Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

dimensionamento condensatori di livellamento

Discussioni su tutto ciò che riguarda l'elettronica e le sue applicazioni
Rispondi
Avatar utente
Zanna
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1262
Iscritto il: 27/03/2007, 18:15
Località: Ravenna

dimensionamento condensatori di livellamento

Messaggio da Zanna » 24/02/2011, 12:09

Ciao,
vorrei dimensionare un po' meno a caso i condensatori di livellamento di un alimentatore da 1 A a 9v.

Luix in un topic ha proposto la seguente formula:
C = Io/(f*Vr) Io è la corrente, Vr è il ripple di tensione e f la frequenza

mentre in un manuale di Nuova elettronica ho trovato la seguente formula valida per un raddrizzamento a onda intera:

C [uF] = 20.000 / (V / A)

con la quale si ottiene il valore minimo in uF del condensatore.

Dunque, con la formula di luix non so quale sia il ripple (non so come si misuri) e neanche la sua frequenza (50 hz?)

Mentre con l'altra formula viene fuori un valore minimo di 2200 uF, quindi ci si può mettere un cap pari o superiore.
Quindi come mai nella maggior parte degli schemi che vedo (ggg, tonepad, gallerie varie ecc.) c'è un cap da circa 1000 uF, poi un 7809 a stabilizzare e dopo un cap da 47 uF?
basta forse il 7809?
Se abbondo e metto, che so, 2200 uF prima e 100 uF dopo?

Grazie.
Zanna

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9638
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: dimensionamento condensatori di livellamento

Messaggio da robi » 24/02/2011, 20:02

Quando usi un 7809 (o un 7xxx in genere) cosa fai?
Entri con una tensione superiore, livelli in modo approssimativo, e poi dissipi in calore tutto quello che va oltre la tensione desiderata, quindi in uscita ti basta un condensatore di livellamento molto inferiore.

Se invece vuoi uscire senza stabilizzatore, tutto il ripple andrà eliminato tramite filtraggio.
Per questo oltre ai classici condensatori massicci avrai bisogno del classico fattore di scala 1/100 per filtrare meglio.

Per quanto riguarda il dimensionamento dei condensatori, ci sono vari metodi di calcolo anche in base all'assorbimento effettivo, all'uso che ne facciamo, ed al ripple ammissibile: http://www.biagiobarberino.it/alimentatori.htm

Ti hai bisogno di 1A a 9V in uscita.
Il segnale dei pedalini è di qualche decina di mV, quindi terrei un possibile ripple a qualche mV.
Il che vuol dire, in percentuale, un ripple inferiore al 0.1%, prendiamolo 0.05% (hai un ripple di 4.5mV).

A questo punto:
R = 9V / 1A = 9 ohm
F = 0.05 / 100 = 5 x 10^-5

C = 2.9 / ( 9 x 5 x 10^-5 ) = 6444 uF
Tale valore puoi dividerlo in varie capacità: 4700uF + 2200uF + 22uF + 220nF + 2.2nF
..e l'alimentatore viene a costarti 800€!!

Puoi tenerti buono con 4700uF + 47uF + 47nF poly che ne hai d'avanzo.

Avatar utente
Zanna
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1262
Iscritto il: 27/03/2007, 18:15
Località: Ravenna

Re: dimensionamento condensatori di livellamento

Messaggio da Zanna » 28/02/2011, 13:55

Ok, ho studiato un po' di roba, quindi pensavo di fare così.

2200 uF in ingresso con 100 nf poliestere in parallelo per le armoniche

poi dopo un 7809 un condensatore da 47 uF.

Cosa ne dici? troppo poco il 2200?

Inoltre in uno schema ho visto un diodo che dall'uscita del 78XX tornava in ingresso, orientato nel verso della tensione.
A cosa serve?

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9638
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: dimensionamento condensatori di livellamento

Messaggio da robi » 28/02/2011, 14:55

Se lo intendi così, serve ad evitare che il 7809 si polarizzi inversamente nel caso C1 si scarichi prima di C3 (ed ecco perchè si mette C3 di uno due ordini di grandezza più piccolo).
Immagine

http://www.febat.com/Elettronica/Elettr ... fissa.html

Avatar utente
Zanna
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1262
Iscritto il: 27/03/2007, 18:15
Località: Ravenna

Re: dimensionamento condensatori di livellamento

Messaggio da Zanna » 28/02/2011, 21:38

Esatto. :numb1:

Grazie.

Rispondi