EBOW video tutorial
Re:EBOW video tutorial
Io sul mio modem analogico ho questa
http://www.hycomdevice.com.tw/comm/upfi ... _06135.pdf
sarebbe il driver dico bene?
http://www.hycomdevice.com.tw/comm/upfi ... _06135.pdf
sarebbe il driver dico bene?
Let\'s try it....
Re:EBOW video tutorial
ma l'hai misurato? dal datasheet è circa 40ohm..non so se sonon abbastanza lo stesso..
Re:EBOW video tutorial
ecco trovato un altro da 50ohm, stavolta in Italia:
http://it.rs-online.com/web/search/sear ... &R=5358449
http://it.rs-online.com/web/search/sear ... &R=5358449
Re:EBOW video tutorial
ho trovato un fornitore che ne ha sia da 8ohm che da 50ohm (e anche tanti altri valori).. unico problema è che bisogna ordinare almeno mille pezzi.. :'( tutti insieme ci arriviamo??
- guitarman89
- Diyer Eroe
- Messaggi: 518
- Iscritto il: 02/10/2006, 16:50
- Località: Carpineto Romano
Re:EBOW video tutorial
se ne ordinate fatemi sapere anche a me che il progetto è da tempo ke mi interessa!
ki ha il coraggio d vivere è il padrone del mondo
- Fix_Metal
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1955
- Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
- Località: Bergamo
- Contatta:
Re:EBOW video tutorial
INGEGNER INGEGNER CANE!Dimitree ha scritto: mille


