Teoria trasformatori applicata.
Re: Teoria trasformatori applicata.
passaggi sul primario
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9727
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Teoria trasformatori applicata.
Benissimo ora la documentazione direi che è completa
K

K
Re: Teoria trasformatori applicata.
Sarebbe bello fare un modello di scheda pre impostato, da compilare per ogni trafo che viene fatto. Con possibilità di inserire tutti dati, dallo schema ai passaggi come ho messo. Ecc.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9727
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Teoria trasformatori applicata.
In effetti
... è proprio una bella idea
Che dici, puoi descrivere grossomodo le parti della scheda
che poi magari integriamo con le idee di qualcun altro
alla fine potrei vedere di buttare giù qualcosa che sia, come dici
un prestampato da completare, dovrei avere qualcosa della Davoli
---
Che dici si potrebbe partire da uno schema più o meno come questo ?
Che modifiche / aggiunte facciamo ?
Magari con un'immagine tipo quelle di Giunchi per
far vedere la disposizione degli avvolgimenti
se ci riusciamo le cose dovrebbero essere molto più semplici da spiegare
Ciao
K


Che dici, puoi descrivere grossomodo le parti della scheda
che poi magari integriamo con le idee di qualcun altro
alla fine potrei vedere di buttare giù qualcosa che sia, come dici
un prestampato da completare, dovrei avere qualcosa della Davoli
---
Che dici si potrebbe partire da uno schema più o meno come questo ?
Che modifiche / aggiunte facciamo ?
Magari con un'immagine tipo quelle di Giunchi per
far vedere la disposizione degli avvolgimenti
se ci riusciamo le cose dovrebbero essere molto più semplici da spiegare
Ciao
K
Re: Teoria trasformatori applicata.
Non è semplice come sembra. Farei subito una una distinzione tra TA e TU, quindi due schede anche se simili un po' diverse tra loro. Per il TA mi piace come Davoli segna le uscite ( lunghezze cavi, metterei anche sezioni 1. 1.5 2.5 mm2). Qua basterebbe mettere l'ordine degli avvolgimenti a partire dal centro. Che so il primario di solito per primo e sarà dunque n°1. Un disegno del rocchetto con i passaggi ci sta ( nn lo fa nessuno! Ma trovo la cosa importante). Metterei altre caselle dove ci sia diametro fili, con scritto isolante strato si o no, e spessore isolante. Poi un rigo vuoto sotto con possibilità di mettere isolante avv. Avv si no e spessore.
Per i TU, simile ma qua metterei il disegno tipo giunchi ( o uno spazio vuoto dove poterlo mettere giù a mano) perché le tipologie sono tante. Bisogna provare però, solo cosi saltano fuori le migliorie.
Per i TU, simile ma qua metterei il disegno tipo giunchi ( o uno spazio vuoto dove poterlo mettere giù a mano) perché le tipologie sono tante. Bisogna provare però, solo cosi saltano fuori le migliorie.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9727
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Teoria trasformatori applicata.
Vedo di pensarci un po' e poi butto giù una bozza
Grazie intanto per le indicazioni
Appena ho la bozza la posto che così la puoi vedere e ne discutiamo
Ciao
K
Grazie intanto per le indicazioni
Appena ho la bozza la posto che così la puoi vedere e ne discutiamo
Ciao
K
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9727
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Teoria trasformatori applicata.
Non mi sono dimenticato di questa cosa
è solo che sono impegnato in faccende varie da sbrigare per casa
sicuramente preparerò una bozza, abbiate pazienza
K
è solo che sono impegnato in faccende varie da sbrigare per casa
sicuramente preparerò una bozza, abbiate pazienza
K
Re: Teoria trasformatori applicata.
ciao
sono belli anche disegnati così
sono belli anche disegnati così
SII PUOO' FAAAAAREEEEEEEE!!
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9727
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Teoria trasformatori applicata.
Sto facendo la salsa di pomodoro (ed altre faccende) ma mi ricordo di questa cosa, pazientate un po' che poi ci metto mano
Quel tipo di rappresentazione è interessante ma il fatto che ci siano quei due "mezzi" avvolgimenti crea qualche difficoltà se
si vuol fare uno schema ad uso generale, comunque sì, qualcosa lo facciamo
K
Quel tipo di rappresentazione è interessante ma il fatto che ci siano quei due "mezzi" avvolgimenti crea qualche difficoltà se
si vuol fare uno schema ad uso generale, comunque sì, qualcosa lo facciamo

K
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9727
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Teoria trasformatori applicata.
Scusate, mi ero dimenticato di questa cosa .....
Qui una prima bozza per i TA
la allego in formato word - pdf - jpg
Sbizzarritevi con l'indicare migliorie e modifiche
Farò anche una bozza per i TU, per adesso vediamo quanto c'è da riprendere per mano su questa
Non fatevi pregare e dite la vostra
K
p.s.: Indico Gola H e Gola I ed L per usare la stessa terminologia di Wintrasfo di Giunchi
Qui una prima bozza per i TA
la allego in formato word - pdf - jpg
Sbizzarritevi con l'indicare migliorie e modifiche
Farò anche una bozza per i TU, per adesso vediamo quanto c'è da riprendere per mano su questa
Non fatevi pregare e dite la vostra



K
p.s.: Indico Gola H e Gola I ed L per usare la stessa terminologia di Wintrasfo di Giunchi
Re: Teoria trasformatori applicata.
complimenti K !
bel lavoro
magari nella prima colonna metti STRATO
ciao
bel lavoro
![Sorridi [icon_e_biggrin.gif]](./images/smilies/icon_e_biggrin.gif)
![Sorridi [icon_e_biggrin.gif]](./images/smilies/icon_e_biggrin.gif)
magari nella prima colonna metti STRATO
ciao
SII PUOO' FAAAAAREEEEEEEE!!
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9727
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Teoria trasformatori applicata.
Sì, OK, appena ho un po' di calma provvedo
Peccato che non sento Piadina, mi avrebbe fatto piacere sentire le sue richieste
Un salutone
K
Peccato che non sento Piadina, mi avrebbe fatto piacere sentire le sue richieste
Un salutone

K
Re: Teoria trasformatori applicata.
appena torno dalle ferie provo a compilare un module con i dati di trasfo che ho fatto poi vediamo .............



SII PUOO' FAAAAAREEEEEEEE!!
Re: Teoria trasformatori applicata.
ho provato a compilare il modulo di K con un trasfo di alimentazione che avevo fatto tempo fa
poi vi dico cosa farei come modifiche
poi vi dico cosa farei come modifiche
SII PUOO' FAAAAAREEEEEEEE!!
Re: Teoria trasformatori applicata.
file 1
- Allegati
-
- TA PROVA 1.docx
- (15.96 KiB) Scaricato 247 volte
SII PUOO' FAAAAAREEEEEEEE!!