Inscatolare un effetto
Inscatolare un effetto
Possiedo una scatolina di ferro (quindi conduce elettricità) ancora da verniciare con tutti i fori già pronti per i pot,i jacks,l'alimentazione,il 3pdt,i led ecc.
Mi chiedevo come vanno collegate le masse all'interno del pedale. Il negativo deve essere collegato alla scatola?
Nota bene: i jacks in e out e la presa di alimentazione 9v sono tutti in plastica, quindi non dovrebbero dare problemi se andassero a contatto col ferro della scatola.
Per cambiare tra alimentazione a batteria e alimentazione da adattatore mi conviene mettere uno switch oppure esiste qualche altro modo?Vorrei poter scollegare la batteria quando non lo uso, senza bisogno di staccare i jacks.E' possibile?
E per quanto riguarda il 3pdt ( lasciando perdere ora il led di stato ) in mezzo ho il + e il - del segnale che da una parte vanno entrambi alla pcb da cui poi escono entrambi e vanno al jack out e dall'altra parte vanno entrambi direttamente al jack out, giusto?
Mi chiedevo come vanno collegate le masse all'interno del pedale. Il negativo deve essere collegato alla scatola?
Nota bene: i jacks in e out e la presa di alimentazione 9v sono tutti in plastica, quindi non dovrebbero dare problemi se andassero a contatto col ferro della scatola.
Per cambiare tra alimentazione a batteria e alimentazione da adattatore mi conviene mettere uno switch oppure esiste qualche altro modo?Vorrei poter scollegare la batteria quando non lo uso, senza bisogno di staccare i jacks.E' possibile?
E per quanto riguarda il 3pdt ( lasciando perdere ora il led di stato ) in mezzo ho il + e il - del segnale che da una parte vanno entrambi alla pcb da cui poi escono entrambi e vanno al jack out e dall'altra parte vanno entrambi direttamente al jack out, giusto?
Re:Inscatolare un effetto
http://www.tonepad.com/getFileInfo.asp?id=76
scaricati questo pdf risponde a buona parte delle tue domande, se vui staccare la pila senza scollegare jack basta mettere un interruttore tantovale ricordarsi di togliere il jack di input (fermo restando che tu abbia cablato il suddetto in maniera che a vuoto stacchi la batteria.. vedi il file)
Ciao
scaricati questo pdf risponde a buona parte delle tue domande, se vui staccare la pila senza scollegare jack basta mettere un interruttore tantovale ricordarsi di togliere il jack di input (fermo restando che tu abbia cablato il suddetto in maniera che a vuoto stacchi la batteria.. vedi il file)
Ciao
Re:Inscatolare un effetto
iniziamo da questo link per quanto riguarda i collegamenti di IN e OUT:
http://www.generalguitargadgets.com/ind ... &Itemid=27
qua hai tutti i tipi di collegamento che vuoi, se non usi il LED colleghi il 3PDT come nelle figure ma senza LED.
Il box conduce ed è un bene ( vedi gabbia di faraday: http://it.wikipedia.org/wiki/Gabbia_di_Faraday ) per quanto riguarda i distorsori dato che sono propensi a captare rumori e pure radio a volte. Se i jack non sono in plastica è pure meglio in questo modo passano la massa al box, se invece li hai in plastica puoi facilmente collegare il box a massa con un filo dove vuoi.
La batteria se la vuoi escludere mentre il jack è inserito dvei usare uno switch a due pin e interrompi o la massa o il positivo. Ma non è comodissimo.
E per quanto riguarda il 3pdt ( lasciando perdere ora il led di stato ) in mezzo ho il + e il - del segnale che da una parte vanno entrambi alla pcb da cui poi escono entrambi e vanno al jack out e dall'altra parte vanno entrambi direttamente al jack out, giusto?
Questa però non l'ho capita
http://www.generalguitargadgets.com/ind ... &Itemid=27
qua hai tutti i tipi di collegamento che vuoi, se non usi il LED colleghi il 3PDT come nelle figure ma senza LED.
Il box conduce ed è un bene ( vedi gabbia di faraday: http://it.wikipedia.org/wiki/Gabbia_di_Faraday ) per quanto riguarda i distorsori dato che sono propensi a captare rumori e pure radio a volte. Se i jack non sono in plastica è pure meglio in questo modo passano la massa al box, se invece li hai in plastica puoi facilmente collegare il box a massa con un filo dove vuoi.
La batteria se la vuoi escludere mentre il jack è inserito dvei usare uno switch a due pin e interrompi o la massa o il positivo. Ma non è comodissimo.
E per quanto riguarda il 3pdt ( lasciando perdere ora il led di stato ) in mezzo ho il + e il - del segnale che da una parte vanno entrambi alla pcb da cui poi escono entrambi e vanno al jack out e dall'altra parte vanno entrambi direttamente al jack out, giusto?
Questa però non l'ho capita

