Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

L'importanza delle resistenze, materiali, noise & magic!

Discussioni su tutto ciò che riguarda l'elettronica e le sue applicazioni
Avatar utente
meritil
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 2971
Iscritto il: 06/05/2006, 4:57
Località: Roma
Contatta:

L'importanza delle resistenze, materiali, noise & magic!

Messaggio da meritil » 24/06/2010, 22:02

Ciao a tutti ecco il primo post di un topic che mi piacerebbe diventasse un vademecum per la scelta intelligente delle resistenze quando si affronta la costruzione di un apparecchiatura quale un amplificatore a valvole o di un apparecchiatura elettronica inerente l'audio (e non per forza l'hi-fi)


vi voglio raccontare la mia esperienza con le resistenze CC (a impasto di carbone) alias Allen Bradley o le nuove produzioni fatte dalla Vishay se non erro...

le ho sempre usate con successo in ampli, passatemi il termine, con gain moderato, e ne sono felicissimo. Poi però ho cominciato a giocherellare con alcuni plexi e ho notato che all'aumentare del gain l'hiss dovuto a tali resistenze cominciava a diventare esagerato e non tollerabile anche in sala dove il rumore di base di solito è sufficente a nascondere il piccolo hiss derivante dalle CC.

Quindi mi sono messo ad approfondire l'argomento e ho scoperto due documenti che vanno assolutamente inglobati nel proprio bagagliaio di cultura diyer

http://www.aikenamps.com/ResistorNoise.htm

http://www.geofex.com/article_folders/c ... oncomp.htm


letto ciò ho preso uno schema classico plexi e ho annotato quelle che secondo me potrebbero essere le scelte tecniche per avere la "botte piena e la moglie ubriaca", ossia hiss tollerabile e pink noise a go-go (il cosiddetto mojo delle CC o magic che dir si voglia) attraverso la scelta oculata del tipo di resistenza da usare in base alla posizione che nello schema occupa, quindi in base ai voltaggi e ai livelli di segnale audio che la attraversano....



vi allego lo schema così ottenuto


ps: riassumo brevemente la classifica di rumorosità delle comuni resistenze, tanto per la cronaca

1) filo avvolte
praticamente mute ma induttive (l'induttività è ininfluente in ampli per chitarra), difficile trovarne di valori alti e di dimensioni potabili...

2) metal film
le più silenziose dopo le wirewound si trovano di tutti i tagli e valori. (non induttive come tutte le resistenze a film)

3) metal oxyde
boh...

4) carbon film
le più economiche, la scelta di default di tutti i costruttori di oggi e di ieri.

5) carbon comp.
rumorose ma in certi scenari introducono della buona distorsione delle armoniche pari chiamata pink noise




non siate troppo crudeli con questo topic sto buttando tutta la carne che ho al fuoco, mi riprometto di farne un tutorial una volta finito il confronto con tutti voi
Allegati
1959.gif

Avatar utente
Dimitree
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 425
Iscritto il: 01/09/2006, 23:56

Re:L'importanza delle resistenze, materiali, noise & magic!

Messaggio da Dimitree » 25/06/2010, 0:01

mi piace il topi meritil!  :clap2:
prima di tutto vorrei chiederti una cosa da principiante quale sono:
(l'induttività è ininfluente in ampli per chitarra)
potresti spiegarmi il motivo? mi interessa saperlo, visto che un mio amico che costruisce hi-fi cerca sempre di evitare ogni componente che porta induttanza. grazie mille

Avatar utente
meritil
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 2971
Iscritto il: 06/05/2006, 4:57
Località: Roma
Contatta:

Re:L'importanza delle resistenze, materiali, noise & magic!

Messaggio da meritil » 25/06/2010, 0:46

perchè la microinduttanza che può fornire una resistenza disturba solo frequenze più alte di quelle di una chitarra, da 10k in sù grossomodo, quindi se stai progettando un hi-fi non va bene

tornando a noi...

cominciamo a fissare alcune buone norme per la scelta delle resistenze:


1) scegliere le resistenze adeguate al tipo di voltaggio al quale saranno soggette
    non tutti sanno che la maggior parte delle resistenze da 1/2w sono costruite per reggere circa 300v. valore spesso superato in alcune parti di un tipico circuito valvolare

