Alimentatore per pedaliera: nuovo progetto DIYItalia?
Re: Alimentatore per pedaliera: nuovo progetto DIYItalia?
Preferibilmente sì, ma teniamo anche conto dei costi di approvvigionamento: riduciamo costo acquisto e spedizioni. Basta montare il ponte a 45° e non devi incrociare nulla.
Re: Alimentatore per pedaliera: nuovo progetto DIYItalia?
Zanna tu ti riferisci a ponti tipo quello dello switching della slo, immagino.
Sai dove si trovano a prezzi decenti?
Sai dove si trovano a prezzi decenti?
Re: Alimentatore per pedaliera: nuovo progetto DIYItalia?
Ciao, io mi riferisco a questi
http://www.banzaimusic.com/DB102-Bridge-Rectifier.html
Secondo me tutta la roba che può servire per un trasformatore la si può trovare da banzai.
Non mi pare che abbia dei prezzi molto alti e ha sconti per quantità neanche tanto grosse.
Nello specifico vi metto una serie di link ai materiali che io prendo da banzai per gli alimentatori che realizzo
Box:
classici hammond, la dimensione dipende da quanti trasformatori ci metto dentro. Comunque indicativamente
http://www.banzaimusic.com/Enclosure-DC-C.html
http://www.banzaimusic.com/Eddystone-enclosure-CC.html
Trasformatori toroidali (di piccole dimensioni e potenza adeguata)
per i 9v ac
http://www.banzaimusic.com/Talema-PT7209.html
per i 12 v ac
http://www.banzaimusic.com/Talema-PT7212.html
oltretutto hanno già due secondari quindi con due di quelli si realizzano 4 uscite galvanicamente isolate e anche qui sopra alle 2 o 4 unità ci sono già sconti
oppure non toroidali, dal costo nettamente inferiore
http://www.banzaimusic.com/Hahn/
ponti di diodi
http://www.banzaimusic.com/DB102-Bridge-Rectifier.html
il resto del materiale sono i classici led, prese 2.1 mm e 2.5 mm, condensatori ecc.
Ciao
Zanna
http://www.banzaimusic.com/DB102-Bridge-Rectifier.html
Secondo me tutta la roba che può servire per un trasformatore la si può trovare da banzai.
Non mi pare che abbia dei prezzi molto alti e ha sconti per quantità neanche tanto grosse.
Nello specifico vi metto una serie di link ai materiali che io prendo da banzai per gli alimentatori che realizzo
Box:
classici hammond, la dimensione dipende da quanti trasformatori ci metto dentro. Comunque indicativamente
http://www.banzaimusic.com/Enclosure-DC-C.html
http://www.banzaimusic.com/Eddystone-enclosure-CC.html
Trasformatori toroidali (di piccole dimensioni e potenza adeguata)
per i 9v ac
http://www.banzaimusic.com/Talema-PT7209.html
per i 12 v ac
http://www.banzaimusic.com/Talema-PT7212.html
oltretutto hanno già due secondari quindi con due di quelli si realizzano 4 uscite galvanicamente isolate e anche qui sopra alle 2 o 4 unità ci sono già sconti
oppure non toroidali, dal costo nettamente inferiore
http://www.banzaimusic.com/Hahn/
ponti di diodi
http://www.banzaimusic.com/DB102-Bridge-Rectifier.html
il resto del materiale sono i classici led, prese 2.1 mm e 2.5 mm, condensatori ecc.
Ciao
Zanna
Re: Alimentatore per pedaliera: nuovo progetto DIYItalia?
11 euro di trasformatore ogni 6 prese non sarebbe male affatto! Fra l'altro avremmo 200mA circa per ramo che sono piu' che sufficienti.
Inoltre e' un trafo da PCB e diventa piu' semplice l'assemblaggio una volta fatto lo stampato definitivo...
Io approvo!
Inoltre e' un trafo da PCB e diventa piu' semplice l'assemblaggio una volta fatto lo stampato definitivo...
Io approvo!
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Alimentatore per pedaliera: nuovo progetto DIYItalia?
Se si decidesse per i trasformatori da PCB ultra economici non toroidali, si potrebbe fare in modo da averli tutti allineati da un lato dello stampato

