PSU a più voltaggi: ground loops?
- Fix_Metal
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1955
- Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
- Località: Bergamo
- Contatta:
PSU a più voltaggi: ground loops?
Salve a tutti.
All'interno di un case da alimentatore ATX tempo fa ho realizzato il mio alimentatore per pedaliera, con uscite +9V e +12V. I due voltaggi sono forniti grazie a due PCB distinte, realizzate seguendo lo schema in bacheca, con LM723. Il trafo è un toroidale 50VA 15V+15V.
Il tutto è settato per erogare al max 1,3A per ogni tensione. Le masse delle due pcb le ho messe in comune. Tutte le masse sono saldate a un centro stella. Inoltre ho inserito uno switch che permette di collegare o scollegare la terra dell'impianto di rete alla massa dell'alimentatore.
Ahimè, i problemi sono cominciati a presentarsi dopo aver iniziato ad usare più pedali.
Siccome avevo letto che si può facilmente incappare in ground loops tramite i cavetti di alimentazione, inizialmente avevo collegato la massa ad un SPDT, in modo da poter selezionare a cosa collegare la massa: al primo spinotto 9V o al primo spinotto 12V.
La pedaliera per ora è così composta:
chitarra->phase90 (TB)->amp
fx send->clone boss ce2(TB)->boss DD7(non TB)->fx return
con FX loop seriale.
Per avere un po' + di headroom sul phase, ho provato a collegarlo a 12V. Come ho già detto nell'altro topic, funziona.
Tuttavia ho problemi di ground loops.
Collegando il phase90 a 12V e collegando la prima massa dell'alimentatore a questo effetto, ottengo che sul fx loop si sente il ticchettio dell'oscillatore del delay (ho il pedale tap esterno).
Ho pensato quindi di dare un riferimento di massa sia prima dell'ampli che all'fx loop. Detto fatto, il ticchettio dell'oscillatore si sente ancora.
Dopo varie prove credevo di aver risolto facendo così (mantenendo la stessa posizione di montaggio descritta sopra):
phase90 a 12V senza massa (percui sull'input dell'amp non c'è il riferimento di massa dell'alimentatore)
ce2 a 9V senza massa
dd7 a 9V con massa dell'alimentatore collegata
In questo modo sembrava tutto perfetto! Ma.....c'è sempre un ma.
Tutto felice, ho realizzato un A/B switch senza led, con un semplice SPDT, da porre subito dopo la chitarra, per indirizzare il segnale o al phase90 o all'accordatore.
Lasciando inalterato il montaggio dei pedali e collegando l'a/b switch, ottengo una cosa che non mi spiego, forse un ritorno di massa.
In pratica, se seleziono la linea verso il phase90, l'accordatore rileva comunque segnale, perchè identifica le note suonate!
Al contrario, selezionando la linea verso l'accordatore, all'amp arriva comunque un po' di segnale, perchè si sente la chitarra!!!!
L'accordatore è alimentato a 9V. Il problema l'ho riscontrato sia collegandogli la massa dell'alimentatore, sia scollegandogliela. Nel dubbio ho provato a togliere le R da 1M sugli output dell'A/B switch (come da schema di musikding), ma non è cambiato nulla....
Qualcuno ha idea di quale sia il problema?
All'interno di un case da alimentatore ATX tempo fa ho realizzato il mio alimentatore per pedaliera, con uscite +9V e +12V. I due voltaggi sono forniti grazie a due PCB distinte, realizzate seguendo lo schema in bacheca, con LM723. Il trafo è un toroidale 50VA 15V+15V.
Il tutto è settato per erogare al max 1,3A per ogni tensione. Le masse delle due pcb le ho messe in comune. Tutte le masse sono saldate a un centro stella. Inoltre ho inserito uno switch che permette di collegare o scollegare la terra dell'impianto di rete alla massa dell'alimentatore.
Ahimè, i problemi sono cominciati a presentarsi dopo aver iniziato ad usare più pedali.
Siccome avevo letto che si può facilmente incappare in ground loops tramite i cavetti di alimentazione, inizialmente avevo collegato la massa ad un SPDT, in modo da poter selezionare a cosa collegare la massa: al primo spinotto 9V o al primo spinotto 12V.
La pedaliera per ora è così composta:
chitarra->phase90 (TB)->amp
fx send->clone boss ce2(TB)->boss DD7(non TB)->fx return
con FX loop seriale.
