Utilizzare un hard disk esterno in auto
Re:Utilizzare un hard disk esterno in auto
ehm... consentimi di dissentire...
(continuo a non sapere come funzioni, ma la spiegazione che dai è del tipo "è così perchè è così", e non è sufficiente a convincermi)
perchè la legge "corrente in usicta"="corrente in entrata" non fa parte delle "leggi fondamentali" se no i trasformatori non obbedirebbero....
potenza in entrata uguale potenza in uscita (compresa quella dissipata) ok, ma questo non ci dice ancora niente su quanto sia la dissipazione di un 7805
(continuo a non sapere come funzioni, ma la spiegazione che dai è del tipo "è così perchè è così", e non è sufficiente a convincermi)
perchè la legge "corrente in usicta"="corrente in entrata" non fa parte delle "leggi fondamentali" se no i trasformatori non obbedirebbero....
potenza in entrata uguale potenza in uscita (compresa quella dissipata) ok, ma questo non ci dice ancora niente su quanto sia la dissipazione di un 7805
Ultima modifica di MarcoMike il 16/01/2010, 16:26, modificato 1 volta in totale.
Re:Utilizzare un hard disk esterno in auto
La tua osservazione è corretta, tieni presente però che la corrente sul pin centrale dell'integrato è mediamente inferiore a 1mA (da datasheet) quindi il suo contributo in termini di potenza è tanquillamente trascurabile: a fronte di questa ipotesi torna tutto ciò che ho scritto precedentemente sulla dissipazione di potenza dell'integratoMarcoMike ha scritto: ehm... consentimi di dissentire...
(continuo a non sapere come funzioni, ma la spiegazione che dai è del tipo "è così perchè è così", e non è sufficiente a convincermi)
perchè la legge "corrente in usicta"="corrente in entrata" non fa parte delle "leggi fondamentali" se no i trasformatori non obbedirebbero....
potenza in entrata uguale potenza in uscita (compresa quella dissipata) ok, ma questo non ci dice ancora niente su quanto sia la dissipazione di un 7805


Re:Utilizzare un hard disk esterno in auto
mah... io continuo a non essere convinto... (e ribadisco: non sto sostenendo il contrario, ma non penso sia così che funziona, e non sto vedendo prove del contrario)
Ultima modifica di MarcoMike il 16/01/2010, 18:30, modificato 1 volta in totale.
- franziscko
- Diyer
- Messaggi: 226
- Iscritto il: 02/03/2009, 13:49
Re:Utilizzare un hard disk esterno in auto
Visto che sono 30 anni che li uso....
Un 7805 può erogare massimo 1.5A ma deve essere ben alettato.
Se ti bisognano 2A, non va bene.
Questo in condizioni normali, tipo 8-9V in entrata. Considerando che in macchina
ci sono 13.8V (ad essere pignoli!!), la differenza di tensione in-out e la corrente richiesta
si traducono in una sola cosa: ci vuole qualcosa di più potente del 7805 o aggiungergli
un transistor di potenza ed alettare per bene il tutto, perchè 8V di differenza a 2A
scalderanno.
Visto che da 15 anni assemblo pc....
Un HD che assorbe 2A a 5v personalmente non l'ho mai visto.
Diciamo che gli HD moderni assorbono molto meno di quelli vecchi, e guardacaso
ho tra le mani un Maxtor Sata da 150GB, che a 12V assorbe 1200ma e a 5V 750ma.
Un 7805 può erogare massimo 1.5A ma deve essere ben alettato.
Se ti bisognano 2A, non va bene.
Questo in condizioni normali, tipo 8-9V in entrata. Considerando che in macchina
ci sono 13.8V (ad essere pignoli!!), la differenza di tensione in-out e la corrente richiesta
si traducono in una sola cosa: ci vuole qualcosa di più potente del 7805 o aggiungergli
un transistor di potenza ed alettare per bene il tutto, perchè 8V di differenza a 2A
scalderanno.
Visto che da 15 anni assemblo pc....
Un HD che assorbe 2A a 5v personalmente non l'ho mai visto.
Diciamo che gli HD moderni assorbono molto meno di quelli vecchi, e guardacaso
ho tra le mani un Maxtor Sata da 150GB, che a 12V assorbe 1200ma e a 5V 750ma.
Conoscete questo brano di pianoforte? --> http://franziscko.interfree.it/mvb.mp3
Re:Utilizzare un hard disk esterno in auto
Perdonami marcomike ma sono io che non continuo a non comprendere il tuo scetticismoMarcoMike ha scritto: mah... io continuo a non essere convinto... (e ribadisco: non sto sostenendo il contrario, ma non penso sia così che funziona, e non sto vedendo prove del contrario)

La potenza in ingresso è superiore a quella in uscita, la differenza la dissipa l'integrato (ed il contributo nel piedino che va a massa è del tutto trascurabile): non è un fatto sperimentale che necessita di una verifica poichè si tratta di una semplice applicazione della conservazione della potenza (energia nell'unità di tempo).
Cmq visto che credo di essere OT riprendo quanto ha scritto franziscko: personalmente non ho mai verificato l'assorbimento di un hd ma anch'io sospetto che 2A sia una corrente eccessiva; a prescindere dall'assorbimento cmq è assolutamente indisepnsabile verificare la dissipazione di potenza


Re:Utilizzare un hard disk esterno in auto
chiedo venia... vedrò di farmene una ragione...
Re:Utilizzare un hard disk esterno in auto
MarcoMike ha scritto: chiedo venia... vedrò di farmene una ragione...

supponi di alimentare il 7805 a 9V per ottenere i 5V che l'IC da in uscita! ai suoi capi ci sarà una tensione di Vic=Vin-Vout=9V-5V=4V. se stiamo assorbendo 1A la potenza dissipata dal 7805 sarà P=V*I=4V*1A=4W. aumentando Vin e corrente aumenta conseguentemente la potenza da dissipare. dal pdf sui dissipatori postato da FixMetal ho preso la seguente formula:
Tmax - Tamax = Pmax · Rth - da cui si può calcolare la potenza massima che l'Ic può dissipare:
Pmax=(Tmax-Tamax)/Rth
la Tmax di funzionamento dal datasheet è 150°C, Tamax è la temperatura ambiente massima, supponiamo 25°C. Rth=35°C/W supponendo il case TO-3 senza dissipatore
Pmax=(150-25)/35=3,6W circa. ovviamente con un dissipatore si può smaltire di più, ma la cosa si complicava un pò!



