Il valore in Henry degli induttori commerciali per wah, come noto, e di 3-6 centinaia di mH...
autoavvolgendosi degli induttori "amatoriali" resta da misurare l'induttanza. come fare?
prendendo spunto da questo LC meter http://electronics-diy.com/lc_meter.php
ci sarebbe da aggiustare il limite di fondo scala a 500mH_1H
LC meter per misura induttori wah autofabbricati
LC meter per misura induttori wah autofabbricati
Ultima modifica di erachiel il 26/06/2010, 0:25, modificato 1 volta in totale.
- Fix_Metal
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1955
- Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
- Località: Bergamo
- Contatta:
Re:LC meter per misura induttori wah autofabbricati
Non ho capito, vuoi misurare un induttore?
http://it.wikipedia.org/wiki/Ponte_di_Maxwell
http://it.wikipedia.org/wiki/Ponte_di_Maxwell
[url=http://www.forumspile.com/][img]http://www.forumspile.com/Signatures/Userbar-Forumspile-1.jpg[/img][/url]
Re:LC meter per misura induttori wah autofabbricati
Il ponte di Maxwell richiede un galvanometro che non è uno strumento di uso molto comune....
Se non ti interessa la precisione il metodo più semplice che puoi utilizzare è un partitore reattanza induttiva (incognita) - resistenza nota: imponendo una tensione a frequenza nota misuri la cdt (in modulo) sulla reattanza, per mezzo delle tensioni ricavi quindi il modulo della reattanza da cui estrapoli l'induttanza conoscendo la frequenza imposta della tensione
Se non ti interessa la precisione il metodo più semplice che puoi utilizzare è un partitore reattanza induttiva (incognita) - resistenza nota: imponendo una tensione a frequenza nota misuri la cdt (in modulo) sulla reattanza, per mezzo delle tensioni ricavi quindi il modulo della reattanza da cui estrapoli l'induttanza conoscendo la frequenza imposta della tensione
