Teoria trasformatori applicata.
Re: Teoria trasformatori applicata.
io avrei fatto cosi, un pochino tirato sia di T che di f min cmq.
e avrei alternato cosi:
inizio rocchetto--(avv.3 su tutta lunghezza, isolante, avv.4 sopra)-tutto avv 4 ohn--(avv.5, isolante, avv.2)-- 8-16 ohm--(avv.1-avv.6)
e avrei alternato cosi:
inizio rocchetto--(avv.3 su tutta lunghezza, isolante, avv.4 sopra)-tutto avv 4 ohn--(avv.5, isolante, avv.2)-- 8-16 ohm--(avv.1-avv.6)
-
- Roger Mayer Jr.
- Messaggi: 2656
- Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
- Località: Mirano (VE)
Re: Teoria trasformatori applicata.
cacchio...questo sarebbe stato HiFi..
io mi faccio i conti a mente, in base a quante spire mi ci stanno col primo avvolgimento del primario, e poi col primo del secondario....

io mi faccio i conti a mente, in base a quante spire mi ci stanno col primo avvolgimento del primario, e poi col primo del secondario....

CHE DIO B'ASSISTA!
-
- Roger Mayer Jr.
- Messaggi: 2656
- Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
- Località: Mirano (VE)
Re: Teoria trasformatori applicata.
e questo è il suo relativo TA
nucleo 40x75, rapporto 1,1:1
nucleo 40x75, rapporto 1,1:1
CHE DIO B'ASSISTA!
Re: Teoria trasformatori applicata.
che dati di targa ha quest'ultimo trafo?
-
- Roger Mayer Jr.
- Messaggi: 2656
- Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
- Località: Mirano (VE)
Re: Teoria trasformatori applicata.
questo fa
primario : 110+5 + 110+5 2A
secondari HV: 350 + 100 V 1A
secondario bias: 50V 200mA
secondario filamenti 6.4 + 6.4 V 5.2A
primario : 110+5 + 110+5 2A
secondari HV: 350 + 100 V 1A
secondario bias: 50V 200mA
secondario filamenti 6.4 + 6.4 V 5.2A
CHE DIO B'ASSISTA!
Re: Teoria trasformatori applicata.
solo 450 vc di HV, non avevi detto che ti dovevi spingere fino ai 800vdc, in tal caso minimo minimo avresti bisogno di 580v
-
- Roger Mayer Jr.
- Messaggi: 2656
- Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
- Località: Mirano (VE)
Re: Teoria trasformatori applicata.
questo non è per le GU50!
questo è per un finale con 2 x KT88 + 2 x 6CA7 !
ahaha in questa settimana sto avvolgendo qualcosa come 6 trasformatori....inizio a farmi confusione anche io
questo è per un finale con 2 x KT88 + 2 x 6CA7 !

ahaha in questa settimana sto avvolgendo qualcosa come 6 trasformatori....inizio a farmi confusione anche io

CHE DIO B'ASSISTA!
Re: Teoria trasformatori applicata.
Già che ci sono posto anc'io un paio di foto del mio ultimo lavoro...
Questo è il mio nuovo trasformatore di alimentazione auto-costruito per un PP di 6l6 / el34, che andrà a sostituire i 2 trasformatori divisi che sinceramente erano inguardabili
Potenza 200W così composto:
Primario 230V filo da 0.45mm
secondario 1 365V filo da 0.355mm
secondario 2 50V filo da 0.355mm
secondario 3 12V filo da 1mm
secondario 4 6,3V filo da 1,35mm
Un bel bestione composto da lamierini con colonna da 32mm ed un nucleo da 32X62mm
A fianco invece si può vedere anche il TUSLO50 acquistato da Inmadout...sinceramente un capolavoro
Questo è il mio nuovo trasformatore di alimentazione auto-costruito per un PP di 6l6 / el34, che andrà a sostituire i 2 trasformatori divisi che sinceramente erano inguardabili

Potenza 200W così composto:
Primario 230V filo da 0.45mm
secondario 1 365V filo da 0.355mm
secondario 2 50V filo da 0.355mm
secondario 3 12V filo da 1mm
secondario 4 6,3V filo da 1,35mm
Un bel bestione composto da lamierini con colonna da 32mm ed un nucleo da 32X62mm

A fianco invece si può vedere anche il TUSLO50 acquistato da Inmadout...sinceramente un capolavoro

-
- Roger Mayer Jr.
- Messaggi: 2656
- Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
- Località: Mirano (VE)
Re: Teoria trasformatori applicata.
finalmente eccoli uniti!!!!!
Era ora!!!
bel lavoro!!

