costruzione induttanza
costruzione induttanza
non capita spesso di calcolarsi un induttanza.
dunque mi serve 8 H e 250 mA
diamo un occhiata al link http://www.webalice.it/crapellavittorio ... impede.htm
avendo a disposizione un recupero di trafo C 25 mm e spessore 40 mm procedo
Lm(lunghezza circuito magnetico)= 2(E+D+C)= 2(37.5+12.5+25)=15cm
Vol(volume ferro tot)= Lm*C=150 cm3
calcolo LI^2/vol=8*0.25/150= 33 *10alla -4
dal grafico estrapolato da me ho = X= 45
calcolo numero spire = Nsp= (x*Lm)/I= (45*15)/0,25= 2700 spire
uso un filo da 0.32 che mi permette di avere una densita max di 3 A/mm2 con 0.25 A
controllo ingombri col programma wintrasf per vedere quante spire entrano al max su quel rocchetto (impostando arbitrariamente una tensione alta al primario da far venire fuori le spire calcolate mettendo che so 500 v e vedendo sotto quanro ingombro ho ad es 370 mm2 con il rocchetto che ne tiene 360 mm2 ) 2700 appunto, al max entrano 2500 spire.
avvolgo riempiendo al max il rocchetto, di fatto riesco ad avvolgere 2600 spire. 100 in meno dal calcolo.
controllo finale, munito di tester misuro la tensione enel =224 V (e sera percio e un po piu bassa) collego la mia induttanza in serie col tester per misurare la corrente e misuro 88 mA.
sapendo RI=V ho V/I= 2546 ohm, sapendo inoltre Xl=2*pigreco*60*L ho L =2546/ (2*3,14*60)=6,75 H un po meno del voluto ma va bene.
EDIT ROBI:
Xl=2*pigreco*f*L
L =2546/ (2*3,14*50)= 8,1 H
Impedenza corretta!
dunque mi serve 8 H e 250 mA
diamo un occhiata al link http://www.webalice.it/crapellavittorio ... impede.htm
avendo a disposizione un recupero di trafo C 25 mm e spessore 40 mm procedo
Lm(lunghezza circuito magnetico)= 2(E+D+C)= 2(37.5+12.5+25)=15cm
Vol(volume ferro tot)= Lm*C=150 cm3
calcolo LI^2/vol=8*0.25/150= 33 *10alla -4
dal grafico estrapolato da me ho = X= 45
calcolo numero spire = Nsp= (x*Lm)/I= (45*15)/0,25= 2700 spire
uso un filo da 0.32 che mi permette di avere una densita max di 3 A/mm2 con 0.25 A
controllo ingombri col programma wintrasf per vedere quante spire entrano al max su quel rocchetto (impostando arbitrariamente una tensione alta al primario da far venire fuori le spire calcolate mettendo che so 500 v e vedendo sotto quanro ingombro ho ad es 370 mm2 con il rocchetto che ne tiene 360 mm2 ) 2700 appunto, al max entrano 2500 spire.
avvolgo riempiendo al max il rocchetto, di fatto riesco ad avvolgere 2600 spire. 100 in meno dal calcolo.
controllo finale, munito di tester misuro la tensione enel =224 V (e sera percio e un po piu bassa) collego la mia induttanza in serie col tester per misurare la corrente e misuro 88 mA.
sapendo RI=V ho V/I= 2546 ohm, sapendo inoltre Xl=2*pigreco*60*L ho L =2546/ (2*3,14*60)=6,75 H un po meno del voluto ma va bene.
EDIT ROBI:
Xl=2*pigreco*f*L
L =2546/ (2*3,14*50)= 8,1 H
Impedenza corretta!
Re: costruzione induttanza
il grafico serve per trovare i valori di X (utile poi a calcolare in numero di spire) tutto sommato e abbastanza corretto si sballa alla fine di 1 H max, mentre la parabola e utile a calcolare il valore del traferro. Io ho inserito un spessore di 4 decimi tra le I e le E, serve perche in nucleo nn saturi e mantiene costante la L al variare di I.
-
- Roger Mayer Jr.
- Messaggi: 2656
- Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
- Località: Mirano (VE)
Re: costruzione induttanza
ho sbagliato a inserire 60 invece di 50, rifacendo il controllo viene fuori 8,1 H quasi come da progetto.
In seguito faccio altre induttanze per migliorare il grafico con valori certi.
In seguito faccio altre induttanze per migliorare il grafico con valori certi.
Re: costruzione induttanza
Xl=2*pigreco*f*L ho L =2546/ (2*3,14*50)= 8,1 H
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9727
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: costruzione induttanza
Bravo, ti ho dato un +1, ma correggi il post iniziale con i 50 Hz al posto dei 60.