazione che vedi è dovuta al fatto che V2 dopo 0.8s inizia a generare un segnale sinusoidale e quello che si vede è l'effetto sull'alimentazione. Effettivamente lo zener è polarizzato basso, 1.4mA per limitare i consumi e quindi gli effetti sul resto del pre. Secondo me questo buffer funziona bene e il fischio non è dovuto a questo pero giusto per limitare la banda dove non serve aggiungerò un condensatore da 680p o meno tra base ed emettitore.
Tornando al buffer e al suo regolatore, l'oscillazione che vedi è dovuta al fatto che V2 dopo 0.8s inizia a generare un segnale sinusoidale e quello che si vede è l'effetto sull'alimentazione. Effettivamente lo zener è polarizzato basso, 1.4mA per limitare i consumi e quindi gli effetti sul resto del pre. Secondo me questo buffer funziona bene e il fischio non è dovuto a questo pero giusto per limitare la banda dove non serve aggiungerò un condensatore da 680p o meno tra base ed emettitore.