direzione corrente elettrica
- mrgorefest
- Neutrino
- Messaggi: 16
- Iscritto il: 28/05/2006, 21:04
- Località: Cellamare(BARI)
- Contatta:
direzione corrente elettrica
salve a tutti.
vorrei sapere, siccome sono mooolto newbie nel campo dell'elettronica, se esiste un metodo x vedere a partire dal polo negativo della batteria qual'è il percorso che fa la corrente in un circuito.
Grazie in anticipo
vorrei sapere, siccome sono mooolto newbie nel campo dell'elettronica, se esiste un metodo x vedere a partire dal polo negativo della batteria qual'è il percorso che fa la corrente in un circuito.
Grazie in anticipo
[b]Blog:[/b] [url=http://mrgorefest.blogspot.com]http://mrgorefest.blogspot.com[/url]
[b]MSN Messenger:[/b] [img]http://static.flickr.com/47/150313818_2b71e7b152.jpg[/img]
[b]G-Talk:[/b] [img]http://static.flickr.com/52/150313817_60733c87f1.jpg[/img]
[b]MSN Messenger:[/b] [img]http://static.flickr.com/47/150313818_2b71e7b152.jpg[/img]
[b]G-Talk:[/b] [img]http://static.flickr.com/52/150313817_60733c87f1.jpg[/img]
Re: direzione corrente elettrica
Ciao, la questione è abbastanza lunga e di non facile trattazione... Cmq per dirla in parole molto semplici la corrente esce dal polo positivo dell'alimentatore e, dividendosi, attraversa gli elementi che trova nel suo percorso fino a richiudersi verso massa... Essa si distribuisce in relazione alle impedenze dei vari rami del circuito quindi per valutare ad occhio il percorso che compie (o meglio, come si divide) è necessario avere un'idea del comportamento dei vari componenti...
Mi rendo conto che possa essere una risposta "alla buona" ma purtroppo non sono in grado di spiegartelo in termini più semplici
Mi rendo conto che possa essere una risposta "alla buona" ma purtroppo non sono in grado di spiegartelo in termini più semplici

- mrgorefest
- Neutrino
- Messaggi: 16
- Iscritto il: 28/05/2006, 21:04
- Località: Cellamare(BARI)
- Contatta:
Re: direzione corrente elettrica
una cosa ke non riesco a capire io è questa: ma la corrente va dal polo positivo al negativo o viceversa?mick ha scritto:corrente esce dal polo positivo dell'alimentatore e, dividendosi, attraversa gli elementi che trova nel suo percorso fino a richiudersi verso massa...
[b]Blog:[/b] [url=http://mrgorefest.blogspot.com]http://mrgorefest.blogspot.com[/url]
[b]MSN Messenger:[/b] [img]http://static.flickr.com/47/150313818_2b71e7b152.jpg[/img]
[b]G-Talk:[/b] [img]http://static.flickr.com/52/150313817_60733c87f1.jpg[/img]
[b]MSN Messenger:[/b] [img]http://static.flickr.com/47/150313818_2b71e7b152.jpg[/img]
[b]G-Talk:[/b] [img]http://static.flickr.com/52/150313817_60733c87f1.jpg[/img]
Re: direzione corrente elettrica
Dipende... in termini strettamente elettrotecnici dipende dalla convenzione adottata: se per un bipolo adotti la convenzione degli utilizzatori la corrente entra nel positivo se invece adotti la covenzione dei generatori la corrente esce dal morsetto positivo...
Questo tipo di assunzione si fa preventivamente per studiare un circuito... Ehm, forse è meno chiaro di prima
ma purtroppo non riesco a spiegarmi in termini più semplici 
Questo tipo di assunzione si fa preventivamente per studiare un circuito... Ehm, forse è meno chiaro di prima


- mrgorefest
- Neutrino
- Messaggi: 16
- Iscritto il: 28/05/2006, 21:04
- Località: Cellamare(BARI)
- Contatta:
Re: direzione corrente elettrica
quindi diciamo ke devo considerare la convenzione dei generatori.
[b]Blog:[/b] [url=http://mrgorefest.blogspot.com]http://mrgorefest.blogspot.com[/url]
[b]MSN Messenger:[/b] [img]http://static.flickr.com/47/150313818_2b71e7b152.jpg[/img]
[b]G-Talk:[/b] [img]http://static.flickr.com/52/150313817_60733c87f1.jpg[/img]
[b]MSN Messenger:[/b] [img]http://static.flickr.com/47/150313818_2b71e7b152.jpg[/img]
[b]G-Talk:[/b] [img]http://static.flickr.com/52/150313817_60733c87f1.jpg[/img]
Re: direzione corrente elettrica
Alt 
Ricorda che l'assunzione di una di queste due convenzioni comporta alla fine dei vincoli per le tensioni quindi in fase di studio se ne deve tenere conto
P.S. Qual è l tuo scopo precisamente?

