dopo tanta insistenza e svariati consigli da parte di Gnogno, provo a chiedere anche a voi:
ho un piccolissimo problema con il metodo della certa fotografica, dopo le prime pcb venute discretamente, ora non vengono piu, il metodo che uso è sempre lo stesso, e ve lo elenco:
taglio la basetta ramata, la strofino(sia con pagllietta sia con carta vetrata fine);
poi la pulisco con ovatta e acetone(quello buono, non quello per la manicure) due volte;
lascio asciugare l'acetone per qualche istante, nel frattempo metto a scaldare il ferro da stiro alla massima temp.(il mio è da 1600w);
scaldo la basetta con il ferro(2 minuti facendo una lieve pressione) interponendo tra i due un panno di cotone;
tolgo il panno, adagio la carta fotografica, gli do un paio di stirate per fissarla, rimetto il panno e lascio scaldare il tutto per 5 minuti facendo di tanto in tanto qualche pressione;
dopo i 5 minuti tolgo il ferro, il panno, e metto il tutto in ammollo;
provo ad alzare la carta inzuppata e osservo alcune piste non sono minimamente trasferite, altre si.
dove sbaglio?
le pcb le faccio stampare in una fotolitografia e ho provato sia con carta glossy sia con carta fotografica opaca.
aiutatemi voi, che io sono disperato.
grazie
Re:Problema con il metodo della c. fotografica
Re:Problema con il metodo della c. fotografica
controlla che la carta non sia troppo secca(glossy)
il ferro non deve essere troppo caldo(io non lo uso al massimo) non deve cuocere il rame e non si deve bruciare la pellicola superficiale della carta

il ferro non deve essere troppo caldo(io non lo uso al massimo) non deve cuocere il rame e non si deve bruciare la pellicola superficiale della carta

Re:Problema con il metodo della c. fotografica
io non lascio semplicemente scaldare, ma passo continuamente il ferro direttamente sulla carta fotografica appoggiata sulla basetta di rame.
mi assicuro di fare un po' di passaggi in ogni punto del "circuito", anche con la punta del ferro, ed insisto sui bordi esterni (così facendo sono sicuro di premere in ogni punto della stampa per fare aderire il toner al rame)
ultimamente sto usando una carta oleata, tipo quella che fa da supporto agli adesivi, e mi trovo molto bene.
lascio raffreddare all'aria e dopo 2 min rieso a staccare la carta senza aver bisogno di sfregare e bagnare nell'acqua
prima usavo anche le pagine delle riviste (catalogo ikea). anche queste vanno bene, avendo cura di scegliere una pagina poco stampata o meglio ancora del tutto bianca.
con questo tipo di carta però è necessario l'ammollo in acqua e anche un deciso sfregamento con i polpastrelli per staccare completamente la carta dal rame
consiglio di fare un po' di prove con diversi tipi di carta
mi assicuro di fare un po' di passaggi in ogni punto del "circuito", anche con la punta del ferro, ed insisto sui bordi esterni (così facendo sono sicuro di premere in ogni punto della stampa per fare aderire il toner al rame)
ultimamente sto usando una carta oleata, tipo quella che fa da supporto agli adesivi, e mi trovo molto bene.
lascio raffreddare all'aria e dopo 2 min rieso a staccare la carta senza aver bisogno di sfregare e bagnare nell'acqua
prima usavo anche le pagine delle riviste (catalogo ikea). anche queste vanno bene, avendo cura di scegliere una pagina poco stampata o meglio ancora del tutto bianca.
con questo tipo di carta però è necessario l'ammollo in acqua e anche un deciso sfregamento con i polpastrelli per staccare completamente la carta dal rame
consiglio di fare un po' di prove con diversi tipi di carta
Re:Problema con il metodo della c. fotografica
grazie
stasera provo e poi vi dico
thanks
stasera provo e poi vi dico
thanks
Re:Problema con il metodo della c. fotografica
ah dimenticavo:
io non strofino la basetta nè con la paglietta nè con la carta vetrata fine, bensì la pulisco con il sidol fregando con un po' di carta igienica e poi la sciacquo bene. asciugo poi con un asciugamano pulito
altra dritta che posso dare è quella di correggere le eventuali imperfezioni del circuito "strirato" con un pennarello per scrivere sui CD, facendo due o tre passate sul punto da correggere. anche la sbianchina funziona bene, nel caso ci siano parti più estese.
io non strofino la basetta nè con la paglietta nè con la carta vetrata fine, bensì la pulisco con il sidol fregando con un po' di carta igienica e poi la sciacquo bene. asciugo poi con un asciugamano pulito
altra dritta che posso dare è quella di correggere le eventuali imperfezioni del circuito "strirato" con un pennarello per scrivere sui CD, facendo due o tre passate sul punto da correggere. anche la sbianchina funziona bene, nel caso ci siano parti più estese.
Re:Problema con il metodo della c. fotografica
Forse la pressione non è omogenea quindi crea problemi in alcuni punti 
