Messaggio
da Fix_Metal » 02/04/2012, 9:53
Il parallelo con l'acqua è più che naturale: la corrente fluisce a monte in base alla richiesta a valle, così come quando apri il rubinetto - poco - esce poca acqua, e quando lo apri al massimo esce...la massima unità di volume su tempo (m^3/s) permessa dal rubinetto.
Un rubinetto sopporta un massimo valore di pressione, oltre il quale le giunture saltano (entro una certa tolleranza). Uguale succede per un alimentatore: quando gli viene richiesta troppa corrente, "cerca" di compensare diminuendo la C.d.T. ai capi, per rispettare la legge di Ohm....fino a che non riesce più e comincia a surriscaldarsi, fondere, rompersi.
La corrente si misura in Ampere, che dimensionalmente sono pari a Coulomb su secondo (C/S). I Coulomb indicano la quantità di carica - di conseguenza gli Ampere indicano la quantità di carica che fluisce in un secondo - così come la portata di un elemento idraulico è data da m^3/s.
Ciao