Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!

Gli strumenti per l'elettronica ed il DIY
-
mikestorm
- Diyer Eroe

- Messaggi: 577
- Iscritto il: 31/05/2006, 15:23
Messaggio
da mikestorm » 04/11/2009, 10:40
interessante, magari si potrebbe fare un solo ordine e vedere se ci fanno un prezzo migliore
-
Fix_Metal
- Braccio destro di Roger Mayer

- Messaggi: 1955
- Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
- Località: Bergamo
-
Contatta:
Messaggio
da Fix_Metal » 04/11/2009, 13:46
Vendono anche un kit carino caruccio per misurare le capacità con errore massimo del 2% fino a 50uF

Per quanto riguarda lo sconto cumulativo, penso non sia il caso: + il prezzo sale, + la dogana ti mangia vivo. Quel poco che si risparmierebbe, verrebbe sicuramente compensato (e penso certamente diverrebbe una perdita) dal dazio.
Io me ne ordino uno seduta stante

Ultima modifica di
Fix_Metal il 04/11/2009, 14:06, modificato 1 volta in totale.
[url=http://www.forumspile.com/][img]http://www.forumspile.com/Signatures/Userbar-Forumspile-1.jpg[/img][/url]
-
mick
- Amministratore

- Messaggi: 1727
- Iscritto il: 06/05/2006, 16:24
Messaggio
da mick » 04/11/2009, 16:52
Piano con l'entusiasmo ragazzi: capisco che il prezzo sia invitante ma una banda passante di 1MHz significa che cominciate a vedere segnali attenuati già dopo 1KHz quindi all'interno di tutta la banda audio

-
Fix_Metal
- Braccio destro di Roger Mayer

- Messaggi: 1955
- Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
- Località: Bergamo
-
Contatta:
Messaggio
da Fix_Metal » 04/11/2009, 17:29
mick ha scritto:
Piano con l'entusiasmo ragazzi: capisco che il prezzo sia invitante ma una banda passante di 1MHz significa che cominciate a vedere segnali attenuati già dopo 1KHz quindi all'interno di tutta la banda audio
Io l'ho appena comprato (finanziato dal papi

) vi farò sapere come se la cava.....
Di certo mi hai smontato in un nanosecondo dopo aver scritto questa frase

[url=http://www.forumspile.com/][img]http://www.forumspile.com/Signatures/Userbar-Forumspile-1.jpg[/img][/url]
-
mick
- Amministratore

- Messaggi: 1727
- Iscritto il: 06/05/2006, 16:24
Messaggio
da mick » 04/11/2009, 19:06
Fix_Metal ha scritto:
Io l'ho appena comprato (finanziato dal papi

) vi farò sapere come se la cava.....
Di certo mi hai smontato in un nanosecondo dopo aver scritto questa frase
Dipende da cosa devi farci... Se lo usi come fermacarte sicuramente se la cava benissimo
Scherzi a parte: se devi leggerci i segnali di un oscillatore fino a qualche centinaio di Hz potrebbe anche funzionare bene anche se la frequenza di campionamento è abbastanza bassa... Tieni presente poi che andrai a leggere dei segnali in un display di qualche cm...
Facci cmq sapere le tue impressioni
P.S. hai mai avuto occasione di usare un oscilloscopio serio?
-
Fix_Metal
- Braccio destro di Roger Mayer

- Messaggi: 1955
- Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
- Località: Bergamo
-
Contatta:
Messaggio
da Fix_Metal » 04/11/2009, 19:10
mick ha scritto:
P.S. hai mai avuto occasione di usare un oscilloscopio serio?
Sì nel laboratorio di elettronica della scuola li avevano cambiati da poco e credo fossero
questi o forse il modello più semplice.
[url=http://www.forumspile.com/][img]http://www.forumspile.com/Signatures/Userbar-Forumspile-1.jpg[/img][/url]
-
prnet
- Diyer

- Messaggi: 114
- Iscritto il: 03/11/2008, 9:41
Messaggio
da prnet » 14/11/2009, 16:00
uhhhh.... stavo per aprire un topic identico perché avevo visto lo stesso oscillatore su diystompboxes e volevo chiedere qualche info...
precisamente qui (ne parlano anche bene)
http://www.diystompboxes.com/smfforum/i ... ic=79173.0
Effettivamente 50$ per un oscillatore mi fanno un po' ridere però... mi viene in mente una bella pacchianata...
metterlo come display sull'hiwatt 50w che ho appena finito... invece di un classico vmeter.. metterci un bel disp digitale sarebbe figo.. magari collegandolo direttamente al sign di input..
visto che non devo nemmeno usarlo come strumento di misura, ma praticamente come puro "giocattolo estetico" per il mio amp penso che ci possa stare...
AC/DC@Siviglia2010_JethroTull@Todi09_PinkFloyd@LondonReunion2005_TheWho@London2005_REM(2005)_Santana@Perugia2006_LouReed(2006)_EricClapton(2006)_RogerWaters@Rome2007_Police@Venice2008_LinkinPark2008_SexPistols(2008)
And many many others..
-
Fix_Metal
- Braccio destro di Roger Mayer

