Messaggio
da _Alex_ » 24/10/2008, 22:36
I jack che hai comprato sono gli switchcraft, o qualsiasi altra marca che produce un modello sullo stesso disegno.
Non è isolato e già non va bene, ma c'è anche un'altra cosa, io vedo 3 pin da saldare e solo un contatto, quello della punta, oltre alla massa.
C'è un pin di troppo.
Quando vai dal tipo gli chiedi due jack femmina isolati (cioè con lo chassis di plastica, non di materiale conduttore), uno stereo ed uno mono.
Quando avrai i 2 jack collegherai quello mono all'uscita, massa a massa basetta e segnale a segnale out basetta, quello stereo in ingresso, con il pin della punta al segnale, l'altro pin (che sarebbe di segnale) al negativo della batteria, il terzo pin a massa sulla basetta.
Di solito qui dovrebbe entrare un maschio stereo e tenere separati i canali e la massa, ma la nostra chitarra ha un maschio mono che separa il suo unico canale dal resto del jack che, invece, collega gli altri 2 piedini del jack, fornendo la massa al circuito.
Per vedere quali sono i tip devi usare il tester mettendoti su continuità, toccherai con i puntali i pin dove dovresti fare le saldature e controllare su quale contatto del jack conduce.
Comunque la pedinatura è:
punta del jack, canale destro
prima parte del corpo, canale sinistro
tutto il resto del corpo massa
Nel caso della chitarra che ha un jack mono abbiamo punta-segnale, corpo-massa.
L'interruttore che hai usato è esterno allo switch che dovresti usare e non va bene, inoltre la resistenza deve essere di 220Ohm per un led rosso standard da 5mm.
Per collegare lo switch prendi un triplo deviatore (un 3pdt).
Questo particolare deviatore funziona in questo modo, ha 3 file da 3 pin affiancate, ciascuna fila è indipendente (infatti esistono i doppi deviatori, che prendono il nome di Dpdt, o i deviatori singoli) per cui ti spiego una sola fila e le altre sono solo affiancate.
Il pin centrale è SEMPRE attivo e collegato, prende il nome di comune.
Ogni volta che schiacci lo switch il pin centrale si collega con l'uno o l'altro pin esterno.
Ora, per avere un true bypass con led devi fare i seguenti collegamenti:
1. il pin di segnale del jack di ingresso NON lo colleghi direttamente alla basetta, ma al comune della prima fila di pin (del primo deviatore).
2. il pin di segnale del jack out NON lo colleghi alla basetta ma al comune del secondo deviatore.
3. ora, con un pezzetto di cavo collega un esterno del primo deviatore all'esterno del secondo deviatore che ha accanto
4. gli altri esterni li colleghi ai punti della basetta in cui prima avevi collegato i pin di segnale sulla basetta, fin qui abbiamo realizzato il true bypassa switching senza led
5. ora entra in gioco il terzo deviatore, collega +Vcc al comune e la catena Resistenza-Led-Massa al pin esterno dallo stesso lato cui hai collegato i cavi di segnale alla basetta, l'altro pin esterno puoi lasciarlo scollegato.
Cosa succede ora?
Succede che a riposo il segnale passa nel comune del primo deviatore, va nel pin esterno collegato all'altro deviatore, va al comune dell'altro deviatore e poi esce dal pedale immutato. Il terzo deviatore ha il pin esterno scollegato, quindi l'alimentazione non arriva al led, che resta spento.
Quando premi lo switch il segnale arriva al comune del primo deviatore, poi esce dall'esterno selezionato, attraversa tutto l'effetto (quindi si modifica secondo l'effetto), entra nel secondo deviatore dal pin esterno selezionato, passa al comune del secondo deviatore ed esce dal pedale.
Stavolta il terzo switch collega Vcc al ramo del led che si accende e ti avvisa che l'effetto è attivo.
Quando ripremi lo switch si torna nella posizione di riposo ed il led si spegne.
Lo schema rappresenta sia il lato saldature che il lato componenti in maniera sintetica.
Considera ogni elemento come a se stante, quindi la resistenza avrà 2 pin, il transistor 3, il condensatore 2, il pot ancora 3 ecc...
Ogni pin è un reoforo, il componente si mette dal lato NON ramato ed i suoi pin vanno piegati ed infilati nei reofori per essere saldati (stavolta sul lato ramato) e tagliati alla giusta lunghezza con la tronchesa.
A questo punto hai tutti i componenti da un lato e tutte le saldature dall'altro, tutte le lineette dello schema che collegano i vari componenti sono le connessioni, che si fanno dal lato saldature.
Nel caso dei circuiti prestampati non devi fare nulla, è già tutto collegato, nel caso della millefori la cosa si complica un pò.
Se il collegamento è fra 2 reofori vicini puoi fare una colata di stagno e fare in modo che facciano contatto attraverso lo stagno, altrimenti devi prendere un pezzetto di filo, tagliarlo a misura delcollegamento che vuoi fare e saldarlo ai 2 reofori che hai scelto.
Fare il disegno dei due lati prima di partire con le saldature aiuta a fare un lavoro più pulito, in questo modo i cavetti di collegamento sul lato saldature non si intrecciano e non fanno corti tra loro e tu, se il collegamento attraversa diversi reofori, puoi fare qualche altro punto di saldatura sui reofori che vengono attraversati (reofori liberi ovviamente, altrimenti i corti li facciamo noi) per far si che il cavetto non sia libero di muoversi per conto suo.
Gli altri tipi di connessione col led comportano altra componentistica sulla basetta, ma visto che in Italia si trovano i Dpdt e quasi mai i 3pdt potresti decidere di risparmiare qualcosa facendo un millenium bypass (che io consiglio caldamente se hai già dei dpdt) o uno schema a jfet (un 3pdt costa 11€, un dpdt da 4 a 7€, mentre l'elettronica spicciola come i transistor e le resistenze ha un costo ridicolo, incide per una frazione del costo intero del pedale).
Lo switching a jfet è quello dei normali pedali commerciali Boss, Line6, Danelectro, Ibanez, lo switching con millenium bypass è tipico nella Proco (ricordi il Rat?), lo hanno inventato loro, il 3pdt lo trovi solo nei pedali boutique.
Mxr (oggi Dunlop), Marshall, ElectroHarmonix (quest'ultima con alcune miracolose eccezioni) usano un collegamento da far accapponare la pelle con dpdt e led, non è true bypass.
Una volta Mxr sacrificava il led pur di avere un true bypass.
L\'uso del tasto \"CERCA\" non provoca impotenza!
Alex