Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Re: Switcher programmabile

Discussioni su tutto ciò che riguarda l'elettronica e le sue applicazioni
Avatar utente
guitarman89
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 518
Iscritto il: 02/10/2006, 16:50
Località: Carpineto Romano

Switcher programmabile

Messaggio da guitarman89 » 27/05/2007, 21:55

Salve ragazzi. Da un paio di anni guardo sognante lo schema dello switcher programmabile di luix. Dato che ora comincia a sorgere la necessità di comandare l'accensioni di svariati pedali simultaneamente, mi chiedevo se qualcuno di voi si era addentrato in qualcosa di più elaborato del progetto di luix (sempre con pic16fxxx)
ki ha il coraggio d vivere è il padrone del mondo

Avatar utente
edward.francesco
Diyer
Diyer
Messaggi: 195
Iscritto il: 13/04/2007, 16:37

Re: Switcher programmabile

Messaggio da edward.francesco » 28/05/2007, 11:09

Io ho realizzato lo switcher di ggg (senza pic) con dei dipswitch.Ha otto patch programmabili con i dipsw ed è molto semplice come realizzazione, specie per chi non ha tempo o voglia di addentrarsi nella programmazione dei pic.

Avatar utente
capello
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 690
Iscritto il: 08/05/2006, 10:35

Re: Switcher programmabile

Messaggio da capello » 28/05/2007, 17:15

anche io avevo realizzato (quando usavo molti pedali) quello di GGG,e devo dire che e' perfetto,e ovviamente true bypass.
Credo che se vai qui trovi qualcosa di interessante

http://www.jimkim.de/html/guitar03.htm

Avatar utente
kruka
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1895
Iscritto il: 10/05/2006, 16:20
Località: Ancona

Re: Switcher programmabile

Messaggio da kruka » 28/05/2007, 17:28

quello di GGG pero' per disattivare un pulsante
lo devi rpremere 2 volte
io ho passato 2 notti insonni a cercare un modo di disattivare un pulsante
premendone un'altro e il tutto usando dei momentary switch...

è stata una faticaccia ma alla fine ci sono riuscito usando delle porte logiche
e dei latch SR..io l'ho fatto a 4 vie ma si può andare avanti all'infinito
solo che aumentano i componenti da usare per tutte le combninazioni...

sulle simulazioni con EW funziona
dal vivo non so quando riesciro' a finirlo
devo ancora fare la parte relativa ai led e ai relay...
Un esperto è un uomo che ha fatto tutti gli errori che si possono fare in un campo molto ristretto - Niels Bohr

Avatar utente
guitarman89
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 518
Iscritto il: 02/10/2006, 16:50
Località: Carpineto Romano

Re: Switcher programmabile

Messaggio da guitarman89 » 28/05/2007, 21:24

anch'io avevo pensato di mettere dei schmitt di trigger e dei latch per farlo. Poichè in questo modo il pic è come se vede dei veri e propri interruttori chiusi o aperti (con poi l'integrazione di un monostabile nella gestione di una specie d'interruzione, dato che nn sono capace a interfacciare le interruzioni via software ho pensato a questo sistema che dovrebbe funzionare al 80% dato che il sistema funzionava senza pic con EW).
Quello che spero di arrivare a fare (sicuramente con il vostro validissimo aiuto) è di comandare dei pedali in questo modo:

mettiamo il caso che ho: guit>comp>wha>dist1>dist2>cho>del>amp
con un sistema di selezione digitale di bank preprogrammate arrivare ad attivare con un pedale solo: wha>delay con un altro pedale Comp>dist1  etc. etc. e magari lasciare ad altri pedali l'attivazione singola di un solo pedale etc etc. Tutte funzioni che penso farebbero molto comodo a coloro che usano pedaliere grandicelle oppure con necessità di attivazione particolari.

(il mio intento è di battere, nel mio pur insignificante piccolo, il sistema di controllo di zio JOHN)
ki ha il coraggio d vivere è il padrone del mondo

Avatar utente
guitarman89
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 518
Iscritto il: 02/10/2006, 16:50
Località: Carpineto Romano

Re: Switcher programmabile

Messaggio da guitarman89 » 28/05/2007, 21:47

@capello
ma il looper su quel sito quanti bottoni ha per i loop 6 o 8? Serve un'altra unità o è indipendente?
ki ha il coraggio d vivere è il padrone del mondo

Avatar utente
kruka
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1895
Iscritto il: 10/05/2006, 16:20
Località: Ancona

Re: Switcher programmabile

Messaggio da kruka » 28/05/2007, 23:21

quello che vuoi fare è semplicissimo

usi dei latch e porte logiche per impostare la memoria
e copi il resto del progetto di ggg con i dip switch...

io avevo pensato a farne uno simile proprio come quello di ggg
con dip switches ..credevo di avere avuto una idea brillante
ma come al solito c'è sempre chi arriva prima  :face_green:
(io l'ho scoperto proprio grazie al questo 3d)

se vuoi ti do il file di EW...ma a farlo è semplice
io avevo iniziato con una marea di porte logiche...un macello..poi a forza di semplificare
sno rimasti 2 componenti in croce.
Un esperto è un uomo che ha fatto tutti gli errori che si possono fare in un campo molto ristretto - Niels Bohr

Avatar utente
capello
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 690
Iscritto il: 08/05/2006, 10:35

Re: Switcher programmabile

Messaggio da capello » 29/05/2007, 10:13

guitarman89 ha scritto: @capello
ma il looper su quel sito quanti bottoni ha per i loop 6 o 8? Serve un'altra unità o è indipendente?
in effetti non e' chiarissimo,ma sullo schema elettrico vedo 8 pulsanti e 8 rele' quindi credo che puo' comunque gestire 8 pedali.

