Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Progetti per LTspice

Gli strumenti per l'elettronica ed il DIY
Avatar utente
freak82
Diyer
Diyer
Messaggi: 182
Iscritto il: 11/11/2007, 14:00
Contatta:

Progetti per LTspice

Messaggio da freak82 » 13/03/2009, 16:33

Da qualche tempo, su segnalazione di hilkin, stiamo usando il simulatore circuitale LTspice, che offre un'interfaccia ed un editor molto immediati , e strumenti di analisi (transient e frequency response su tutti) molto efficienti. Personalmente l'ho trovato più intuitivo persino di Pspice student!
Ma la vera innovazione sta nella simulazione audio. Infatti registrando un sample dry (possibilmente breve per accorciare i temi di rendering) ed assegnandolo come input al circuito, verrà generata una simulazione del trattamento del segnale.
Sia io che hilkin abbiamo cominciato da poco a sperimentare questo innovativo software, e stiamo cercando di mettere in piedi un database di progetti dei circuiti più diffusi, in modo da poterli usare come base per sperimentare nuove mods con maggiore facilità.
Invito quindi i frequentatori di questo forum a dare un'ochiata al sito dove abbiamo postato le prime simulazioni e, se vi va, contribuire con progetti da aggiungere. Proprio pensando a questo forum e alle discussioni sulle varie mods ho inserito anche il Supercharger GTO e l'Atomic16(da completare), sperando di fare cosa gradita.
Ecco i riferimenti:
Topic di hilkin da cui è nata l'idea:
http://www.fennecelectronics.it/smf/ind ... pic=4125.0

Sito con tutorial, modelli e progetti:
http://sites.google.com/site/guitarltspice/Home

:ciao:

Avatar utente
Dimitree
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 425
Iscritto il: 01/09/2006, 23:56

Re:Progetti per LTspice

Messaggio da Dimitree » 19/03/2009, 23:01

grazie mille! scarico e installo subito!
praticamente come funziona? ci sono molti componenti che si possono usare? oltre a simulare l'audio risultate, cosa si può controllare anche? il voltaggio di ogni singola parte del circuito?

Avatar utente
freak82
Diyer
Diyer
Messaggi: 182
Iscritto il: 11/11/2007, 14:00
Contatta:

Re:Progetti per LTspice

Messaggio da freak82 » 20/03/2009, 1:16

Si ci sono abbastanza componenti da utilizzare, ad esempio i condensatori puoi scegliere il tipo (elettrolitico, poliestere...) , alcune marche, tolleranze ecc.
Tieni conto che i modelli spice di ogni componente li puoi trovare:
- su guitarltspice (per alcuni componenti comuni)
- a questo indirizzo: http://tech.groups.yahoo.com/group/LTspice/ (molto fornito, basta iscriversi)
- oppure nel sito della casa produttore, molti li mettono a disposizione.
Per le tensioni, basta lanciare un analisi transient e ti salta fuori il puntale del multimetro virtuale per controllare i valori ai vari nodi.
Dai anche un'occhiata al tutorial, così mi dici se si capisce qualcosa :lol1:

Avatar utente
Dimitree
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 425
Iscritto il: 01/09/2006, 23:56

Re:Progetti per LTspice

Messaggio da Dimitree » 20/03/2009, 21:48

grazie mille..appena ho un po di tempo libero provo qualche pedale (ieri ho fatto una prova dell'sd1 ma non sono riuscito a "farlo suonare"..)  :lol1:

Avatar utente
freak82
Diyer
Diyer
Messaggi: 182
Iscritto il: 11/11/2007, 14:00
Contatta:

Re:Progetti per LTspice

Messaggio da freak82 » 21/03/2009, 11:51

Bene, mi fa piacere che ti stia interessando alla cosa. Ma l'SD-1 che hai provato l'hai fatto tu ho hai aperto quello del sito? Se hai usato quelo del sito, è stato configurato per prendere in input un file "chords.wav" se vuoi usarne un altro basta metterlo nella cartella in cui risiede il progetto e cambiare nella direttiva il nome del file. Mi raccomando non esagerare con la durata, perchè la simulazione è lunga, per un progetto semplice come l'SD-1 nel mio dual core T5600 va a 37 msec/s, quindi ti consiglierei di tenerti sui 10-20 secondi max, a mio avviso + che sufficienti a definire il timbro dell'effetto nelle varie condizioni. Mi raccomando se fai un progetto da zero, prima di lanciare la simulazione audio fai sempre un ac sweep, dando in ingresso una sinusoide (io slitamente uso come frequenze 220 o 110 Hz e ampiezza 300 mV), così vedrai subito se il segnale arriva all'uscita e se il circuito ha comportamenti anomali. Non vale la pena perdere tempo buttandosi direttamente sul rendering audio perchè, almeno personalmente, le sviste e i circuiti erroneamente aperti sono all'ordine del giorno  :mart:
Fammi sapere i tuoi progressi!

Avatar utente
Pentotal
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 313
Iscritto il: 05/02/2007, 19:24

Re:Progetti per LTspice

Messaggio da Pentotal » 21/03/2009, 18:44

Questo post è davvero interessante e mooolto molto utile!!
Davvero i miei complimenti!
E' tutto il pomeriggio che smanetto con LTSpice!
Solo una cosa non sono riuscito a capire...come fare la simulazione di cassa a risposta impulsiva...
Non è che puoi darmi delle dritte su come fare? usi cubase?
Ancora complimenti! (+1)

ciao
Andrea.

