non c'è niente da rubare perchè non ho lo schema pronto dato che ho la pessima abitudine di disegnare direttamente la PCB, ed un circuito preciso per quello chew4r4n ha scritto:
oh, se ti scoccia fa lostesso, scusami, non è che volevo rubarti lo schema bello che pronto, ci mancherebbe, se hai modo di farmelo capire in qualche altra maniera, meglio..
serve a te o marcasso non ce l'ho. Il discorso è che so come farlo in teoria perchè ne ho già fatti 2 simili alle tue esigenze. Ora dato che con l'esperienza e lo "studio"
si imparano sempre cose nuove ma spesso manca il tempo di sperimentare tutto, mi sarebbe piaciuto sviluppare ed elaborare un nuovo progetto CON qualcuno e
non PER qualcuno...nel puro spirito della comunity.
Tornando al discorso, tra il tuo 3D e quello di Marcasso ho postato 3 schemi di circuiti ad autoesclusione.w4r4n ha scritto: no, non è inutile che mi spieghi il circuito, è che non ho capito niente dal tuo schema perchè ho capito il discorso del comando ma non dello scambio..
Se si parla di pilotaggio di relè e led ok, ma se volessi creare un 3pdt in maniera statica con integrati e interscambiarlo ad esclusione come chiedeva Marcasso?
lo ammetto, su ste cose sono molto ignorante, capirei di + a schema completo, credo.
Se hai capito come vengono pilotati i Led sostituire o aggiungere un circuito(in pratica qualche npn) per pilotare un relè è una caXXata.
Tra l'altro non ho capito a che serve un 3pdt visto che servono 3 relè dpdt per fare quello che devi.
Io davo per scontato che una guardata al datasheet del CD4042 l'avevi data. Magari anche una occhiata (gogle o wiki) a come funziona un latch "D" avrebbe semplificato il discorso.
Non è per cattiveria che insisto ma sono integrati semplici da capire che ti permettono diversi giochetti con i footswitch o le pedaliere.
provo a riassumere il tutto nella maniera più semplice e banale (in realtà è gia tutto scritto nel datasheet):
il CD4042 ha 4 ingressi DATI (d1, d2, d3 , d4) che leggono o ZERO(cioè una ddp uguale a zero cioè la massa) oppure 1
(cioè una ddp positiva e uguale a quella con cui alimenti l'integrato" Vdd", esempio 12volts ). Naturalmente si ragiona in termini di sistema binario.
Nella pratica i 4 dati da leggere sono la pressione di uno dei 4 pulstanti (posso usarne anche solo 3 o 2).
il clock serve per così dire ad attivare il dispositivo. Fa in modo che i dati presenti negli input vengano trasferiti alle 4 uscite(Q1, Q2, Q3, Q4).
In pratrica il dispositivo legge i dati solo quando mando un impulso al Clock e li mantiene sulle uscite fino a che non riceve un nuovo impulso (è una memoria quindi).
Ho premuto il pulsante 1 e il dispositivo lo deve registrare e si deve ricordare fino alla prossima pressione. Come attivo il clock?? gli mando un impulso che va da 0 a 1 (cioè da zero volts alla Vdd).
Posso attivarlo anche al contrario cioè con un impulso che va da 1 a 0 (ci ritorniamo dopo sull'argomento)
Polarity mi serve per decidere se il clock si attiva con un impulso crescente(0 -> 1) o devcrescente (1 ->0).
Sul datasheet è spiegato che se collego il piedino della "polarity" a massa il dispositivo vuole un impulso sul clock decrescente (quello che serve a noi),
se collego il piedino a Vdd, l'impulso al clock deve essere crescente.
4 uscite complementari nonQ1, nonQ2, nonQ3, nonQ4 (cioè le quattro uscite indicate da Qx con la barretta sulla testa).
Sono complementari alle rispettive Q1 Q2 Q3 Q4, nel senso che: se Q1=1 non Q1=0, e viceversa.
per riassumere: quando "stimolo" il clock, il dispositivo legge quale pulsante è stato premuto e se lo ricorda fino al nuovo clock.... l'integrato èl la nostra memoria visto
che dobbiamo lavorare per forza di cose con i pulsanti momentanei, il resto del circuito serve alla autoesclusione e la metto fra un po'....
(segue...)
Veniamo al circuito...
io ho 4 pulsanti momentanei normalmente aperti collegati ciascuno ad un ingresso Dx e ad una resistenza che porta a Vdd (12 volts). Quindi tutti gli input sono riferiti a Vdd.
La caduta di tensione ai capi delle res da 68k si può trascurare perche gli integrati a mosfet non assorbono una cippa. (il valore dellle res è messo a caso: serve solo per non mandare
in corto l'alimentazione quando premo un pulsante).
Se mandassi un impulso al clock(ipotizzando che non c'è la parte coi diodi) senza toccare i pulsanti il cd4042 leggerebbe D1=1, D2=1, D3=1, D4=1.
Di conseguenza avrei tutte le uscite Qx=1 e le nonQx=0
Se mando un impulso al clock mentre un pulsante è chiuso (esempio il primo) avrei D1=0, D2=1, D3=1, D4=1 e di conseguenza Q1=0(nonQ1=1), Q2=1(nonQ2=0),
Q3=1(nonQ3=0) Q4=1(nonQ4=0). La situazione resta tale fino al nuovo clock.
Adesso devo fare in modo che mentre premo un pulsante attivo anche il clock: e qui entrano in gioco i diodi. Se guardi bene il clock è riferito a Vdd tramite una res da 68k.
Se premo il pulsante 1 mando a massa D1 e mando a massa il clock tramite il diodo. Per via degli altri diodi D2, D3 e D4 non vengono modificati restando a 1(cioè Vdd).
il cd4042 legge D1=0, D2=1, D3=1, D4=1 e riporta Q1=0(nonQ1=1), Q2=1(nonQ2=0), Q3=1(nonQ3=0) Q4=1(nonQ4=0).
Quando rilascio il pulsante 1 le uscite non si modificano anche se tutti i Dx tornano a 1 e il clock torna ad 1, perchè il dispositivo reagisce solo nella fase di discesa del clock
(abbiamo messo polarity a zero altrimenti sarebbe stato il contrario). Quando premo D2 si riattiva il clock, il dispositivo rilegge i dati e vede D1=1, D2=0, D3=1, D4=1 e
riporta Q1=1(nonQ1=0), Q2=0(nonQ2=1), Q3=1(nonQ3=0) Q4=1(nonQ4=0)...e così via.
in pratica la pressione di uno switch attiva una sola via disattivando le altre.
Mi resta da capire come pilotare i relè e/o i led.
prendiamo il caso in cui abbia attivato lo switch 1 mi ritrovo con Q1=0(cioè 0 volts) e nonQ1=1(cioè 12volts) questi 12volts li mando al gate di un mosfet o alla base di un npn
per pilotare un relè, ovviamente i relè collegati a nonQ2 nonQ3 nonQ4 sono spenti per il discorso fatto sopra.(non posso pilotare un relè direttamente con nonQ1 per via della bassa corrente di uscita).
Ora penso di aver esaurito l'argomento e spero di essere stato abbastanza chiaro. Ti mancha come collegare i relè per fare fxIN e fxOUT?
considerali come fossero dei semplici dpdt e guada come sono collegati in un semplice pedale A/B box