Per avere un po' + di headroom sul phase, ho provato a collegarlo a 12V. Come ho già detto nell'altro topic, funziona.
Tuttavia ho problemi di ground loops.
Collegando il phase90 a 12V e collegando la prima massa dell'alimentatore a questo effetto, ottengo che sul fx loop si sente il ticchettio dell'oscillatore del delay (ho il pedale tap esterno).
Ho pensato quindi di dare un riferimento di massa sia prima dell'ampli che all'fx loop. Detto fatto, il ticchettio dell'oscillatore si sente ancora.
Dopo varie prove credevo di aver risolto facendo così (mantenendo la stessa posizione di montaggio descritta sopra):
phase90 a 12V senza massa (percui sull'input dell'amp non c'è il riferimento di massa dell'alimentatore)
ce2 a 9V senza massa
dd7 a 9V con massa dell'alimentatore collegata
In questo modo sembrava tutto perfetto! Ma.....c'è sempre un ma.
Tutto felice, ho realizzato un A/B switch senza led, con un semplice SPDT, da porre subito dopo la chitarra, per indirizzare il segnale o al phase90 o all'accordatore.
Lasciando inalterato il montaggio dei pedali e collegando l'a/b switch, ottengo una cosa che non mi spiego, forse un ritorno di massa.
In pratica, se seleziono la linea verso il phase90, l'accordatore rileva comunque segnale, perchè identifica le note suonate!
Al contrario, selezionando la linea verso l'accordatore, all'amp arriva comunque un po' di segnale, perchè si sente la chitarra!!!!
L'accordatore è alimentato a 9V. Il problema l'ho riscontrato sia collegandogli la massa dell'alimentatore, sia scollegandogliela. Nel dubbio ho provato a togliere le R da 1M sugli output dell'A/B switch (come da schema di musikding), ma non è cambiato nulla....
Qualcuno ha idea di quale sia il problema?
[url=http://www.forumspile.com/][img]http://www.forumspile.com/Signatures/Userbar-Forumspile-1.jpg[/img][/url]
Re:PSU a più voltaggi: ground loops?
Innanzitutto utilissima la parte di collegamento dell'alimentatore per evitare i ground loops. Sicuramente verra' utile a qualcuno prima o poi, dato che tanti fanno cosi'...
Puoi postare uno schema dell'A/B box?
Se puoi,potresti postare anche un diagramma dei collegamenti degli effetti? Temo di non capire... Come fa a sentirsi la chitarra se in A/B mandi il segnale all'accordatore che non e' collegato in uscita? A meno che non hai collegato male lo switch, e' impossibile!
Puoi postare uno schema dell'A/B box?
Se puoi,potresti postare anche un diagramma dei collegamenti degli effetti? Temo di non capire... Come fa a sentirsi la chitarra se in A/B mandi il segnale all'accordatore che non e' collegato in uscita? A meno che non hai collegato male lo switch, e' impossibile!
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...
- Fix_Metal
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1955
- Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
- Località: Bergamo
- Contatta:
Re:PSU a più voltaggi: ground loops?
Già è quello che pensavo anche io!Hades ha scritto: A meno che non hai collegato male lo switch, e' impossibile!
Ecco lo schema...noto ora che su quello di musikding usa un 3PDT per avere anche lo switching sulle singole masse dei singoli jack e LED. Peccato che il loro kit fornisca jack non isolati...
[url=http://www.forumspile.com/][img]http://www.forumspile.com/Signatures/Userbar-Forumspile-1.jpg[/img][/url]
Re:PSU a più voltaggi: ground loops?
Ho letto solo ora che hai utilizzato un SPDT... Io almeno avrei messo un DPDT switchando le masse per evitare i ground loop + jack isolati dalla scatola (almeno 1 dei due).
Prova cosi', poi fammi sapere!
Prova cosi', poi fammi sapere!
Ultima modifica di Hades il 23/06/2010, 19:43, modificato 1 volta in totale.
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...
- Fix_Metal
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1955
- Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
- Località: Bergamo
- Contatta:
Re:PSU a più voltaggi: ground loops?
Riguardando lo schema avevo pensato di provare così. Proverò.Hades ha scritto: Ho letto solo ora che hai utilizzato un SPDT... Io almeno avrei messo un DPDT switchando le masse per evitare i ground loop + jack isolati dalla scatola (almeno 1 dei due).
