Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

aiuto interpretazione

Discussioni su tutto ciò che riguarda l'elettronica e le sue applicazioni
Rispondi
Rodiguez
Diyer
Diyer
Messaggi: 173
Iscritto il: 21/07/2009, 11:55

aiuto interpretazione

Messaggio da Rodiguez » 24/08/2009, 16:01

ciao a tutti ragazzi! volevo sapere a cosa serve la sezione di circuito che ruota attorno all'integrato troviamo in questo schema. ho capito che la parte che fa riferimento all'MPF102 evidentemente deve essere un amplificatore a emettitore comune e fungere da pre. quindi quella è una rete di polarizzazione. il resto pertanto dovrebbe essere il finale... giusto?
ma sapreste spiegarmi come funziona? sapete... non sono praticissimo ancora...
più che altro mi interessa la logica che c'è dietro alla progettazione di un circuito del genere...

vi sarei molto grato se mi desse qualche imbeccata di teoria applicata. grazie anticipatamente a chi perderà tempo con me  red_face :beer: :beer: :beer: :beer:



http://www.runoffgroove.com/ruby.html
Ultima modifica di Rodiguez il 24/08/2009, 16:06, modificato 1 volta in totale.

Peppazzz91

Re:aiuto interpretazione

Messaggio da Peppazzz91 » 24/08/2009, 19:56

partendo dall'in
la R da 1M5 è un riferimento a massa, l'MPF è un fet di tipo N, la R da 3.9k in questo caso (buffer) è un'altro riferimento a massa. il pot da 1k regola il gain dell'IC, il pot da 10k il volume (come stà scritto li).
la resistenza da 10 ohm e il condensatore da 47n prima dell'altoparlante formano un filtro, il C da 220uF serve a disaccoppiare il finale dall'altoparlante, perchè il finale alimentato con tensione singola sparerebbe metà di vcc sull'altoparlante in assenza di segnale.
L'ic non è altro che un ampli operazionale con un finale in classe AB collegato all'out dell'operazionale stesso.

Rodiguez
Diyer
Diyer
Messaggi: 173
Iscritto il: 21/07/2009, 11:55

Re:aiuto interpretazione

Messaggio da Rodiguez » 24/08/2009, 20:02

grazie peppazzz sei stato molto chiaro, ma mi sfugge ancora una cosa: si può pensare di dividerlo in pre e finale? voglio dire.. come si può arrivare a rendere il segnale amplificato dall'MPF102 pronto per entrare in un altoparlantino?
in sostanza mi servirebbe di capire come si fa con un IC a costruire un mini amplificatorino di questo tipo. io mi fermo a capire solo la rete di polarizzazione del transistor e l'ultilità dei condensatori e resistenze che fanno da filtro, o riferimento a massa. quello che succede dall'IC in poi è un mistero. e vorrei capire il funzionamento..

Peppazzz91

Re:aiuto interpretazione

Messaggio da Peppazzz91 » 24/08/2009, 20:25

tel'ho detto, l'ic E' sia il pre che il finale.
il fet non amplifica, fa solo da buffer.
lo schema equivalente di quell'ic è nel datasheet ( http://www.national.com/ds/LM/LM386.pdf ) , ma in linea di massima corrisponde a un oamp + finale di potenza, solo che è racchiuso in un solo ic.
(prima amplifica in tensione, poi in corrente)

Rodiguez
Diyer
Diyer
Messaggi: 173
Iscritto il: 21/07/2009, 11:55

Re:aiuto interpretazione

Messaggio da Rodiguez » 24/08/2009, 20:28

ora ho capito, prima mi era sfuggito questo dettaglio... vabè mi studio il datasheet allora  :beer: grazie tante

Rispondi