Re:Inscatolare un effetto
Scusa Meritil, ho risposto assieme a te 

Re:Inscatolare un effetto
figurati 

Re:Inscatolare un effetto
Ciò che mi riguarda del link di meritil è offboard wiring 5.
Se il dc input è in metallo anzichè in plastica e mi va a contatto col ferro della scatola è un problema?
Come riconosco sul dc input quali sono i vari piedini?
Secondo l'offboard wiring 5 quando alimento il pedale dal dc input, la batteria viene scollegata?
Scusate ma lo trovo difficoltoso da capire...
Il collegamento del 3pdt è davvero illeggibile per me, non capisco come si trova il tutto quando è in posizione 1 o in posizione 2.
Avreste pazienza e voglia di spiegarmelo?
Se il dc input è in metallo anzichè in plastica e mi va a contatto col ferro della scatola è un problema?
Come riconosco sul dc input quali sono i vari piedini?
Secondo l'offboard wiring 5 quando alimento il pedale dal dc input, la batteria viene scollegata?
Scusate ma lo trovo difficoltoso da capire...
Il collegamento del 3pdt è davvero illeggibile per me, non capisco come si trova il tutto quando è in posizione 1 o in posizione 2.
Avreste pazienza e voglia di spiegarmelo?
Re:Inscatolare un effetto
si perchè mandi il positivo (l'esterno del dc jack) a massagormangox ha scritto: Ciò che mi riguarda del link di meritil è offboard wiring 5.
Se il dc input è in metallo anzichè in plastica e mi va a contatto col ferro della scatola è un problema?
con un banale multimetro (che devi avere assolutamente in casa)gormangox ha scritto:
Come riconosco sul dc input quali sono i vari piedini?
si infatti si usa il jack in plastica proprio per questo motivogormangox ha scritto:
Secondo l'offboard wiring 5 quando alimento il pedale dal dc input, la batteria viene scollegata?
gormangox ha scritto:
Scusate ma lo trovo difficoltoso da capire...
Il collegamento del 3pdt è davvero illeggibile per me, non capisco come si trova il tutto quando è in posizione 1 o in posizione 2.
Avreste pazienza e voglia di spiegarmelo?
il 3dpt devi leggerlo come fossero 3 singoli deviatori, deviatore significa che il centrale va o da una parte o dall'altra, quindi suddividi il 3dpt in 3 aree distinte da due linee immaginarie e analizza i 3 deviatori così ottenuti, in genere due dei tre deviatori servono a deviare in e out il terzo per il led...
ciao
Re:Inscatolare un effetto
Quindi:
1.L'unica cosa che è bene che io abbia in plastica è il dc input.
2.Il jack di entrata deve essere con tre collegamenti
3.Il jack di uscita deve averne solo 2 (niente ring). Ma se ne ho uno col ring come lo collego?
Secondo l'offboard wiring 5 di quel pdf di tonepad il 3pdt in posizione "effetto acceso" ha:
1 4 7
2 5 8
3 6 9
l'input jack tip (1) collegato con l'in della pcb (2)
il led (4) collegato a massa (5) e quindi acceso
l'out della pcb (7) collegato con l'output jack tip (8)
in posizione "effetto bypassato" abbiamo:
l'in della pcb (2) collegato a massa??? (3-4-5)-----mi spiegate questo punto??
il led è scollegato dalla massa quindi spento
e l'input tip jack (1) collegato con l'output tip jack (9)
Quindi cablato così se ho il pedale con la batteria dentro ma però attaccato all'alimentatore e i jacks attaccati, quando non lo uso basta staccare l'alimendatore dalla presa del muro e non dal pedale per avere la batteria scollegata.
Altrimenti basta staccare il jack di entrata.
Ditemi se ho sbagliato a capire qualcosa riguardo quest'ultima frase
Grazie mille
1.L'unica cosa che è bene che io abbia in plastica è il dc input.
2.Il jack di entrata deve essere con tre collegamenti
3.Il jack di uscita deve averne solo 2 (niente ring). Ma se ne ho uno col ring come lo collego?
Secondo l'offboard wiring 5 di quel pdf di tonepad il 3pdt in posizione "effetto acceso" ha:
1 4 7
2 5 8
3 6 9
l'input jack tip (1) collegato con l'in della pcb (2)
il led (4) collegato a massa (5) e quindi acceso
l'out della pcb (7) collegato con l'output jack tip (8)
in posizione "effetto bypassato" abbiamo:
l'in della pcb (2) collegato a massa??? (3-4-5)-----mi spiegate questo punto??
il led è scollegato dalla massa quindi spento
e l'input tip jack (1) collegato con l'output tip jack (9)
Quindi cablato così se ho il pedale con la batteria dentro ma però attaccato all'alimentatore e i jacks attaccati, quando non lo uso basta staccare l'alimendatore dalla presa del muro e non dal pedale per avere la batteria scollegata.
Altrimenti basta staccare il jack di entrata.
Ditemi se ho sbagliato a capire qualcosa riguardo quest'ultima frase
Grazie mille
Re:Inscatolare un effetto
si se hai l'alimentatore attaccato e la pila dentro la pila comunque è staccata con o senza alimentatore attaccato a lmuro l'importante è che il plug dell'ali sia attaccato al jack dc del pedale (questo inibisce la pila)
se non hai il plug attaccato allora devi staccare l'in jack per inibire la pila
il wiring è corretto solo che in posizione off hai che l'input dell'effetto va a massa, è una soluzione che si usa negl'ampli (dove ha un senso) nel wiring dei pedali truebypass non servirebbe però alcuni hanno proposto questo modello e probabilente i vari pecoroni elettronici l'hanno riportato pari pari
m.
se non hai il plug attaccato allora devi staccare l'in jack per inibire la pila
il wiring è corretto solo che in posizione off hai che l'input dell'effetto va a massa, è una soluzione che si usa negl'ampli (dove ha un senso) nel wiring dei pedali truebypass non servirebbe però alcuni hanno proposto questo modello e probabilente i vari pecoroni elettronici l'hanno riportato pari pari

m.