Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Domanda su potenza di resistenze

Discussioni su tutto ciò che riguarda l'elettronica e le sue applicazioni
Rispondi
Avatar utente
Zanna
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1262
Iscritto il: 27/03/2007, 18:15
Località: Ravenna

Domanda su potenza di resistenze

Messaggio da Zanna » 12/04/2010, 16:10

Ho una domanda in merito alla potenza dissipata dalle resistenze.
Ho realizzato un attenuatore con un L-pad da 50W - 8 ohm che utilizzo soprattutto come carico per effettuare dei test sugli ampli.
Solo che a volte, quando si fa andare per 30 minuti o più magari ad attenuazione massima (=0 volume in uscita) l' L-pad comincia a fumare.

Pensavo quindi di mettere in serie una di quelle resistenze corazzate da 50 W - 0,1 ohm per arrivare così a 100 w totali.
Nel caso di resistenze "normali" la potenza dissipata si sommerebbe, ma nel caso di un L-pad?

:Gra_1:

Avatar utente
Vicus
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2076
Iscritto il: 15/07/2007, 18:43
Località: Rossano Veneto VI

Re:Domanda su potenza di resistenze

Messaggio da Vicus » 13/04/2010, 23:47

Non so cosa sia un L-pad ma hai uno schema? La potenza la si calcola facendo v per i con valori efficaci oppure (v*i)/2 se consideri i valori di picco, fai tu le dovute considerazioni.
[cit.]Just turn yourself into anything you think that you could ever be

Avatar utente
Zanna
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1262
Iscritto il: 27/03/2007, 18:15
Località: Ravenna

Re:Domanda su potenza di resistenze

Messaggio da Zanna » 14/04/2010, 0:23

L-pad è quel potenziometro/reostato per gli stadi di potenza che serve ad attenuare il volume in uscita da uno stadio finale.
E' in sostanza un potenziometro doppio, quindi con due file di spire interne e due contatti, che mantiene costante l'impedenza mentre si ruota l'alberino.

Il problema è che quindi non so come si comporti con una resistenza in serie, se si somma la potenza dissipabile come con le resistenze normali o se lavora in qualche modo particolare che non conosco...  :hummm_1:

Avatar utente
Red Max
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 462
Iscritto il: 21/10/2009, 19:20

Re:Domanda su potenza di resistenze

Messaggio da Red Max » 14/04/2010, 2:22

Che io sappia gli L-pad servono per attenuare un segnale di potenza già filtrato da un cross-over
cioè servono per attenuare in maniera regolabile il tweeter di un diffusore.
Non possono gestire la potenza di un segnale completo bassi+medi+acuti
Everybody wants the PAPPA PRONTA...

Avatar utente
Zanna
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1262
Iscritto il: 27/03/2007, 18:15
Località: Ravenna

Re:Domanda su potenza di resistenze

Messaggio da Zanna » 14/04/2010, 10:28

Boh, io lo uso come attenuatore generale dopo i vari topic in merito ancora di 3 o 4 anni fa.

Funziona, solo che ovviamente essendo da 50 w quando gli attacchi un 100 w e inizi a tirarci con l'attenuazione ovviamente si siede.
Quindi il mio obiettivo era aumentargli la potenza ma senza variar più di tanto gli ohm (+0,1 ohm).

El.guerrero
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 714
Iscritto il: 01/01/2007, 21:10
Località: Prov, Como

Re:Domanda su potenza di resistenze

Messaggio da El.guerrero » 14/04/2010, 10:32

scusa una cosa zanna.
ma se tu hai una resistenza da 50w e ne metti in serie una da 50w non hai 100watt equivalenti  :numb1:
Diy: Fat boost,Red Llama...And Soldano Slo 50w

[url=http://ubanimator.com][img]http://img225.imageshack.us/img225/8759/userbar529479ge7.gif[/img][/url]

Avatar utente
Zanna
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1262
Iscritto il: 27/03/2007, 18:15
Località: Ravenna

Re:Domanda su potenza di resistenze

Messaggio da Zanna » 14/04/2010, 11:56

Ciao,
con le resistenze sì, ma non so con un L-pad, cioè non so se trattarlo come una resistenza singola o se per lui non vale questo discorso.
Secondo me vale, ma non ne sono sicuro.

Avatar utente
Red Max
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 462
Iscritto il: 21/10/2009, 19:20

Re:Domanda su potenza di resistenze

Messaggio da Red Max » 14/04/2010, 13:40

Fammi capire: colleghi da una parte L'ampli e dall'altra una cassa o un'altra resistenza?
Comunque non è il massimo fare prove con un carico puramente resistivo, anche se c'è chi lo fa, per simulare una cassa sarebbe più giusto un carico parzialmente induttivo, come nei dummy load.
Everybody wants the PAPPA PRONTA...