Prova cosi', poi fammi sapere!
[url=http://www.forumspile.com/][img]http://www.forumspile.com/Signatures/Userbar-Forumspile-1.jpg[/img][/url]
- Fix_Metal
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1955
- Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
- Località: Bergamo
- Contatta:
Re: PSU a più voltaggi: ground loops?
Ho fatto una prova senza il a/b box, non avendo avuto tempo di rifarlo.
Chitarra->accordatore->phase90->amp
Ci sono ancora problemi usando il tap tempo esterno. Quel tap tempo l'ho costruito io, usando un jack mono collegato a un SPST momentaneo normalmente aperto. L'SPST collega tip e gnd. La scatola è anch'essa collegata a gnd. Forse è per questo?
non so trovare spiegazioni
Chitarra->accordatore->phase90->amp
Ci sono ancora problemi usando il tap tempo esterno. Quel tap tempo l'ho costruito io, usando un jack mono collegato a un SPST momentaneo normalmente aperto. L'SPST collega tip e gnd. La scatola è anch'essa collegata a gnd. Forse è per questo?

- Fix_Metal
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1955
- Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
- Località: Bergamo
- Contatta:
Re: PSU a più voltaggi: ground loops?
Ieri ho preparato su un pannello di legno tutti i pedali, per averli comodamente trasportabili, visto che avrò un po' di live in sti giorni (fra cui ieri).
Dopo aver montato tutto, si ripresenta il problema del ticchettio del tap tempo nel cono. Ho provato a fare combinazioni fra le masse (disconnetterla da un pedale e connetterla ad un altro). TUtto inutile.
In più l'A/B FA PASSARE SEGNALE anche se ho usato un DPDT con switching delle masse e ho usato jack isolati e cavi schermati
Fortunatamente il mio bassista ha un alimentatore con 5 uscite 9V. Ho usato quello, tutto a posto (per sicurezza ho tolto l'A/B)...
Percui il problema è proprio dell'alimentatore.
Qualche idea?
Dopo aver montato tutto, si ripresenta il problema del ticchettio del tap tempo nel cono. Ho provato a fare combinazioni fra le masse (disconnetterla da un pedale e connetterla ad un altro). TUtto inutile.
In più l'A/B FA PASSARE SEGNALE anche se ho usato un DPDT con switching delle masse e ho usato jack isolati e cavi schermati

Fortunatamente il mio bassista ha un alimentatore con 5 uscite 9V. Ho usato quello, tutto a posto (per sicurezza ho tolto l'A/B)...
Percui il problema è proprio dell'alimentatore.
Qualche idea?
Re: PSU a più voltaggi: ground loops?
Allora... Se hai piu' voltaggi, prova a fare cosi', sempre che tu non lo abbia gia' fatto:
Separa le masse fra +12V e +9V, riferendo entrambe le masse a star ground singolarmente, e metti due SPDT per aprire/chiudere la massa verso star ground per entrambi i voltaggi singolarmente.
Magari e' un problema soltanto di uno dei due voltaggi, cosi' dovresti riuscire a capirlo.
Separa le masse fra +12V e +9V, riferendo entrambe le masse a star ground singolarmente, e metti due SPDT per aprire/chiudere la massa verso star ground per entrambi i voltaggi singolarmente.
Magari e' un problema soltanto di uno dei due voltaggi, cosi' dovresti riuscire a capirlo.
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...
- Fix_Metal
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1955
- Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
- Località: Bergamo
- Contatta:
Re: PSU a più voltaggi: ground loops?
Proverò.
Nel frattempo m'è venuto in mente che avevo utilizzato ponti diodi da alimentatore ATX che necessitavano una certa tensione di input minima, ricordo, da datasheet...questa tensione era molto più alta dei 12VAC dei due secondari.
Secondo te potrebbe essere questo il problema?
Proverò anche a fare un ponte diodi con dei soliti 1N4007
Nel frattempo m'è venuto in mente che avevo utilizzato ponti diodi da alimentatore ATX che necessitavano una certa tensione di input minima, ricordo, da datasheet...questa tensione era molto più alta dei 12VAC dei due secondari.
Secondo te potrebbe essere questo il problema?
Proverò anche a fare un ponte diodi con dei soliti 1N4007
Re: PSU a più voltaggi: ground loops?
Il secondario e' a 12V o 15V? Non ho capito...Fix_Metal ha scritto:. Il trafo è un toroidale 50VA 15V+15V.