[url=http://www.forumspile.com/][img]http://www.forumspile.com/Signatures/Userbar-Forumspile-1.jpg[/img][/url]
Re: EBOW video tutorial
ciao :-) come suggeritomi da mikestorm tento di risuscitare questo vecchissimo thread
anche io come voi vorrei cimentarmi nella costruzione di un ebow e vorrei sapere se qualcuno c'e' riuscito e l'ha sperimentato perche' avrei in mente qualche modifica e mi piacerebbe capire bene come funziona per capire anche se hanno senso... vorrei aggiungere un pulsante per interrompere la vibrazione, ad esempio o ancora meglio un potenziometro tipo comando delle automobiline elettriche (se qualcuno e' abbastanza anziano come me per ricordarselo) per regolarla
ho a disposizione un cordless non funzionante, un pickup singlecoil smontato (da cui posso recuperare il filo di rame e il magnete, ad esempio) e a breve un citofono piuttosto vecchio
insomma, chi c'e' che ne ha fatto uno funzionante? :-)
grazie
matteo
anche io come voi vorrei cimentarmi nella costruzione di un ebow e vorrei sapere se qualcuno c'e' riuscito e l'ha sperimentato perche' avrei in mente qualche modifica e mi piacerebbe capire bene come funziona per capire anche se hanno senso... vorrei aggiungere un pulsante per interrompere la vibrazione, ad esempio o ancora meglio un potenziometro tipo comando delle automobiline elettriche (se qualcuno e' abbastanza anziano come me per ricordarselo) per regolarla
ho a disposizione un cordless non funzionante, un pickup singlecoil smontato (da cui posso recuperare il filo di rame e il magnete, ad esempio) e a breve un citofono piuttosto vecchio
insomma, chi c'e' che ne ha fatto uno funzionante? :-)
grazie
matteo
Re: EBOW video tutorial
non so se tempo addietro alcuni di questi link sono stati già postati, però come si dice... repetita juvant...
https://youtu.be/1iccGqmEC-M
questo fa pure la descrizione:
https://youtu.be/-7Le1z7_zOs
Questo è in spagnolo però ricordo di aver visto realizzazioni con successo:
http://www.guitarristas.info/foros/fabr ... mico/95600
Buona lettura!
https://youtu.be/1iccGqmEC-M
questo fa pure la descrizione:
https://youtu.be/-7Le1z7_zOs
Questo è in spagnolo però ricordo di aver visto realizzazioni con successo:
http://www.guitarristas.info/foros/fabr ... mico/95600
Buona lettura!
Re: EBOW video tutorial
uhm... vado meglio con inglese e francese, ma lo spagnolo di base mi riesce :-) grazie!
ho una curiosita' che magari voi che ne sapete anche di musica potete soddisfare: se l'ebow amplifica la frequenza della corda che "legge", se collegassi un oscilloscopio a un pickup magnetico pizzicando la corda a mano potrei leggerla? e cosa succede se sparo nel chip frequenze diverse da quella?
ho una curiosita' che magari voi che ne sapete anche di musica potete soddisfare: se l'ebow amplifica la frequenza della corda che "legge", se collegassi un oscilloscopio a un pickup magnetico pizzicando la corda a mano potrei leggerla? e cosa succede se sparo nel chip frequenze diverse da quella?
Re: EBOW video tutorial
Dico la mia, poi magari è una sciocchezza
Però il fatto che l'ebow cattura il segnale della corda per poi amplificarlo e metterlo in uscita, serve per creare il classico effetto Larsen...
questo è quello che ricreare in modo artificiale, ma tutto sommato è pur sempre naturale, l'ebow
cmq se ho tempo in questi giorni, ti traduco dallo spagnolo le parti piu interessanti del prog.
cmq gli schemi e i vari valori dei componenti e delle bobine sono comprensibili... e sono internazionali come ti ho scritto in privato...
Poi se hai bisogno di una mano, molto volentieri, ci mancherebbe...
Tu armati di tempo e pazienza e leggiti/guarda tutto, poi fai una bozza.
Cmq lo stampato degli spagnoli mi sembra di aver capito funzioni bene, io il mio lo feci su mille fori, tanto che era semplice...
Però il fatto che l'ebow cattura il segnale della corda per poi amplificarlo e metterlo in uscita, serve per creare il classico effetto Larsen...
questo è quello che ricreare in modo artificiale, ma tutto sommato è pur sempre naturale, l'ebow
cmq se ho tempo in questi giorni, ti traduco dallo spagnolo le parti piu interessanti del prog.
cmq gli schemi e i vari valori dei componenti e delle bobine sono comprensibili... e sono internazionali come ti ho scritto in privato...
Poi se hai bisogno di una mano, molto volentieri, ci mancherebbe...
Tu armati di tempo e pazienza e leggiti/guarda tutto, poi fai una bozza.
Cmq lo stampato degli spagnoli mi sembra di aver capito funzioni bene, io il mio lo feci su mille fori, tanto che era semplice...
Re: EBOW video tutorial
ah si, penso cmq di partire da quello e poi "pasticciarlo", con un pulsante on/off sull'uscita tanto per cominciare :D
vero che potrei andare a comprare anche le bobine e resrerei di gran lunga sotto il costo di uno "vero", ma anche alla mia eta' e' divertente smontare le cose :D
nel vecchio cordless brondi ho trovato come speaker questo:
http://www.hdic.com.hk/?topclassid=11&c ... 207&id=847
dite che funziona? a me sembra piu' un piezoelettrico
vero che potrei andare a comprare anche le bobine e resrerei di gran lunga sotto il costo di uno "vero", ma anche alla mia eta' e' divertente smontare le cose :D
nel vecchio cordless brondi ho trovato come speaker questo:
http://www.hdic.com.hk/?topclassid=11&c ... 207&id=847
dite che funziona? a me sembra piu' un piezoelettrico
Re: EBOW video tutorial
ciao (di nuovo :D)
seguendo le indicazioni di un video di youtube ho preso il necessaire per questo schema: il risultato dovrebbe essere questo:
ho trovato tutti i componenti, compresi i due buzzer (uno 16 ohm e l'altro 120 ohm) e in teoria anche il chip, anche se il negozio ha disponibile solo il modello -1, quelloo da 0,325w di output
so che sarebbe meglio il 4, quello con uscita da 1w, ma non lo trovo O.o
sono tentato da provare con quello per mettere insieme l'accrocchio gia' nel w/e
domanda qualcuno tra chi ha realizzato con successo l'ebow ha usato un n1? funziona?
grazie!
seguendo le indicazioni di un video di youtube ho preso il necessaire per questo schema: il risultato dovrebbe essere questo:
ho trovato tutti i componenti, compresi i due buzzer (uno 16 ohm e l'altro 120 ohm) e in teoria anche il chip, anche se il negozio ha disponibile solo il modello -1, quelloo da 0,325w di output
so che sarebbe meglio il 4, quello con uscita da 1w, ma non lo trovo O.o
sono tentato da provare con quello per mettere insieme l'accrocchio gia' nel w/e
domanda qualcuno tra chi ha realizzato con successo l'ebow ha usato un n1? funziona?
grazie!
Re: EBOW video tutorial
io feci proprio quel circuito che hai postato e funzionò... non ricordo quale tipo di chip avevo usato, pero era lm386.
Per dirti tutto con precisione, dovrei ritrovare il circuito fra le scatole che mi sono portato dall'italia.
Come ti dissi in pm a me con le due bobine fatte alla bene meglio funzionava, poi quando le ho rifatte un pò piu benino non mi andava piu...
Mistero..........
Cmq il circuito è quello, per lo stampato bastano 5 minuti per controllarlo, dovrebbe essere semplice.
Facci sapere
Per dirti tutto con precisione, dovrei ritrovare il circuito fra le scatole che mi sono portato dall'italia.
Come ti dissi in pm a me con le due bobine fatte alla bene meglio funzionava, poi quando le ho rifatte un pò piu benino non mi andava piu...
Mistero..........
Cmq il circuito è quello, per lo stampato bastano 5 minuti per controllarlo, dovrebbe essere semplice.
Facci sapere
Re: EBOW video tutorial
ehm, ecco
io ho ridisegnato lo schema per spostare qualche componente, al primo tentativo non ha funzionato e al secondo nemmeno (allego un paio di immagini)
lato saldature, con le piste fatte col conduttore del cavo telefonico (visto su un forum da qualche parte)

lato componenti coi due connettori per il pulsante e l'alimentazione, i buzzer vanno sull'altro lato cosi' non ho il problema di componenti alti contro corde

come gia' detto le bobine sono rispettivamente da 16 e da 120 ohm,entrambi buzzer
il problema e' che ieri ho provato a misurare tensioni qua e la' e ad esempio entrambe le bobine non sono sotto tensione, ci sono qualche volt subito prima del condensatore da 220 che pero' non vanno oltre...
non dovrebbero essere alimentate anche in mancanza di "segnale"? il condensatore e altre componenti lo sono...
idee?
graz ;-)
io ho ridisegnato lo schema per spostare qualche componente, al primo tentativo non ha funzionato e al secondo nemmeno (allego un paio di immagini)
lato saldature, con le piste fatte col conduttore del cavo telefonico (visto su un forum da qualche parte)

lato componenti coi due connettori per il pulsante e l'alimentazione, i buzzer vanno sull'altro lato cosi' non ho il problema di componenti alti contro corde

come gia' detto le bobine sono rispettivamente da 16 e da 120 ohm,entrambi buzzer
il problema e' che ieri ho provato a misurare tensioni qua e la' e ad esempio entrambe le bobine non sono sotto tensione, ci sono qualche volt subito prima del condensatore da 220 che pero' non vanno oltre...
non dovrebbero essere alimentate anche in mancanza di "segnale"? il condensatore e altre componenti lo sono...
idee?
graz ;-)