Era ora!!!

bel lavoro!!
CHE DIO B'ASSISTA!
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9727
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Teoria trasformatori applicata.
Pasquale, che bestione !!
K


K
Re: Teoria trasformatori applicata.
ma sono per una soldano 50?
Re: Teoria trasformatori applicata.
In realtà i due trasformatori Erano partiti per essere utilizzati su un amplificatore Mesa style, con un paio di 6l6, ma mi sta balenando l'idea di provare le KT88.
In pratica, il TU le reggerebbe anche bene,
mentre il TA con l'anodica a 365V e filo da 0,355mm (come corrente dovrebbe reggere sui 250mA non tantissimi in effetti) non so se potrebbe farcela per le kt88...secondo voi?
Poi i filamenti a 6,3V per le finali dovrebbero reggere intorno ai 3,5A, con filo da 1,35mm e qui non ci sarebbero problemi. mentre le valvole di pre andrebbero alimentate con i filamenti a 12Vdc su un avvolgimento dedicato.
Secondo voi cosa dite?
In pratica, il TU le reggerebbe anche bene,
mentre il TA con l'anodica a 365V e filo da 0,355mm (come corrente dovrebbe reggere sui 250mA non tantissimi in effetti) non so se potrebbe farcela per le kt88...secondo voi?
Poi i filamenti a 6,3V per le finali dovrebbero reggere intorno ai 3,5A, con filo da 1,35mm e qui non ci sarebbero problemi. mentre le valvole di pre andrebbero alimentate con i filamenti a 12Vdc su un avvolgimento dedicato.
Secondo voi cosa dite?
Re: Teoria trasformatori applicata.
ma i 365 li hai cosi vero 365-0-365, hai i classici 500 volt da mandare alle placche.
saresti circa piu di 0.2 A solo con le finali poi devi aggiungere altri amper per il pre. Per stare tranquillo tranquillo 0.4 e già scalderebbe . In pratica ti porti a 4 A/mm2, a parere mio puoi tentare abbastanza tranquillo
saresti circa piu di 0.2 A solo con le finali poi devi aggiungere altri amper per il pre. Per stare tranquillo tranquillo 0.4 e già scalderebbe . In pratica ti porti a 4 A/mm2, a parere mio puoi tentare abbastanza tranquillo
-
- Roger Mayer Jr.
- Messaggi: 2656
- Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
- Località: Mirano (VE)
Re: Teoria trasformatori applicata.
250mA.....posso bastare per due KT88...anche se non ci starei troppo tranquillo...
sarebbe bastato aggiungere un avvolgimento da 100V per avere le placche delle finali a 600V così assorbono un pò meno e suonano pure meglio...
se vuoi tenere i 360 e basta....piuttosto delle 88 opterei per le 77, o 66...
de gustibus...ma i valvoloni hanno bisogno di tensione alta per lasciare a bocca aperta!!!
sarebbe bastato aggiungere un avvolgimento da 100V per avere le placche delle finali a 600V così assorbono un pò meno e suonano pure meglio...
se vuoi tenere i 360 e basta....piuttosto delle 88 opterei per le 77, o 66...

de gustibus...ma i valvoloni hanno bisogno di tensione alta per lasciare a bocca aperta!!!
CHE DIO B'ASSISTA!
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9727
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Teoria trasformatori applicata.
C'è qualcuno che a casa si impegna veramente

Non so se notate le dimensioni del rocchetto
K


Non so se notate le dimensioni del rocchetto

K