Velocita di rotazione minima per forare PCB
Velocita di rotazione minima per forare PCB
Salve. Avevo una mezza intenzione di comperare un (relativamente) piccolo trapano a colonna per forare le pcb in sicurezza, dato che le punte al carburo di tungsteno costano 3 euro e a quanto ho capito sono molto fragili per via della loro durezza. Il dubbio che mi é sorto é: a quale regime é meglio farle lavorare (?), dato che quà e la in rete ho letto che più velocemente girano e meglio é. I trapani a colonna che ho visto io (economici, vanno da 50 a 70 euro) hanno velocità di rotazione massima di 2600-3200 giri a seconda dei casi, e vorrei tanto sapere se sono sufficenti per far lavorare le punte in modo ottimale. Mi é parso di capire che molti qui usano colonne del genere, quindi quali sono le vostre esperienze, sia per quanto riguarda la durata delle punte che la "nettezza" dei fori?
Ultima modifica di nexion777 il 10/06/2010, 14:46, modificato 1 volta in totale.
Re:Velocita di rotazione minima per forare PCB
gnente gnente gnente?


Re:Velocita di rotazione minima per forare PCB
Se sono quelle punte ultracostose al carburo di tungsteno c'è scritto dietro la scatola... comunque ti conviene prenderle su ebay, spesso trovi offerte tipo 50 punte alla volta per un costo di 20cent a punta...
MEMENTO trimmer Humdinger :lol1:
Re:Velocita di rotazione minima per forare PCB
Bella Luix!
Oddio, ultracostose non direi, sono quelle che si trovano tipo da banzai a 2,75. In passato le avevo in effetti adocchiate qualche volta su ebay, ma all'epoca non mi servivano punte. Il mio pseudo problema sarebbe capire se farle girare ad alto regime (ho letto da qualche parte non meno di 5000 giri) sia per allungarne la vita o "solo" per migliorare la qualità del foro. Purtroppo finora non ho mai forato una pcb (vorrei migrar via dallamillefori) e ho qualche perplessità. Ad esempio ho trovato su vari forum che le punte HSS non vanno bene per forare la vetronite in quanto si spanano completamente entro 50 buchi (uno addirittura diceva che il filo andava a farsi benedire dopo due, tre buchi)... poi ho acchiappato un video su youtube in cui si vede un tizio che fora con una colonna che girerà al massimo a 1000 giri e i dubbi si sono orgiasticamente moltiplicati. Vorrei provare a vederci chiaro prima di cominciare a decapitare punte come un primate. Qualche esperienza?
Oddio, ultracostose non direi, sono quelle che si trovano tipo da banzai a 2,75. In passato le avevo in effetti adocchiate qualche volta su ebay, ma all'epoca non mi servivano punte. Il mio pseudo problema sarebbe capire se farle girare ad alto regime (ho letto da qualche parte non meno di 5000 giri) sia per allungarne la vita o "solo" per migliorare la qualità del foro. Purtroppo finora non ho mai forato una pcb (vorrei migrar via dallamillefori) e ho qualche perplessità. Ad esempio ho trovato su vari forum che le punte HSS non vanno bene per forare la vetronite in quanto si spanano completamente entro 50 buchi (uno addirittura diceva che il filo andava a farsi benedire dopo due, tre buchi)... poi ho acchiappato un video su youtube in cui si vede un tizio che fora con una colonna che girerà al massimo a 1000 giri e i dubbi si sono orgiasticamente moltiplicati. Vorrei provare a vederci chiaro prima di cominciare a decapitare punte come un primate. Qualche esperienza?