Re:PSU 723 work in progress
Re:PSU 723 work in progress
per ogni effetto collegato la tensione diminuisce... mi viene il sospetto che sia colpa degli lm317.. che sia qualcosa di non corretto nel metterli in parallelo in questo modo?
Ignoranti quem portum petat nullus suus ventus est
-
- Diyer Aiutante
- Messaggi: 68
- Iscritto il: 21/12/2009, 21:31
Re:PSU 723 work in progress
L'lm317 è in grado di fornire 1,5A (opportunamente raffreddato). Se si richiede più di questo valore, o se si surriscalda entra in protezione abbassando la tensione di uscita. Controlla i carichi che ci colleghi con un amperometro. regolalo a vuoto a 9V, collega l'amperometro, collega un carico e leggi istantaneamente il valore di corrente. (dico istantaneamente perchè se entra in protezione il valore scende)
Re:PSU 723 work in progress
ok posso fare questa prova ma perchè quando collego anche solo 2 effetti ai 12v (altro lm317 in parallelo) ho un abbassamento di tensione di 2v? in questo caso sicuramente sono nei limiti dell'assorbimento..
la cosa strana è che con il vecchio alimentatore 800mA li tenevo tutti tranquillamente quindi suppongo di stare ben sotto l'ampère, che dovrebbe essere il limite del'lm317(non è opportunamente raffreddato)..
la cosa strana è che con il vecchio alimentatore 800mA li tenevo tutti tranquillamente quindi suppongo di stare ben sotto l'ampère, che dovrebbe essere il limite del'lm317(non è opportunamente raffreddato)..

Ultima modifica di oldengl il 05/04/2010, 23:50, modificato 1 volta in totale.
Ignoranti quem portum petat nullus suus ventus est
Re:PSU 723 work in progress
mi sta venendo un dubbio... se considero la potenza dissipata: dovrei avere 18v (entrata) - 9v (tensione effetti) = 9v;
ora moltiplicandola per l'intensita' di corrente assorbita dagli effetti (supponiamo 0.7 ma domani controllo come mi hai consigliato) avrei già 6,3 watt da dover dissipare e mi sembra da datasheet che il limite del'lm317 sia di 5w... cosi' entrerebbe in protezione come accennavi, potrebbe essere una spiegazione plausibile?
ora non credo si possa mettere una pcb del'lm317 in serie ad esempio a quella da 12v per poter dissipare meno energia.. con un regolatore tipo 7809? ma forse avrei lo stesso problema perchè si sommerebbe l'assorbimento degli effetti a 12v con quelli a 9v
come si potrebbe risolvere??
ora moltiplicandola per l'intensita' di corrente assorbita dagli effetti (supponiamo 0.7 ma domani controllo come mi hai consigliato) avrei già 6,3 watt da dover dissipare e mi sembra da datasheet che il limite del'lm317 sia di 5w... cosi' entrerebbe in protezione come accennavi, potrebbe essere una spiegazione plausibile?
ora non credo si possa mettere una pcb del'lm317 in serie ad esempio a quella da 12v per poter dissipare meno energia.. con un regolatore tipo 7809? ma forse avrei lo stesso problema perchè si sommerebbe l'assorbimento degli effetti a 12v con quelli a 9v



Ignoranti quem portum petat nullus suus ventus est
-
- Diyer Aiutante
- Messaggi: 68
- Iscritto il: 21/12/2009, 21:31
Re:PSU 723 work in progress
Primissima cosa: metti un'aletta di raffreddamento a quel povero integrato....
è comunque in grado di dissipare una potenza di 15W (raffreddato)..
come dici tu per calcolare la potenza si usa:
W=(Vin - Vout) x Amax
quindi:
Amax = 15 : (Vin - Vout) = 1,6A nel tuo caso se il corpo è raffreddato...
se non è raffreddato eroga circa 0,5 - 0,6 A prima che intervenga la protezione....
è comunque in grado di dissipare una potenza di 15W (raffreddato)..
come dici tu per calcolare la potenza si usa:
W=(Vin - Vout) x Amax
quindi:
Amax = 15 : (Vin - Vout) = 1,6A nel tuo caso se il corpo è raffreddato...
se non è raffreddato eroga circa 0,5 - 0,6 A prima che intervenga la protezione....
Re:PSU 723 work in progress
dici che lo stavo maltrattando eh?Primissima cosa: metti un'aletta di raffreddamento a quel povero integrato....

cmq domani provo a misurare la corrente assorbita istantaneamente giusto per rendermi conto, poi ci monto l'aletta con la pasta termica e ti faccio sapere... grazie mitico!

