Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Charge pump NE555

Discussioni su tutto ciò che riguarda l'elettronica e le sue applicazioni
Avatar utente
mario.ferroni
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 385
Iscritto il: 14/08/2008, 19:42

Charge pump NE555

Messaggio da mario.ferroni » 12/10/2008, 10:36

Premessa:
Ho un alimentatore medusa con 9 uscite da 9V per un totale di 2A
Ho costruito dei pedale che pero necessitano di 18V (pt80, mxr flanger)
Nel pt80 è prevista una charge pump con max1044, e tutto funziona...  :wub:
Ho alimentato l'mxr flanger con un alimentatore da laboratorio a 15V e ho misurato l'assorbimento...30mA
Il max1044 massimo ne da 20.  :muro:
Allora ho cercato nel forum e ho trovato alternative al max1044: NE555 e CD4049
Ho provato entrambi i circuiti ma...mi succede una cosa stranissima! :ohhh:

Dopo la premessa ecco il problema: all'uscita del charge pump fatto con NE555 ho 18V quando ci metto il 78L15  questi calano a 16 e all'uscita del regolatore ho circa 9V
Stessa cosa con il charge pump fatto con il CD4049

Qualche anima pia elettronica mi spiega il perchè?  :pardon1:

p.s. Non rispondete "costruisciti un alimentatore a 15V"  :mang: ci avevo gia pensato  :har1: ma non volevo portatmi dietro altri pesi... :lol1:

Avatar utente
Vicus
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2076
Iscritto il: 15/07/2007, 18:43
Località: Rossano Veneto VI

Re:Charge pump NE555

Messaggio da Vicus » 12/10/2008, 11:17

Non so dirti il perchè ma potei suggerirti di usare uno zener da 15V al posto del 78l15.
[cit.]Just turn yourself into anything you think that you could ever be

Avatar utente
Zanna
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1262
Iscritto il: 27/03/2007, 18:15
Località: Ravenna

Re:Charge pump NE555

Messaggio da Zanna » 12/10/2008, 14:07

Dai un'occhiata a questo topic che avevo iniziato a proposito.

http://www.diyitalia.eu/index.php?optio ... &Itemid=66

Non mi ricordo se il layout andasse bene, comunque lo schema funziona.  :numb1:

E' passato un po' di tempo...

Avatar utente
Nutshell
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1062
Iscritto il: 16/05/2006, 14:34
Località: Bologna
Contatta:

Re:Charge pump NE555

Messaggio da Nutshell » 12/10/2008, 14:20

E se usi due max1044 in parallelo? Ma comunque sei sicuro che riesce ad erogare solo 20mA? Mi sembra poco..
Scusate, non ho una firma..

www.nutshellelectronics.it

Avatar utente
mario.ferroni
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 385
Iscritto il: 14/08/2008, 19:42

Re:Charge pump NE555

Messaggio da mario.ferroni » 12/10/2008, 14:35

x Nutshell
Purtroppo al momento ho disponibile solo un max1044 dovrei recuperarene un altro...per i 20mA c'è scritto sul datasheet e sul sito della maxim:
http://www.maxim-ic.com/quick_view2.cfm/qv_pk/1017

x Zanna
Non riesco ad aprire il link mi riporta sempre alla prima pagina del forum

x Vicus
Ma poi con lo zener la tensione è stabile? provero, devo recuperarne uno

Grazie per le risposte, ma nessuno che sa spiegarmi il perchè di questo comportamento strano? ormai è una questione di principio... :clap2:

Avatar utente
mario.ferroni
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 385
Iscritto il: 14/08/2008, 19:42

Re:Charge pump NE555

Messaggio da mario.ferroni » 12/10/2008, 14:45

x Zanna
Il tuo post l'avevo gia letto e sono partito da quello schema come base
l'ho realizzato su bredboard ed è propio quello schema che mi da questo problema, tu le hai verificate le tenzioni in esercizio?
Perchè anche a me se non ci attacco carichi il tutto funziona: L'NE555 mi butta fuori 18V (ho sostituito gli 1n4002 con diodi shotty recuperando molto sulle perdite di carico dei diodi) e all'uscita del 78L15 ho 15V stabili...poi attacco il pedale e la tenzione scende a 9V...

Avatar utente
Zanna
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1262
Iscritto il: 27/03/2007, 18:15
Località: Ravenna

Re:Charge pump NE555

Messaggio da Zanna » 12/10/2008, 15:29

Si, in uscita con il pedale attaccato avevo circa 15 v.

Comunque io poi ho usato il max1044 per alimentare il tutto, per me, per 30 mA, potresti provare.

Il Pt-80 di GGG è alimentato con un max1044 ed è un delay digitale.  :hummm_1:

Avatar utente
gnogno
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1986
Iscritto il: 15/05/2006, 20:34
Località: Lucerna

Re:Charge pump NE555

Messaggio da gnogno » 12/10/2008, 15:34

Veramente non mi sembra stranissima, mi sembra piuttosto che il circuito d'alimentazione non riesca ad erogare abbastanza corrente...la tensione cala di conseguenza
[size=40][b]La funzione Cerca è tua amica[/b][/size]

Avatar utente
mario.ferroni
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 385
Iscritto il: 14/08/2008, 19:42

Re:Charge pump NE555

Messaggio da mario.ferroni » 12/10/2008, 16:31

L'NE555 dovrebbe poter erogare 200mA e anche se ho sbagliato la misurazione non penso che l'MXR Flanger ciucci di più di 50mA... è questa la cosa strana.  :hummm_1:
Stasera se riesco riprovo... :yes:

Avatar utente
mario.ferroni
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 385
Iscritto il: 14/08/2008, 19:42

Re:Charge pump NE555

Messaggio da mario.ferroni » 12/10/2008, 22:31

Ho  riprovato il circuito con l'NE555 e sempre lo stesso problema.
Allora mi sono scaricato il datasheet del IC che ho io, un ST:

http://www.datasheetcatalog.org/datashe ... mXvzqv.pdf

e se non mi sbaglio riporta 200mA  :seetest:

Ho rieseguito la misura della corrente del circuito con il multimetro alimentandolo con un alimentatore da banco e riporta 27mA  :hummm_1:

Ho rifatto il circuito con il MAX1044 ed ho avuto il solito calo di tensione,  ho controllato la corrente assorbita e segna 22mA penso: "allora Gnogno ha ragione..." :pardon1: cala la tensione perchè non riesco ad erogare tutta la corrente di cui ha bisogno!

Poi ho avuto l'illuminazione: :ok_1: io ho un pt80 con su un MAX1044... lo prelevo (uso sempre zoccoli) e lo metto in parallelo a quello gia montato :dance_1:

Risultato: con i 40mA ottenuti TUTTO FUNZIONA E HO I MIEI BENEAMATI 15V :rockon: :rockon: :rockon:

Quindi non è vero che l'ne555 possa erogare 200mA :????:

Comunque ormai ho risolto  :lol1: uso 2 max1044  :banra:

Grazie a tutti per l'aiuto. :beer:

Avatar utente
luix
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 3422
Iscritto il: 06/05/2006, 14:26

Re:Charge pump NE555

Messaggio da luix » 13/10/2008, 14:57

Scusa ma dove leggi 200mA al 555??? Io leggo solo 10-15mA....

CMQ avevo postato uno schema per fare un semplicissimo alimentatore switchin con un 555 un transistor di potenza ed un trasformatorino ricavato da un nucleo toroidale di quelli che trovate negli alimentatori per pc... con quello si che tiri fuori un bel po di corrente!!!

Per il fatto che la tensione cala è dovuto a quello che ti hanno detto, gli integrati non erogano così tanta corrente, se non quelli fatti apposta per fare da charge pump...
MEMENTO trimmer Humdinger :lol1:

Avatar utente
Zanna
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1262
Iscritto il: 27/03/2007, 18:15
Località: Ravenna

Re:Charge pump NE555

Messaggio da Zanna » 13/10/2008, 15:29

luix ha scritto:
CMQ avevo postato uno schema per fare un semplicissimo alimentatore switchin con un 555 un transistor di potenza ed un trasformatorino ricavato da un nucleo toroidale di quelli che trovate negli alimentatori per pc... con quello si che tiri fuori un bel po di corrente!!!
Interessante, evidentemente me lo ero perso.

Mi sai dare un link?

Avatar utente
mario.ferroni
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 385
Iscritto il: 14/08/2008, 19:42

Re:Charge pump NE555

Messaggio da mario.ferroni » 13/10/2008, 19:29

x luix
Non mastico moltissimo l'inglese ma nella prima pagina del datasheet nell'elenco di punti c'è scritto cosi:
"HIGH OUTPUT CURRENT CAN SOURCE OR SINK 200mA"
e nella descrizione viene ripetuto.
Ammetto che poi nella tabella come courrent supply viene riportato 15mA, ma su questo tread

http://www.diyitalia.eu/forum/index.php ... 412.0.html

ritornano fuori i 200mA.

comuqnue alla fine sono effettivamente 10-15mA quindi luix hai ragione solo i charge pump possono erogare di più e a rigore di questo ho trovato della maxim questo IC  "MAX762" che da una tenzione tra 1.5v-16.5v tira fuori 15V puliti a 150mA (ho richiesto i sample)
Ma anche il MAX660 tira fuori 150mA solo che massimo accetta 5.5v in ingresso...

Mi accodo a Zanna e ti richiedo gentilmente il link dell'alimentatore di cui parlavi, mi sembra molto interessante...

Avatar utente
gnogno
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1986
Iscritto il: 15/05/2006, 20:34
Località: Lucerna

Re:Charge pump NE555

Messaggio da gnogno » 13/10/2008, 19:41

mario.ferroni ha scritto: x luix
Non mastico moltissimo l'inglese ma nella prima pagina del datasheet nell'elenco di punti c'è scritto cosi:
"HIGH OUTPUT CURRENT CAN SOURCE OR SINK 200mA"
e nella descrizione viene ripetuto.
Ammetto che poi nella tabella come courrent supply viene riportato 15mA, ma su questo tread

http://www.diyitalia.eu/forum/index.php ... 412.0.html

ritornano fuori i 200mA.
Mea culpa, devo averlo letto da qualche parte e l'ho riportato senza verificare  :pardon1:
[size=40][b]La funzione Cerca è tua amica[/b][/size]

Avatar utente
mario.ferroni
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 385
Iscritto il: 14/08/2008, 19:42

Re:Charge pump NE555

Messaggio da mario.ferroni » 13/10/2008, 21:35

No problem  :lol1:
mi sono fatto un po di cultura con i charge pump  :cool1:

Sto facendo adesso lo sbroglio di un circuitino che usa due max in parallelo più regolatore 78lxx che usero per avere una cosa modulare da poter usare dappertuto... cambiando i componenti, mettendo un IC o meno potro avere 12 - 15 - 18v e 20 - 40mA  :cool1:
Poi se riesco a capire come si posta nella galleria lo condivito sezione elettronica alimentatori  :beer:

Rispondi