Ricorda che l'assunzione di una di queste due convenzioni comporta alla fine dei vincoli per le tensioni quindi in fase di studio se ne deve tenere conto

P.S. Qual è l tuo scopo precisamente?
Re: direzione corrente elettrica
solo cercare di capire come va la corrente in ogni componente!
Re: direzione corrente elettrica
Ok, allora in via del tutto generale si può dire che dato un componente se questo non è un generatore allora la corrente lo attraversa dal morsetto positivo al negativo... La questione è un po' diversa per i transistor e per i diodi...
- mrgorefest
- Neutrino
- Messaggi: 16
- Iscritto il: 28/05/2006, 21:04
- Località: Cellamare(BARI)
- Contatta:
Re: direzione corrente elettrica
com'è per i diodi?
ps. mi sono messo a studiare elettrotecnica da scuolaelettrica.it!
ps. mi sono messo a studiare elettrotecnica da scuolaelettrica.it!
[b]Blog:[/b] [url=http://mrgorefest.blogspot.com]http://mrgorefest.blogspot.com[/url]
[b]MSN Messenger:[/b] [img]http://static.flickr.com/47/150313818_2b71e7b152.jpg[/img]
[b]G-Talk:[/b] [img]http://static.flickr.com/52/150313817_60733c87f1.jpg[/img]
[b]MSN Messenger:[/b] [img]http://static.flickr.com/47/150313818_2b71e7b152.jpg[/img]
[b]G-Talk:[/b] [img]http://static.flickr.com/52/150313817_60733c87f1.jpg[/img]
Re: direzione corrente elettrica
Nei diodi la questione è diversa perchè conducono solo se sono polarizzati positivamente 

- AndreaC
- Amministratore
- Messaggi: 555
- Iscritto il: 24/05/2006, 15:35
- Località: Albenga (ligura)
- Contatta:
Re: direzione corrente elettrica
Giusto per aggiungere un po' di carne al fuoco.
Normalmente si pensa che la corrente "scorra" dal polo + a quello -
La corrente in realtà è un flusso di elettroni che però si spostano dal - al + !
Questo poichè gli alettroni hanno carica negativa e cmq tutta stà faccenda è saltata fuori in un secondo momento. Quindi ci si tappano gli occhi e si adotta la convenzione per cui la "corrente" va dal + al -

Normalmente si pensa che la corrente "scorra" dal polo + a quello -
La corrente in realtà è un flusso di elettroni che però si spostano dal - al + !

Questo poichè gli alettroni hanno carica negativa e cmq tutta stà faccenda è saltata fuori in un secondo momento. Quindi ci si tappano gli occhi e si adotta la convenzione per cui la "corrente" va dal + al -

Ultima modifica di Anonymous il 01/06/2006, 0:37, modificato 1 volta in totale.
Re: direzione corrente elettrica
come ha detto andrea la corrente per convenzione scorre dal + al -, mentre gli elettroni si muovono dal - al +. cmq x quello che ti serve considera sempre la convenzione che la corrente scorre dal + al - 

Re: direzione corrente elettrica
ALT!!!!! 
è vero, la corrente va dal - al +, però nella realtà il polo con scritto più è in realtà il - e viceversa, quindi quando guardiamo un circuito alla fine la corrente va dal + al meno.
Questa discussione era già nata e chiarita nel sito di fennec, quindi siccome mi secca fare sempre gli stessi discorsi ve lo posto qui
http://www.fennecelectronics.it/smf/ind ... opic=742.0
buona lettura

è vero, la corrente va dal - al +, però nella realtà il polo con scritto più è in realtà il - e viceversa, quindi quando guardiamo un circuito alla fine la corrente va dal + al meno.

Questa discussione era già nata e chiarita nel sito di fennec, quindi siccome mi secca fare sempre gli stessi discorsi ve lo posto qui
http://www.fennecelectronics.it/smf/ind ... opic=742.0
buona lettura
- AndreaC
- Amministratore
- Messaggi: 555
- Iscritto il: 24/05/2006, 15:35
- Località: Albenga (ligura)
- Contatta:
Re: direzione corrente elettrica
Mi pare che ti abbiano risposto anche la...
Gli elettroni vanno dal - al +, ma se vuoi considerare la corrente come un flusso di cariche positive allora è come se andassero dal + al -
Gli elettroni vanno dal - al +, ma se vuoi considerare la corrente come un flusso di cariche positive allora è come se andassero dal + al -

Re: direzione corrente elettrica

Gli elettroni VANNO dal + al - ! Il più non indica il segno della carica, ma che lì c'è potenziale maggiore!