- Messaggi: 1955
- Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
- Località: Bergamo
-
Contatta:
Messaggio
da Fix_Metal » 23/11/2009, 20:37
L'oscilloscopio è arrivato. Carino.
Ora mi chiedevo come fornire un segnale a un effetto per chitarra che funzioni in campo audio simile all'uscita di un pickup per poter vedere come varia il segnale nei vari punti dell'effetto.
Voglio dire....non posso rimanere sempre con la chitarra e continuare a toccare le corde e leggere in fretta il segnale sul display prima che si "esaurisca" l'uscita del pickup.
Qualche idea?
[url=http://www.forumspile.com/][img]http://www.forumspile.com/Signatures/Userbar-Forumspile-1.jpg[/img][/url]
-
mick
- Amministratore

- Messaggi: 1727
- Iscritto il: 06/05/2006, 16:24
Messaggio
da mick » 23/11/2009, 20:45
Fix_Metal ha scritto:
L'oscilloscopio è arrivato. Carino.
Ora mi chiedevo come fornire un segnale a un effetto per chitarra che funzioni in campo audio simile all'uscita di un pickup per poter vedere come varia il segnale nei vari punti dell'effetto.
Voglio dire....non posso rimanere sempre con la chitarra e continuare a toccare le corde e leggere in fretta il segnale sul display prima che si "esaurisca" l'uscita del pickup.
Qualche idea?
In rete trovi dei software per generare suoni: usa una sinusoide a 1KHz, la prelevi dall'uscita cuffie del pc e la spari dentro all'effetto

-
Fix_Metal
- Braccio destro di Roger Mayer

- Messaggi: 1955
- Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
- Località: Bergamo
-
Contatta:
Messaggio
da Fix_Metal » 23/11/2009, 21:56
mick ha scritto:
In rete trovi dei software per generare suoni: usa una sinusoide a 1KHz, la prelevi dall'uscita cuffie del pc e la spari dentro all'effetto
Geniale :D grazie dell'idea, non m'aveva proprio sfiorato il cervello.
[url=http://www.forumspile.com/][img]http://www.forumspile.com/Signatures/Userbar-Forumspile-1.jpg[/img][/url]
-
davidefender
- Garzone di Roger Mayer

- Messaggi: 1437
- Iscritto il: 11/02/2008, 23:51
- Località: Roma
-
Contatta:
Messaggio
da davidefender » 24/11/2009, 9:06
Io un pensierino su un oscilloscopio lo faccio da quando ho inscatolato il mio primo effetto!

Anche io al laboratorio di elettronica alle superiori avevo dei bei giocattolini (forse un pò datati) ma... che robetta!

Mi interessa moltissimo questo oggetto, fammi sapere come ti trovi! PLEASE!!

La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché.
(Albert Einstein)
-
Criugo
- Diyer

- Messaggi: 211
- Iscritto il: 11/09/2006, 13:11
- Località: Vicenza
Messaggio
da Criugo » 24/11/2009, 10:51
A proposito di oscilloscopio vorrei dirvi di dare un'occhiata alla scheda realizzata da Nuova Elettrinica LX1690 che abbinata ad il software VA, scaricabile gratuitamente dal Web, vi mette a disposizione un'oscilloscopio a due canali che arriva a lavorare fino a 20kHz.
Oltre a questo fa anche l'analizzatore di spettro e parecchie altre cose.
Per chi interessato fate questa ricerca su Google NE LX 1690 ed anche VISUAL ANALYZER e leggerete un pò di informazioni.
Spero di esserVi stato utile.
Ciao
Un salutone da Criugo.
-
Fix_Metal
- Braccio destro di Roger Mayer

- Messaggi: 1955
- Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
- Località: Bergamo
-
Contatta:
Messaggio
da Fix_Metal » 24/11/2009, 13:29
davidefender ha scritto:
Io un pensierino su un oscilloscopio lo faccio da quando ho inscatolato il mio primo effetto!

Anche io al laboratorio di elettronica alle superiori avevo dei bei giocattolini (forse un pò datati) ma... che robetta!

Mi interessa moltissimo questo oggetto, fammi sapere come ti trovi! PLEASE!!
Sì, appena ho un po' di voglia mi metto a testare il phase90 per vedere se riesco a capire dove sega parecchio le frequenze alte (un analizzatore di spettro sarebbe più utile in questa circostanza

)
Io ho un file .zip di un progetto per un oscilloscopio di NE che si collega al PC. Ora non ricordo bene, ma mi sembrava ci fossero problemi nel reperire un paio di IC.
[url=http://www.forumspile.com/][img]http://www.forumspile.com/Signatures/Userbar-Forumspile-1.jpg[/img][/url]
-
heartgold
- Neutrino

- Messaggi: 9
- Iscritto il: 01/02/2007, 14:42
Messaggio
da heartgold » 04/03/2010, 18:48
Fix_Metal ha scritto:
L'oscilloscopio è arrivato. Carino.
Ora mi chiedevo come fornire un segnale a un effetto per chitarra che funzioni in campo audio simile all'uscita di un pickup per poter vedere come varia il segnale nei vari punti dell'effetto.
Voglio dire....non posso rimanere sempre con la chitarra e continuare a toccare le corde e leggere in fretta il segnale sul display prima che si "esaurisca" l'uscita del pickup.
Qualche idea?
Devi usare un generatore di forme d'onda. Ecco, per dirne una un oscilloscopio di buon livello dovrebbe avere anche un generatore di forme d'onda di serie.
Ciao