Non penso che il ponte diodi abbia una tensione minima di input, pero' potrebbe essere... Prova con una ponte di graetz classico a 4 diodi, vedi se assieme al separare le masse risolvi qualcosa.
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...
- Fix_Metal
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1955
- Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
- Località: Bergamo
- Contatta:
Re: PSU a più voltaggi: ground loops?
15 15, ho sbagliato a scrivere stanotte. Proverò...Hades ha scritto:Il secondario e' a 12V o 15V? Non ho capito...Fix_Metal ha scritto:. Il trafo è un toroidale 50VA 15V+15V.
Non penso che il ponte diodi abbia una tensione minima di input, pero' potrebbe essere... Prova con una ponte di graetz classico a 4 diodi, vedi se assieme al separare le masse risolvi qualcosa.
- Fix_Metal
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1955
- Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
- Località: Bergamo
- Contatta:
Re: PSU a più voltaggi: ground loops?
Qui qualcosa non quadra davvero.
Ho provato oggi in saletta la pedaliera con un alimentatore stabilizzato della besbeco con 5 uscite 9V.
In pratica succede tutto come col mio alimentatore!
Il ticchettio del tap tempo entra nell'ampli (finchè non stacco il pedale tap tempo e, di conseguenza, il led del DD7 non lampeggia più al tempo dato);
l'A/B switch non devia completamente il segnale! Quando switcho verso l'accordatore, si sente ancora segnale nell'ampli!!!
Ma non ha senso, possibile che a nessuno sia mai successo tutto questo?
L'A/B l'ho fatto con un DPDT che devia sia le masse che i segnali, usato jack isolati, cavetti schermati, R da 2M7 sui due OUT (fra segnale e massa). Com'è possibile che quando switcho verso l'accordatore c'è un sacco di ronzio nell'ampli (in più rispetto al rumore normale del canale high gain) e si sente la chitarra???
Ma soprattutto...COME CAZZO E' CHE RIENTRA IL TICCHETTIO DEL TAP TEMPO NELL'AMPLI???
Ho provato oggi in saletta la pedaliera con un alimentatore stabilizzato della besbeco con 5 uscite 9V.
In pratica succede tutto come col mio alimentatore!
Il ticchettio del tap tempo entra nell'ampli (finchè non stacco il pedale tap tempo e, di conseguenza, il led del DD7 non lampeggia più al tempo dato);
l'A/B switch non devia completamente il segnale! Quando switcho verso l'accordatore, si sente ancora segnale nell'ampli!!!
Ma non ha senso, possibile che a nessuno sia mai successo tutto questo?



L'A/B l'ho fatto con un DPDT che devia sia le masse che i segnali, usato jack isolati, cavetti schermati, R da 2M7 sui due OUT (fra segnale e massa). Com'è possibile che quando switcho verso l'accordatore c'è un sacco di ronzio nell'ampli (in più rispetto al rumore normale del canale high gain) e si sente la chitarra???
Ma soprattutto...COME CAZZO E' CHE RIENTRA IL TICCHETTIO DEL TAP TEMPO NELL'AMPLI???
Re: PSU a più voltaggi: ground loops?
Secondo me se switchi anche la massa è possibile che il segnale rientri a causa della resistenza di pull-down, se ho capito bene lo schema...
- Fix_Metal
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1955
- Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
- Località: Bergamo
- Contatta:
Re: PSU a più voltaggi: ground loops?
Ho fatto centro stella nell'AB sulla massa del jack di input. Le R di pulldown sono su entrambi gli out ed entrambe da 2M7.
Eppure fa ancora quel problema. mah...
Eppure fa ancora quel problema. mah...

- Fix_Metal
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1955
- Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
- Località: Bergamo
- Contatta:
Re: PSU a più voltaggi: ground loops?
Il problema dell'A/B non l'ho ancora risolto. Possibile che nessuno di voi abbia mai costruito una A/B?
Ho notato invece che il ticchettio del delay se ne va se uso l'alimentatore BOSS. Devo fare l'ultimo test alimentando tutti i pedali con il mio alimentatore e il DD7 con il BOSS PSA...
Ho notato invece che il ticchettio del delay se ne va se uso l'alimentatore BOSS. Devo fare l'ultimo test alimentando tutti i pedali con il mio alimentatore e il DD7 con il BOSS PSA...