e prevedere la possibilità di poter inserire dei pezzi di stampato (o un lamierino) ad uso schermo con già dei fori per metterlo a massa sullo stampato stesso
Chi vuole potrebbe usare una basetta doppia faccia dove la faccia non utilizzata è a massa e fa da schermo (ma forse questo complicherebbe un po' le cose per i meno esperti)
Si potrebbe anche prevedere l'uso di un filtro di rete da PCB
Tipo questo
http://it.rs-online.com/web/p/filtri-di ... e/0239933/
http://docs-europe.electrocomponents.co ... 02a7d3.pdf
K
Stampato (da verificare)
http://i53.tinypic.com/aljgvr.png
http://i51.tinypic.com/xo2i69.png
http://i51.tinypic.com/2vc7390.png
usa questi trasfo
http://www.banzaimusic.com/Hahn-BVEI3821191.html
Fonte http://www.suonaresuonare.it/forum/inde ... osts;u=806
e prevedere la possibilità di poter inserire dei pezzi di stampato (o un lamierino) ad uso schermo con già dei fori per metterlo a massa sullo stampato stesso
Chi vuole potrebbe usare una basetta doppia faccia dove la faccia non utilizzata è a massa e fa da schermo (ma forse questo complicherebbe un po' le cose per i meno esperti)
Si potrebbe anche prevedere l'uso di un filtro di rete da PCB
Tipo questo
http://it.rs-online.com/web/p/filtri-di ... e/0239933/
http://docs-europe.electrocomponents.co ... 02a7d3.pdf
K
Re: Alimentatore per pedaliera: nuovo progetto DIYItalia?
Secondo me risparmiare sui trasformatori rischiando la ronza mettendone 3 o 4 in uno stesso box, che magari finisce vicino a pedali che lavorano sul gain, per poi spendere 14 euro per un filtro di rete di cui (per alimentatori per pedalini) non ho mani notato la necessità è un po' uno spreco.
Ma il bello di un progetto come questo è che ciascuno di noi può personalizzarlo a proprio piacimento.
P.S. Quello è un alimentatore di Masotti, vero?
Ma il bello di un progetto come questo è che ciascuno di noi può personalizzarlo a proprio piacimento.

P.S. Quello è un alimentatore di Masotti, vero?

- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Alimentatore per pedaliera: nuovo progetto DIYItalia?
Concordo che 14 euro per il filtro siano tanti
ma era solo per fare un esempio, poi quello era da 3A
Penso che cercando si potrebbe trovare dove spendere meno
Facendo sempre riferimento ai trasfo di cui hai postato i link
tu pensi sarebbe molto meglio usare i toroidali ?
K
EDIT: Scusa mi ero distratto, sì, dovrebbe essere proprio uno di quelli
ma era solo per fare un esempio, poi quello era da 3A
Penso che cercando si potrebbe trovare dove spendere meno
Facendo sempre riferimento ai trasfo di cui hai postato i link
tu pensi sarebbe molto meglio usare i toroidali ?
K
EDIT: Scusa mi ero distratto, sì, dovrebbe essere proprio uno di quelli
Re: Alimentatore per pedaliera: nuovo progetto DIYItalia?
Coi toroidali ti togli il dubbio sicuramente, io pero' non ho mai avuto problemi nemmeno coi normali mettendo il tutto in un box di alluminio...

In effetti, secondo me, il filtro in questo caso ha poco senso: e' ingombrante, occupa spazio e non credo risolva eventuali problemi di dispersione del campo magnetico che giustamente sottolineava Zanna.
Io di solito faccio cosi' e anche coi circuiti aperti a fianco dell'alimentatore aperto (per testarlo) ho zero ronza e zero rumore.
C'è anche da dire che per mio scrupolo le pedaliere che mi danno da fare non sono mai troppo fitte, per cui potrebbe essere per quello che difficilmente rilevo rumori indotti dai trasformatori...

In effetti, secondo me, il filtro in questo caso ha poco senso: e' ingombrante, occupa spazio e non credo risolva eventuali problemi di dispersione del campo magnetico che giustamente sottolineava Zanna.
Io di solito faccio cosi' e anche coi circuiti aperti a fianco dell'alimentatore aperto (per testarlo) ho zero ronza e zero rumore.
C'è anche da dire che per mio scrupolo le pedaliere che mi danno da fare non sono mai troppo fitte, per cui potrebbe essere per quello che difficilmente rilevo rumori indotti dai trasformatori...
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Alimentatore per pedaliera: nuovo progetto DIYItalia?
Che magari non serva può sicuramente essere
per l'ingombro, quello del link è 25mm x 25mm x 25mm
quindi direi non molto "invadente"
comunque il filtro eviterebbe solo eventuali disturbi provenienti dalla rete
K
per l'ingombro, quello del link è 25mm x 25mm x 25mm
quindi direi non molto "invadente"
comunque il filtro eviterebbe solo eventuali disturbi provenienti dalla rete
K
Re: Alimentatore per pedaliera: nuovo progetto DIYItalia?
Secondo me con un piccolo toroidale riusciamo a farci fare un prezzo migliore, se riusciamo a mettere insieme una ventina di pezzi.
Re: Alimentatore per pedaliera: nuovo progetto DIYItalia?
Un appunto "termico": perchè non saldare gli stabilizzatori sotto la pcb, usandoli come distanziali fra la pcb e lo chassis metallico? Quest'ultimo diventerebbe così un discreto dissipatore.
Re: Alimentatore per pedaliera: nuovo progetto DIYItalia?
Bisogna poi fare in modo che la PCB sia saldamente ancorata alla scatola, altrimenti si rischia che con le vibrazioni si spezzino i piedini... Purtroppo mi e' successo anche quello.robi ha scritto:Un appunto "termico": perchè non saldare gli stabilizzatori sotto la pcb, usandoli come distanziali fra la pcb e lo chassis metallico? Quest'ultimo diventerebbe così un discreto dissipatore.