2) scegliere le resistenze adeguate al carico che dovranno sopportare (wattaggio)
    non tutti sanno che una resistenza da 1/2w intorno ai 40°c riesce a dissipare l'80% del nominale, 50% a 60°c e via dicendo...
    la rumorosità è indirettamente proporzionale al wattaggio, quindi una res da 1W sarà meno rumorosa(e più stabile) di una da 1/2w

3) scegliere le resistenze in base alla localizzazione nel circuito
    dove ci sono pochi volt inutile mettere resistenze al CC si ha solo rumore in cambio di nulla, quindi evitare CC ai catodi o nel primo stadio di guadagno e nel circuito di bias
    il rumore è direttamente proporzionale alla grandezza in ohm della resistenza, per esempio le res di pulldown da 1M meglio evitare CC
   




to be continued.......
Ultima modifica di meritil il 25/06/2010, 1:09, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9638
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re:L'importanza delle resistenze, materiali, noise & magic!

Messaggio da robi » 25/06/2010, 10:17

meritil ha scritto:5) carbon comp.
rumorose ma in certi scenari introducono della buona distorsione delle armoniche pari chiamata pink noise
..ok sono un rumpaball  :face_green: ho trovato l'unico appunto.. si chiama "voltage coefficient of resistance". In pratica la resistenza del resistore varia in base alla tensione applicata ai suoi capi.

..la leggenda delle carbon comp che suonano vintage sui pedalini.. è molto leggenda e qualche sfumatura.
..in punti dove si hanno forti dV l'effetto è apprezzabile (PI, CF, ultimi stadi lead).
Adoro le donne con un passato, e gli uomini con un futuro.

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9638
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re:L'importanza delle resistenze, materiali, noise & magic!

Messaggio da robi » 25/06/2010, 10:31

Voltage Coefficient of Resistance and Current noise

These two characteristics, which may be quite a serious drawback in resistors made from composite materials such as cermets or polymers, can be generally ignored with thin film precision networks because the magnitudes are so small. This is one of the major advantages of monolithic thin film materials. Voltage coefficient of resistance is the unit change in resistance per unit change in voltage expressed as ppm/volt. It is a measure of the non-ohmic behavior, and in thin films, reaches identifiable levels only in the megohm range, where it has been measured at about 0.1 ppm/V. Current noise is characterized and measured using a standard instrument developed by the Quantek Company. For thin films, a typical value would be less than - 35 dB.
http://www.vishay.com/resistors-discret ... view-list/
The mechanism that causes resistors to change value with the application of voltage is difficult to define with certainty. However, the evidence for such a change is real, and substantial changes in resistance can be observed. In one of our tests, the resistance of a 2 watt carbon composition resistor was observed to decrease from 390 ohms to 200 ohms during pulse testing. The high voltage resistance was approximately 51% of the resistance at low voltage during application of a 2kv, 100ns wide pulse. In pulse tests at 3kV with the same value resistors, a 1 watt resistor decreased approximately 15%, and a 1/2 watt resistor decreased approximately 6%.*
http://www.barthelectronics.com/pdf_fil ... 20Page.pdf
Adoro le donne con un passato, e gli uomini con un futuro.

Avatar utente
meritil
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 2971
Iscritto il: 06/05/2006, 4:57
Località: Roma
Contatta:

Re:L'importanza delle resistenze, materiali, noise & magic!

Messaggio da meritil » 25/06/2010, 15:02

nono ma che rumpibal... è proprio il tipo di collaborazione che cerco... se puoi cerca di sintetizzare il fenomeno traducendolo in diyersese  :Gra_1:  :face_green: tanto per fare un documento non tedioso e/o troppo tecnico

:rockon:

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9638
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re:L'importanza delle resistenze, materiali, noise & magic!

Messaggio da robi » 25/06/2010, 17:35

tradotto in diyerese:
la resistenza delle carboncomp ha una componente fissa
ed una proporzionale alla tensione applicata ai suoi capi:

se a 1V misura 100k
a 100V misurerà 110k (ad esempio)

..e questo fa sì che avvenga un po' di compressione sul suono..
come se si stesse saturando un CF, per intenderci.
:bye1:
Adoro le donne con un passato, e gli uomini con un futuro.

Avatar utente
Intripped
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 513
Iscritto il: 06/12/2008, 9:38

Re: L'importanza delle resistenze, materiali, noise & magic!

