Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Quando si usa la phantom power, che succede alle linee bilanciate?

Discussioni su tutto ciò che riguarda l'elettronica e le sue applicazioni
Rispondi
Avatar utente
Nutshell
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1062
Iscritto il: 16/05/2006, 14:34
Località: Bologna
Contatta:

Quando si usa la phantom power, che succede alle linee bilanciate?

Messaggio da Nutshell » 02/06/2007, 0:02

Esponiamo un pò la questione: Sulla maggiorparte dei mixer, quando si attiva la phantom power si attiva su tutti i canali. Ora.. i +48V scorrono su uno dei due fili che portano il segnale (penso su quello con fase invertita per coerenza), quindi la lina bilanciata si perde su tutti i cavi a favore però della possibilità di usare per esempio un mic a condensatore che necessita appunto la phantom (La soluzione sarebbe avere una piccola D.I. con la phantom dedicata solo a quel microfono e lasciare la phantom spenta sul mixer).

Detto questo, mi domando cosa succede ad un uscita bilanciata quando riceve i 48V della phantom. Non si danneggia? Ovviamente penso ci sia qualche precauzione nel circuito di D.I. out, ma cosa? Il dubbio mi è venuto perchè due miei amici hanno un ampli per basso della fender, e in entrambi gli ampli c'è la D.I. out che ha smesso di funzionare dopo qualche settimana dall'acquisto! Ho ipotizzato che nella prima serata è stata mandata la phantom su quell'uscita che probabilmente non era protetta e di conseguenza si è danneggiata.

Che ne pensate?
Scusate, non ho una firma..

www.nutshellelectronics.it

Avatar utente
AndreaC
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 555
Iscritto il: 24/05/2006, 15:35
Località: Albenga (ligura)
Contatta:

Re: Quando si usa la phantom power, che succede alle linee bilanciate?

Messaggio da AndreaC » 02/06/2007, 10:22

Nei mixer seri la phantom dovrebbe essere attivabile canale per canale, in ogni caso la maggior parte dei microfoni dinamici dovrebbevo avere un condensatore in serie o qualcosa di simile per togliere la 48V nel caso sia cmq presente.
Cmq i 48V sono tra le due linee e poi la componente continua (alimentazione del mic) e quella alternata (suono) vengono separate e unite a piacimento nel mixer e nel mic tramite semplici passa alto e passa basso.
La linea rimane bilanciata cmq anche se uni la phantom power!  :yes:

Avatar utente
luix
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 3422
Iscritto il: 06/05/2006, 14:26

Re: Quando si usa la phantom power, che succede alle linee bilanciate?

Messaggio da luix » 02/06/2007, 10:23

L'alimentazione phantom da i 48V a tutte e due i cavi del segnale, sia al "+" che al "-" quindi la linea rimane bilanciata.

Quello che può essere successo è che l'ampli non ha un qualche condensatore sulle uscite bilanciate e gli opamp che ci sono trovandosi i 48V sono saltati... dovresti vedere se ha i condensatori di uscita e nel caso ce li provi a mettere tu, direi dei 10uF 100V vanno bene...

CMQ i mixer che ho visto la phantom è attivabile su ogni singolo canale...
MEMENTO trimmer Humdinger :lol1:

Avatar utente
Nutshell
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1062
Iscritto il: 16/05/2006, 14:34
Località: Bologna
Contatta:

Re: Quando si usa la phantom power, che succede alle linee bilanciate?

Messaggio da Nutshell » 02/06/2007, 12:22

ah.. basta qualche condensatore? in serie o in parallelo all'uscita? Io direi in serie..
Scusate, non ho una firma..

www.nutshellelectronics.it

Avatar utente
AndreaC
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 555
Iscritto il: 24/05/2006, 15:35
Località: Albenga (ligura)
Contatta:

Re: Quando si usa la phantom power, che succede alle linee bilanciate?

Messaggio da AndreaC » 02/06/2007, 12:45

Certo, un cond in serie è un passa alto che disaccoppia la componente continua della tensione  :numb1:

Rispondi