Non necessita circuiti aggiuntivi.

Per il circuito di GGG,anche io avevo intenzione di usare semplici pulsanti e modificarlo con flip/flop cd4013,oppure come dice Kruka,con rele' latching.

Ad ogni modo se Kruka ha intenzione  di pubblicare il suo progetto sarei molto curioso.

Sarebbe interessante modificarlo facendo in modo che si possa saltare da una "patch" all'altra premendo un singolo pulsante.

Avatar utente
kruka
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1895
Iscritto il: 10/05/2006, 16:20
Località: Ancona

Re: Switcher programmabile

Messaggio da kruka » 29/05/2007, 12:26

capello ha scritto: cd4013,oppure come dice Kruka,con rele' latching.

Ad ogni modo se Kruka ha intenzione  di pubblicare il suo progetto sarei molto curioso.

Sarebbe interessante modificarlo facendo in modo che si possa saltare da una "patch" all'altra premendo un singolo pulsante.
et voilà

Immagine

il circuito è semplice

le porte NAND messe in uscita devono simulare il latch SR in quanto la mia versione
di EW ha solamente i latch NOR che ovviamente non va bene
quindi quando si sceglie il latch(e la serie CD) occhio con le sigle  :yes:

se qualcuno ottimizzasse il tutto magari fate sapere

a me mancano ancora i Led e il controllo dei relè che farò con dei mosfet
in più devo ancora mettere giù i valori delle resistenze

:bye1:
Un esperto è un uomo che ha fatto tutti gli errori che si possono fare in un campo molto ristretto - Niels Bohr

mick
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 1727
Iscritto il: 06/05/2006, 16:24

Re: Switcher programmabile

Messaggio da mick » 29/05/2007, 12:43

Ad occhio credo che il circuito possa essere semplificato... Io avevo usato solo latch  :face_green:
Cmq l'autoesclusione funziona?  :bye1:

:yrock:

Avatar utente
kruka
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1895
Iscritto il: 10/05/2006, 16:20
Località: Ancona

Re: Switcher programmabile

Messaggio da kruka » 29/05/2007, 12:45

mick ha scritto: Ad occhio credo che il circuito possa essere semplificato... Io avevo usato solo latch  :face_green:
Cmq l'autoesclusione funziona?  :bye1:

:yrock:
si la simulazione funziona

come hai fatto con i soli latch? :ohhh:
Un esperto è un uomo che ha fatto tutti gli errori che si possono fare in un campo molto ristretto - Niels Bohr

mikestorm
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 577
Iscritto il: 31/05/2006, 15:23

Re: Switcher programmabile

Messaggio da mikestorm » 29/05/2007, 12:46

Ciao ragazzi

visto la grande utilità del progettino (modifiche + quello di ggg se ho capito bene), potreste fare un bel tutorial?

vi ringrazio a nome di tutti(almeno credo)
mikestorm

Avatar utente
guitarman89
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 518
Iscritto il: 02/10/2006, 16:50
Località: Carpineto Romano

Re: Switcher programmabile

Messaggio da guitarman89 » 29/05/2007, 15:26

Voglio postare le immagini di dei due sistemi che ho sperimentato. Come faccio?
ki ha il coraggio d vivere è il padrone del mondo

Avatar utente
kruka
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1895
Iscritto il: 10/05/2006, 16:20
Località: Ancona

Re: Switcher programmabile

Messaggio da kruka » 29/05/2007, 15:59

guitarman89 ha scritto: Voglio postare le immagini di dei due sistemi che ho sperimentato. Come faccio?
ornmai è scritto un po' su tutto il forum :mang: :mang:

usa putfile.com serve la registrazione
oppure imageshack.us non serve la registrazione

su imageshack premi sfoglia..host it..pi copi l'indirizzo Thumbnail for forums (1)
(mi sembra sia l'1 e non il 2 ma quando fai l'anteprima lo vedi subito

qualsiasi altro sito che ti permetta di uplodare file è ok
Un esperto è un uomo che ha fatto tutti gli errori che si possono fare in un campo molto ristretto - Niels Bohr

Avatar utente
kruka
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1895
Iscritto il: 10/05/2006, 16:20
Località: Ancona

Re: Switcher programmabile

Messaggio da kruka » 30/05/2007, 15:27

riporto su sto 3d con altre questioni che sono sempre inerente
allo switching....

visto che devo controllare sia relè che led,cioè ad ogni relè acceso corrisponde un led acceso
secondo voi questa soluzione può funzionare??(il circuito è una bozza)

Immagine

oppure dovrei usare un transistor per il led e uno per il relè
qualche anima pia gli da una corretta please?

ah tra le resistenze R3 e R4 quale metto e quale tolgo?? una dovrebbe servire per riferire
la base(o il gate) a massa e l'altra per limitare la corrente in uscita dalla portas logica
le ho trovate (o l'una o l'altra) in diversi schemi

da ultimo meglio mosfet o jfet??qualcosa di specifico da consigliare
Un esperto è un uomo che ha fatto tutti gli errori che si possono fare in un campo molto ristretto - Niels Bohr

Rispondi