Pero' l'idea e' buona, magari isolando la carcassa del regolatore per non mandarli a massa in comune...
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Alimentatore per pedaliera: nuovo progetto DIYItalia?
Mi sembra che mettendo sotto i regolatori il montaggio si complichi
Qui un esempio di montaggio sotto la PCB (su aletta di raffreddamento)




in questo caso penso che abbiano fissato prima i regolatori e poi ci abbiano posato la PCB e quindi abbiano saldato
purtroppo, più scomodo per eventuali riparazioni
Potendo farlo, personalmente, mi sembrerebbe più comodo averli tutti su di un lato per usare la parete del contenitore più che il fondo
Ma non è detto che non ci siano delle complicazioni che riguardano maggior spazio necessario per fare in questo modo
Ho visto che alcuni adottano questa disposizione

alla quale, però, vedrei bene aggiunte delle singole alette di raffreddamento, per quanto minimaliste
---
Usando un TL783 (125v - 700mA)
http://it.rs-online.com/web/p/regolator ... i/6616232/
http://docs-europe.electrocomponents.co ... c92316.pdf
Si potrebbe anche pensare ad una sezione Phantom Power a 48v
---
Per il trasformatore peccato che non si veda la Weber in vendita in Europa
questo costerebbe $ 25 (circa un 20 euro)

Comunque l'idea di usare singoli piccoli trasformatori da PCB a me non dispiace
K
Qui un esempio di montaggio sotto la PCB (su aletta di raffreddamento)




in questo caso penso che abbiano fissato prima i regolatori e poi ci abbiano posato la PCB e quindi abbiano saldato
purtroppo, più scomodo per eventuali riparazioni
Potendo farlo, personalmente, mi sembrerebbe più comodo averli tutti su di un lato per usare la parete del contenitore più che il fondo
Ma non è detto che non ci siano delle complicazioni che riguardano maggior spazio necessario per fare in questo modo
Ho visto che alcuni adottano questa disposizione

alla quale, però, vedrei bene aggiunte delle singole alette di raffreddamento, per quanto minimaliste
---
Usando un TL783 (125v - 700mA)
http://it.rs-online.com/web/p/regolator ... i/6616232/
http://docs-europe.electrocomponents.co ... c92316.pdf
Si potrebbe anche pensare ad una sezione Phantom Power a 48v
---
Per il trasformatore peccato che non si veda la Weber in vendita in Europa
questo costerebbe $ 25 (circa un 20 euro)

Comunque l'idea di usare singoli piccoli trasformatori da PCB a me non dispiace
K
Re: Alimentatore per pedaliera: nuovo progetto DIYItalia?
Io ho avuto un po' di problemi con trasformatori non toroidali che cominciavano ad andare sui 12 - 15 VA di potenza.
Dovevo cercare dove metterli e come orientarli per avere la minor ronza possibile.
Con i trasformatori piccoli non ho avuto grossi problemi tant'è che li uso per alimentatori di tipo "standard".
Dipende sempre da quanti sono (se ne metto 8 in un box vicino a un OD o un distorsore comincerei a pensarci un attimo) e dalle potenze.
I classici 7809, 7812 ecc. per assorbimenti massimi attorno ai 500 mA li metterei anche senza dissipatore e si recupera spazio.
Nel caso in cui si vogliano ancorare al box bisogna ricordarsi di inserire nel mezzo uno di quei rettangolini isolanti per isolare la massa della tensione dal box stesso.
Zanna
Dovevo cercare dove metterli e come orientarli per avere la minor ronza possibile.
Con i trasformatori piccoli non ho avuto grossi problemi tant'è che li uso per alimentatori di tipo "standard".
Dipende sempre da quanti sono (se ne metto 8 in un box vicino a un OD o un distorsore comincerei a pensarci un attimo) e dalle potenze.
I classici 7809, 7812 ecc. per assorbimenti massimi attorno ai 500 mA li metterei anche senza dissipatore e si recupera spazio.
Nel caso in cui si vogliano ancorare al box bisogna ricordarsi di inserire nel mezzo uno di quei rettangolini isolanti per isolare la massa della tensione dal box stesso.
Zanna
Re: Alimentatore per pedaliera: nuovo progetto DIYItalia?
Ciao kaglio, non intendo fissare gli stabilizzatori allo chassis, ma semplicemente usarli come distanziali. La pcb viene tenuta fissa da distanziali che vanno a tenere la pcb in posizione, e tenere gli stabilizzatori a contatto con lo chassis per disperdere meglio calore.
Volendo anche girati al contrario (alette lato pcb) per semplificarne ulteriormente il montaggio e sfruttare comunque un po' di dissipazione dello chassis.
Volendo anche girati al contrario (alette lato pcb) per semplificarne ulteriormente il montaggio e sfruttare comunque un po' di dissipazione dello chassis.