Avatar utente
freak82
Diyer
Diyer
Messaggi: 182
Iscritto il: 11/11/2007, 14:00
Contatta:

Re:Progetti per LTspice

Messaggio da freak82 » 21/03/2009, 19:00

:Gra_1:
Allora, per le simulazioni di cassa a risposta impulsiva ho usato un plugin che si chiama SIR2 su cubase, gli impulsi li ho trovati in giro, ma se volete ne ho un sacco in un file rar:
http://www.freakk.it/hd/programmi/SIR2% ... pulses.rar . Per i suoni distorti ho usato l'impulso "Louder JJ Powertube Impulses Samples\Inch off Edge-1.wav".
Ultimamente lo sto usando anche per registrare col mio ampli (Laney VC50) in silenzio: collegando l'uscita del pre alla scheda audio e usando SIR2 riesco ad ottenere suoni realistici, anche high gain, che con i vari amplitube non avrei mai.
Tornando a LTSpice, per il momento stiamo modellando effetti a pedale (modulazioni, overdrive, ecc..) e qualche distorsore/preamp valvolare, che poi completo col suddetto simulatore di cassa.
In giro c'è anche qualche modello di ampli completo ma non ho ancora capito come modellare realisticamente il trasformatore di uscita, avevo letto qualcosa ma non ho approfondito, infatti nel progetto dell'atomic16 manca (se qualcuno sa come completarlo, si faccia avanti). In ogni caso simulare anche il finale sarebbe più lungo.

Avatar utente
Pentotal
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 313
Iscritto il: 05/02/2007, 19:24

Re:Progetti per LTspice

Messaggio da Pentotal » 21/03/2009, 19:09

Ho capito!
Solo una cosa: ma praticamente a questo pluggin, che file devo passargli? Il .plt della simulazione??
Cioè come estrapolo la simulazione fatta da LTSpice?
ciao e grazie mille!
A.

dap
Diyer
Diyer
Messaggi: 229
Iscritto il: 13/07/2008, 19:54

Re:Progetti per LTspice

Messaggio da dap » 21/03/2009, 23:39

ma sono solo io che non riesce ad installare ltspice sul vista?vorrei collaborare anke io ma non riesco proprio ad installarlo

Avatar utente
freak82
Diyer
Diyer
Messaggi: 182
Iscritto il: 11/11/2007, 14:00
Contatta:

Re:Progetti per LTspice

Messaggio da freak82 » 22/03/2009, 13:35

non ho provato ad installarlo su vista, i proverò nei prssimi giorni e ti farò sapere se ci sono riuscito :????:
@Pentotal.
LTSpice genera un file .wav, per farlo basta dare 2 direttive:
1) al generatore di tensione che fornisce l'input dai la direttiva wavefile="chords.wav"  chan=0, dove ovviamente al posto di chords.wav ci metti quello che vuoi(inserisci il file nella cartella del progetto)
2) inserisci dove vuoi la direttiva .wave "output.wav" 16 44100 out, poi fai Simulate/Run e dopo un po' avrai un file .wav pronto per essere ascoltato o caricato su cubase per usare il simulatore di cassa

Prova ad aprire un progetto già pronto e guarda come è impostato, ad esempio il TS808 http://sites.google.com/site/guitarltsp ... /Ts808.rar premendo Run dovrebbe crearti il file wav.
Viene creato anche un file .raw di dimensioni enormi, quello una volta terminata la simulazione lo potete anche cancellare.

Avatar utente
Pentotal
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 313
Iscritto il: 05/02/2007, 19:24

Re:Progetti per LTspice

Messaggio da Pentotal » 22/03/2009, 14:01

Grazie mille!!
Provo e ti faccio sapere!
PS: io l'ho installato su vista e funge benissimo.

dap
Diyer
Diyer
Messaggi: 229
Iscritto il: 13/07/2008, 19:54

Re:Progetti per LTspice

Messaggio da dap » 22/03/2009, 14:28

Pentotal ha scritto: Grazie mille!!
Provo e ti faccio sapere!
PS: io l'ho installato su vista e funge benissimo.
ma tu hai scaricato il file per l installazione dal loro sito? io si ma dopo che parte l installazione non succede nulla...

Avatar utente
davidefender
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1437
Iscritto il: 11/02/2008, 23:51
Località: Roma
Contatta:

Re:Progetti per LTspice

Messaggio da davidefender » 22/03/2009, 15:11

:clap2: :clap2: :clap2: :clap2: +1

ragazzi compliementi davvero! il progetto mi interessa moltissimo e vi prometto che appena mi libero un pò dagli impegni universitari vi verrò a dare manforte!

:dance_1: :dance_1:
:ciao:
Ultima modifica di davidefender il 22/03/2009, 15:13, modificato 1 volta in totale.
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché.
(Albert Einstein)

Avatar utente
Pentotal
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 313
Iscritto il: 05/02/2007, 19:24

Re:Progetti per LTspice

Messaggio da Pentotal » 22/03/2009, 15:13

dap ha scritto: ma tu hai scaricato il file per l installazione dal loro sito? io si ma dopo che parte l installazione non succede nulla...
io l'ho scaricato da qui:
http://www.linear.com/designtools/software/

installato perfettamente e funzionante!

dap
Diyer
Diyer
Messaggi: 229
Iscritto il: 13/07/2008, 19:54

Re:Progetti per LTspice

Messaggio da dap » 22/03/2009, 15:34

ma una volta che estrae tutti i file che gli servono poi che devo fare?perchè a me appare una finestra con un simbolo giallo..clicco ok e poi nn succede piu nulla...

Rispondi