Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

domande sulla serie 78xx 79xx

Discussioni su tutto ciò che riguarda l'elettronica e le sue applicazioni
Rispondi
Avatar utente
Dimitree
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 425
Iscritto il: 01/09/2006, 23:56

domande sulla serie 78xx 79xx

Messaggio da Dimitree » 19/07/2009, 17:02

ciao ragazzi, ho appena fatto un piccolo alimentatore dedicato a un pedale.. In realtà non è proprio un alimentatore, è un charge pump.. Bene ho messo in uscita un 7815, misurando con il tester mi esce 14.6V (alimentando a 9V, il charge pump caccia poco più di 17V).. A me va benissimo che mi caccia 14.6V, però volevo sapere 2 cose:

1. questo voltaggio è realmente stabilizzato con il 7815, o ci potrebbero essere cali di tensione quando lo collego al circuito? (non ancora pronto quindi non posso fare la prova pratica)

2. visto che non gli ho dato 3V di margine (di solito bisogna dare 3V in più alla tensione stabilizzata desiderata) ci potrebbero essere dei problemi? oppure la tensione che misuro ora in uscita dal 7815 è quella "finale" ed "effettiva"?

3. mi consigliate di mettere dei dissipatori? magari dopo tanto tempo che è acceso inizia a surriscaldarsi

le domande sono un po simili come vedete, spero di trovare risposta, altrimenti provo a stabilizzare diversamente..
Vi prego ditemi la vostra!  :pardon1:

ps. secondo voi quanti mA può assorbire un circuito che contiene, a parte i componenti passivi, 2 TL072 alimentati a 30V DC e 2 diodi di clipping (1n4148) ?

grazie mille
Dimitri
Ultima modifica di Anonymous il 19/07/2009, 17:12, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
franziscko
Diyer
Diyer
Messaggi: 226
Iscritto il: 02/03/2009, 13:49

Re:domande sulla serie 78xx 79xx

Messaggio da franziscko » 19/07/2009, 18:26

L'unica risposta che so darti:
l'aletta la devi mettere se almeno assorbi 400-500mA, che per un pedalino è impossibile, al
limite ci metti proprio la più piccola che trovi e stai con l'animo in pace.
Per il resto non conosco il charge pump ma mi sembra una fesseria e non voglio dire fesserie...

Personalmente, molto, mi procurerei un trasformatore da 18v e LM317, e al diavolo tutte quelle
porcherie per cercare di risparmiare, che non sempre è vero...

Cmq il fatto che già senza carico il 7815 ti dà 14.6v NON è cosa buona, chissà che combina quando
gli colleghi qualcosa.....
scusa, queste sono solo mie personalissime opinioni, io butterei tutto e farei come ti ho detto.
:ciao:
Conoscete questo brano di pianoforte? --> http://franziscko.interfree.it/mvb.mp3

Avatar utente
Dimitree
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 425
Iscritto il: 01/09/2006, 23:56

Re:domande sulla serie 78xx 79xx

Messaggio da Dimitree » 19/07/2009, 20:35

innanzitutto grazie mille per la risposta  :numb1:

guarda, il charge pump non è per niente una porcheria, anzi.. In alcune applicazioni non è possibile usare il trasformatore, e quindi fa molto comodo un charge pump.. Ora non mi dilungo sulla mia applicazione, non serve, però ti dico che mi è stato utilissimo e non ci sarebbero state soluzioni migliori.. Non è un fatto di risparmiare, anzi..il chip costa un bel pò (non il Max1044, uno migliore), se l'obiettivo era risparmiare non avrei scelto per niente questa soluzione.

detto questo, il charge pump non mi crea nessun problema, anzi, funziona alla perfezione.. Se ottengo 14.6V non è colpa del charge pump (ripeto, l'uscita dal charge pump è oltre 17V, partendo da 9V, ti pare poco! :face_green:), bensì è colpa mia che fornico al 78xx una tensione troppo bassa in input.

Ora mi rimane da capire se questa tensione che ottengo è stabile già così, oppure è necessaria una prova con il circuito collegato per verificare l'effettiva stabilizzazione della tensione.

:ciao:

Rispondi