Zanna ha scritto:
Ciao,
con le resistenze sì, ma non so con un L-pad, ...
Mi dispiace ma devo straquotare El.guerrero, è assolutamente sbagliato quello che dici se ho ben capito COSA intendi. Vuoi fare due calcoli su un esempietto didattico?
Allora, generatore di continua da 100V attaccato ad una resistenza da 8ohm -> la potenza dissipata sulla resistenza è P = R * I^2 = V^2 / R
quindi parliamo di 100^2 / 8 =
1250W dissipati sulla tua resistenza. Ora mettiamogli in SERIE una resistenza da 1000000000000000W da 0,1Ohm e rifacciamo i calcoli:
La corrente nel circuito è (legge di Ohm) I = V / R quindi I = 100V / (8 + 0,1) = 12,35A
quindi la potenza dissipata per la res da 8ohm è ancora P= R * I^2 -> P = 8 * 12,35^2 =
1220,18W ovvero ancora circa 1250W
la potenza per la res da 0,1 è invece P = 0,1 * 12,35^2 = 15,25W
come vedi metterci una resistenza in serie non risolve proprio un bel nulla! la vogliamo mettere in parallelo? guarda che casino che succede:
Ancora, la corrente I = V / R, la R è quella del parallelo = 8 * 0,1 / (8 + 0,1) = 0,098ohm, quindi I = 100 / 0,098 = 1012,25A
La potenza totale dissipata dal parallelo è dunque P = V * I = 100 * 1012,25 =
101.225W diamo fuoco all'ampli!
insomma... prima di azzardare qualche tentativo maldestro, pensiamoci su, hai fatto benissimo a chiedere..

La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché.
(Albert Einstein)