come si usa il signal tracer?
come si usa il signal tracer?
ciao raga, nn ho mai usato sto coso, qualk1 mi sa spiegare come usarlo?
MA CHI BOI RAFFAAAA CHI BOOOOIIII????????? UUUUU LAAATTIIIIIIIIII UUUU LAAAATTIIIIIIIIIIIII
Re:come si usa il signal tracer?
ho provato cn un ampli per cuffie che avevo autocostruito e credo di aver capito! XD cmq se avete da scrivere tnt meglio... nn si smette mai di imparare 

MA CHI BOI RAFFAAAA CHI BOOOOIIII????????? UUUUU LAAATTIIIIIIIIII UUUU LAAAATTIIIIIIIIIIIII
- davidefender
- Garzone di Roger Mayer
- Messaggi: 1437
- Iscritto il: 11/02/2008, 23:51
- Località: Roma
- Contatta:
Re:come si usa il signal tracer?
Ciao Aulin!
forse un pò in ritardo ma ti scrivo una brevissima descrizione:
Il signal tracer non è altro che (nella sua versione base) una semplicissima sonda costruita per esplorare e controllare il path del segnale all'interno del circuito. Si compone banalmente di un filo con in mezzo un condensatore e un jack:

le due resistenze le puoi anche omettere se lavori su effetti per chitarra, ovvero la 10k la elimini e la 100k è un jumper (questo se NON lavori su circuiti high gain come ampli, il partitore serve a ridurre di circa un decimo il segnale in ingresso). La massa è sempre fissa alla massa del circuito, mentre il capo con condensatore viene spostato sul circuito seguendo il segnale per capire dove si interrompe o dove cambia il suono (è davvero molto molto utile anche per capire il funzionamento di un circuito!).
Ultima parolina sul condensatore, questo serve ad evitare che componenti continue entrino nell'ampli (sentireste un uuuuuuuuuu continuo) poiche a priori non sappiamo dove potremmo mettere il puntale!
spero di essere stato utile!
forse un pò in ritardo ma ti scrivo una brevissima descrizione:
Il signal tracer non è altro che (nella sua versione base) una semplicissima sonda costruita per esplorare e controllare il path del segnale all'interno del circuito. Si compone banalmente di un filo con in mezzo un condensatore e un jack:

le due resistenze le puoi anche omettere se lavori su effetti per chitarra, ovvero la 10k la elimini e la 100k è un jumper (questo se NON lavori su circuiti high gain come ampli, il partitore serve a ridurre di circa un decimo il segnale in ingresso). La massa è sempre fissa alla massa del circuito, mentre il capo con condensatore viene spostato sul circuito seguendo il segnale per capire dove si interrompe o dove cambia il suono (è davvero molto molto utile anche per capire il funzionamento di un circuito!).
Ultima parolina sul condensatore, questo serve ad evitare che componenti continue entrino nell'ampli (sentireste un uuuuuuuuuu continuo) poiche a priori non sappiamo dove potremmo mettere il puntale!
spero di essere stato utile!

La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché.
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)