Messaggio da Intripped » 09/01/2011, 15:28

leggendo l'articolo su geofex linkato da meritil, in un punto dice:

"Grid resistors in all but output stages also do no good, because the signal level is typically too low."
(usare le CC come grid resistor ovunque tranne che negli stadi di uscita è sconsigliato, perché il livello del segnale è di solito troppo basso)

quindi, riferendomi allo schema marshall del primo post, va bene usare le Carbon Composition per le resistenze da 5,6k sulle griglie delle EL34

sbaglio qualcosa? ...ho vindo gualcheccosa?? :mart:

Avatar utente
meritil
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 2971
Iscritto il: 06/05/2006, 4:57
Località: Roma
Contatta:

Re: L'importanza delle resistenze, materiali, noise & magic!

Messaggio da meritil » 09/01/2011, 15:57

anche le res anodiche di V3 è un buon punto per inserire le cc

Avatar utente
Intripped
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 513
Iscritto il: 06/12/2008, 9:38

Re: L'importanza delle resistenze, materiali, noise & magic!

Messaggio da Intripped » 09/01/2011, 16:27

sì, intendevo indicare un altro punto dove mettere le CC oltre a quelli che hai già evidenziato tu nello schema del primo post

Avatar utente
meritil
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 2971
Iscritto il: 06/05/2006, 4:57
Località: Roma
Contatta:

Re: L'importanza delle resistenze, materiali, noise & magic!

Messaggio da meritil » 10/01/2011, 2:42

uh! non me lo ricordavo lo schema... è un pò datato sto topic e non ha suscitato un grande interesse... cmqe le 5k6 non le avevo inserite perchè sono delle res piazzate in un punto molto delicato, temperatura elevata e vibrazioni (se le monti sullo zoccolo) quindi preferisco res al metallo per evitare problemi,

cmqe giusta la tua osservazione
:ciao:

Avatar utente
Intripped
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 513
Iscritto il: 06/12/2008, 9:38

Re: L'importanza delle resistenze, materiali, noise & magic!

Messaggio da Intripped » 10/01/2011, 17:28

:yes: sono contento di aver contribuito... seppur in piccolissima parte!

per le vibrazioni, stavo pensando ad un terminale di ancoraggio, tipo questo

già che stiamo parlando di resistenze, cosa pensi delle kiwame? le hai mai provate?
:ciao:

Avatar utente
meritil
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 2971
Iscritto il: 06/05/2006, 4:57
Località: Roma
Contatta:

Re: L'importanza delle resistenze, materiali, noise & magic!

Messaggio da meritil » 11/01/2011, 0:19

si l'ancoraggio se riesci a metterlo è moooolto meglio.

le kiwame? su ampli per chitarra non farti troppe p.... e non spenderci troppi soldi, io sto usando le vishay PR02:

http://docs-europe.electrocomponents.co ... d9a182.pdf

reggono 2W 500V e sono grandi come le 1/2w a film di carbone

e a volte le PR03 che sono abbastanza lunghe per le board old style tipo marshall per arrivare da torretta a torretta

mi trovo benissimo, hanno anche un bel colore marroncino terracotta :face_green:

poi piazzo quì e lì qualche Allen Bradley e via... (vedi schema )

Avatar utente
Intripped
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 513
Iscritto il: 06/12/2008, 9:38

Re: L'importanza delle resistenze, materiali, noise & magic!

Messaggio da Intripped » 11/01/2011, 2:22

la domanda sorge spontanea:
ma dove compri le resistenze??

ho guardato su banzai, tubes.it, tubetown, musikding, audiokit, futurlec... ho pure fatto una ricerca su ebay: niente! (se non a prezzi esorbitanti; allora a sto punto kiwame da tubes.it a 0.55€)

e le resistenze che usa la marshall? quelle rosse carbon film? anche quelle non le ha nessuno.
boh!

Avatar utente
meritil
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 2971
Iscritto il: 06/05/2006, 4:57
Località: Roma
Contatta:

Re: L'importanza delle resistenze, materiali, noise & magic!

Messaggio da meritil » 11/01/2011, 6:45

Quelle rosse le costruiva la piher ormai sono un ricordo.. cmqe erano comuniste carbon film
tornando a noi le res le trovi semplicemente da rs: www.rswww.it a 1.90€ il pacchetto da 10...

Ciao :ok_1:

Rispondi