Ignoranti quem portum petat nullus suus ventus est
-
- Diyer Eroe
- Messaggi: 714
- Iscritto il: 01/01/2007, 21:10
- Località: Prov, Como
Re:PSU 723 work in progress
l'aletta mettila lo stesso a prescindere
Diy: Fat boost,Red Llama...And Soldano Slo 50w
[url=http://ubanimator.com][img]http://img225.imageshack.us/img225/8759/userbar529479ge7.gif[/img][/url]
[url=http://ubanimator.com][img]http://img225.imageshack.us/img225/8759/userbar529479ge7.gif[/img][/url]
Re:PSU 723 work in progress
allora ho messo dissipatore e pasta termica ma niente di nuovo, ho provato a collegare gli effetti singolarmente e ho riscontrato un abbassamento di tensione variabile in relazione all'effetto (cmq max di 2v per effetti singoli).. collegandoli a gruppi di 3 l'abbassamento di tensione diventa piu' consistente se poi ne metto 4 anche regolando il trimmer non supero i 7v; collegandoli tutti la tensione non arriva ai 3v...
mi girano le palle perchè l'alimentatore è perfetto ed ora per un regolatore non riesco a collegarci nulla; con il vecchio alimentatore avevo i due secondari del trafo separati e per ognbuno il suo lm317 ed era tutto ok quindi escludendo sia i collegamenti della pedalboard che l'alimentatore..che debba rinunciare al'lm317..avete qualche idea?
mi girano le palle perchè l'alimentatore è perfetto ed ora per un regolatore non riesco a collegarci nulla; con il vecchio alimentatore avevo i due secondari del trafo separati e per ognbuno il suo lm317 ed era tutto ok quindi escludendo sia i collegamenti della pedalboard che l'alimentatore..che debba rinunciare al'lm317..avete qualche idea?
Ignoranti quem portum petat nullus suus ventus est
Re:PSU 723 work in progress
se riesci, ripeti la prova scollegando i 18V del trafo dagli ingressi degli LM317 x i 15V e i 12V in modo da escluderne l'influenza!oldengl ha scritto: allora ho messo dissipatore e pasta termica ma niente di nuovo, ho provato a collegare gli effetti singolarmente e ho riscontrato un abbassamento di tensione variabile in relazione all'effetto (cmq max di 2v per effetti singoli).. collegandoli a gruppi di 3 l'abbassamento di tensione diventa piu' consistente se poi ne metto 4 anche regolando il trimmer non supero i 7v; collegandoli tutti la tensione non arriva ai 3v...
...

Jack!
Re:PSU 723 work in progress
adesso provo e ti dico
Ignoranti quem portum petat nullus suus ventus est
Re:PSU 723 work in progress
anche escludendo gli altri 2 lm317 stessa cosa... 

Ignoranti quem portum petat nullus suus ventus est
Re:PSU 723 work in progress
dico l'ovvio, lo so, ma magari l'integrato è danneggiato
Re:PSU 723 work in progress
dovrebbero essere tutti rotti, lo escludo anche perchè regolano benissimo sui rami da 12v e 15v (ovviamente ho provato a vedere anche con gli altri sui 9v)...
Ignoranti quem portum petat nullus suus ventus est
Re:PSU 723 work in progress
aggiornamenti: ho provato a mettere un 7809 al posto della pcb del ramo dei 9v e in questo modo non vi è alcun calo di tensione anche collegando tutti gli effetti insieme.. evidentemente ci deve essere un errore concettuale nella pcb del'lm317 o cmq legato a questo...mah
vi riporto nuovamente la pcb con l'lm317 che ho utilizzato:

se qualcuno riesce a capire dove sia l'errore..io non lo vedo
vi riporto nuovamente la pcb con l'lm317 che ho utilizzato:

se qualcuno riesce a capire dove sia l'errore..io non lo vedo

Ignoranti quem portum petat nullus suus ventus est
Re:PSU 723 work in progress
guardando il datasheet dell'LM317 (TO220), secondo me, hai invertito l'output con l'adjust! questo se hai saldato l'integrato direttamente su pcb! se ci vai con dei fili, ricontrolla i collegamenti!

Jack!

Jack!