Avatar utente
Zanna
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1262
Iscritto il: 27/03/2007, 18:15
Località: Ravenna

Re:Domanda su potenza di resistenze

Messaggio da Zanna » 14/04/2010, 15:50

Praticamente sto coso lo interponi tra ampli e cassa, lui funge da partitore variabile ma mantenendo sempre l'impedenza (o per lo meno la resistenza) costante.

Quindi l'ampli vede un carico pari al valore dell' L-pad.
Poi gli si attacca una cassa.
Allegati
lpad2.jpg
lpad3.gif

Avatar utente
Red Max
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 462
Iscritto il: 21/10/2009, 19:20

Re:Domanda su potenza di resistenze

Messaggio da Red Max » 14/04/2010, 18:57

ti sconsiglio un L-pad come attenuatore, secondo me va bene solo in un sistema a più vie per attenuare il classico tweeter o al limite un midrange dove deve dissipare poca potenza, diversamente rischi di fare un arrosto da 50W, calcolando opportunamente delle resistenze magari riesci a fare un arrosto da 100W, nel senso che secondo me non tiene neanche 50W full range, penso che vada bene sul tweeter di una cassa da 50W
Everybody wants the PAPPA PRONTA...

Avatar utente
Hades
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2615
Iscritto il: 10/09/2008, 11:56
Località: Carpi (MO)

Re:Domanda su potenza di resistenze

Messaggio da Hades » 15/04/2010, 0:56

A parte che mettendo l'LPad in parallelo con una resistenza da 0.1 ohm secondo me vai a sballare l'impedenza totale (a quest'ora non sono piu' sicuro di nulla  :lol1:), non faresti prima ad utilizzare 2 LPad da 50w in parallelo in modo da avere 100W e un'impedenza nota?
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...

Avatar utente
davidefender
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1437
Iscritto il: 11/02/2008, 23:51
Località: Roma
Contatta:

Re:Domanda su potenza di resistenze

Messaggio da davidefender » 15/04/2010, 8:37

scusate un secondo, veramente una cosa al volo!
magari mi sbaglio e se è così perdonatemi, è dovuta alla fretta e sarete liberi di picchiarmi  :mart:
ma vi chiedo... non state tralasciando un PICCOLO PICCOLO particolare? con due resistenze in parallelo è vero che la potenza si somma... ma la resistenza? cioè se metto una res da 0,1Ohm in parallelo con qualsiasi altra resistenza, la risultante sarà qualcosa poichè P = R*I^2 hai raddoppiato la potenza del parallelo, ma la potenza da dissipare è più che raddoppiata!!

dico bene ho sono stato un po' troppo frettoloso?  :ciao:
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché.
(Albert Einstein)

Avatar utente
davidefender
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1437
Iscritto il: 11/02/2008, 23:51
Località: Roma
Contatta:

Re:Domanda su potenza di resistenze

Messaggio da davidefender » 15/04/2010, 8:52

Zanna ha scritto: Ciao,
con le resistenze sì, ma non so con un L-pad, ...
Mi dispiace ma devo straquotare El.guerrero, è assolutamente sbagliato quello che dici se ho ben capito COSA intendi. Vuoi fare due calcoli su un esempietto didattico?

Allora, generatore di continua da 100V attaccato ad una resistenza da 8ohm -> la potenza dissipata sulla resistenza è P = R * I^2 = V^2 / R
quindi parliamo di 100^2 / 8 = 1250W dissipati sulla tua resistenza. Ora mettiamogli in SERIE una resistenza da 1000000000000000W da 0,1Ohm e rifacciamo i calcoli:

La corrente nel circuito è (legge di Ohm) I = V / R quindi I = 100V / (8 + 0,1) = 12,35A
quindi la potenza dissipata per la res da 8ohm è ancora P= R * I^2 -> P = 8 * 12,35^2 = 1220,18W ovvero ancora circa 1250W
la potenza per la res da 0,1 è invece P = 0,1 * 12,35^2  = 15,25W

come vedi metterci una resistenza in serie non risolve proprio un bel nulla! la vogliamo mettere in parallelo? guarda che casino che succede:

Ancora, la corrente I = V / R, la R è quella del parallelo = 8 * 0,1 / (8 + 0,1) = 0,098ohm, quindi I = 100 / 0,098 = 1012,25A
La potenza totale dissipata dal parallelo è dunque P = V * I = 100 * 1012,25 = 101.225W  diamo fuoco all'ampli!  :yup1:

insomma... prima di azzardare qualche tentativo maldestro, pensiamoci su, hai fatto benissimo a chiedere..  :numb1:
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché.
(Albert Einstein)

Rispondi