Footswitch autocostruito a 4 canali
Footswitch autocostruito a 4 canali
Buonasera, mi chiamo Cristiano e vi scrivo da Vicenza. Ho letto molte volte i vs. forum ed ora mi sono iscritto nella speranza di trovare un aiuto.
Ho per casa un ampli Laney per chitarra, abbastanza vecchiotto ma che svolge ancora egregiamente la sua funzione. Volevo prendere il suo footswitch originale, ma trovo dei prezzi spropositati, almeno per quel che riguarda le mie tasche.
L'attacco all'ampli è di tipo DIN a 5 pin, come da allegato. Ho visto vari tutorial sul tubo, ma tutti parlano di 2 canali.
La scritta sopra la presa indica chiaramente "use only fs4" per cui a 4 canali.
Sempre curiosando in rete ho trovato alcuni schemi, discordanti gli uni dagli altri...su alcuni si vedono 4 pulsanti NC e relativi LED, su altri semplici interruttori e su altri ancora diodi in serie al cavo di segnale.
Mi chiedevo se qualcuno avesse già uno schemino pronto, o in caso, dove potermi orientare.
Ancora non ho capito perchè alcuni usano pulsanti, altri interruttori...non so se ci sia un auto ritenuta all'interno del circuito dell'ampli (il che giustificherebbe il pulsante) oppure no...
Aiutatemi a districarmi per favore...l'ampli è un Laney TF500M.
Grazie! Nel caso in foto, ad esempio: 4 interruttori e relativi LED
Ho per casa un ampli Laney per chitarra, abbastanza vecchiotto ma che svolge ancora egregiamente la sua funzione. Volevo prendere il suo footswitch originale, ma trovo dei prezzi spropositati, almeno per quel che riguarda le mie tasche.
L'attacco all'ampli è di tipo DIN a 5 pin, come da allegato. Ho visto vari tutorial sul tubo, ma tutti parlano di 2 canali.
La scritta sopra la presa indica chiaramente "use only fs4" per cui a 4 canali.
Sempre curiosando in rete ho trovato alcuni schemi, discordanti gli uni dagli altri...su alcuni si vedono 4 pulsanti NC e relativi LED, su altri semplici interruttori e su altri ancora diodi in serie al cavo di segnale.
Mi chiedevo se qualcuno avesse già uno schemino pronto, o in caso, dove potermi orientare.
Ancora non ho capito perchè alcuni usano pulsanti, altri interruttori...non so se ci sia un auto ritenuta all'interno del circuito dell'ampli (il che giustificherebbe il pulsante) oppure no...
Aiutatemi a districarmi per favore...l'ampli è un Laney TF500M.
Grazie! Nel caso in foto, ad esempio: 4 interruttori e relativi LED
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Footswitch autocostruito a 4 canali
Ciao e benvenuto nel forum
Io non ne capisco, ma vedrai che qualcuno di sicuro saprà aiutarti
intanto posto lo schema del tuo ampli, magari aiuta chi ne capisce a darti una soluzione
Ciao
K
Io non ne capisco, ma vedrai che qualcuno di sicuro saprà aiutarti
intanto posto lo schema del tuo ampli, magari aiuta chi ne capisce a darti una soluzione
Ciao
K
Re: Footswitch autocostruito a 4 canali
Buongiorno Cristiano, benvenuto sul forum.
Dunque, dallo schema postato dal buon Kagliostro si vede che i quattro pulsanti, o interruttori, del footswitch pilotano le basi di altrettanti bjt. Ai collettori di questi ultimi sono collegati gli ingressi di un pic.
Per sapere se ti occorrono pulsanti o interruttori puoi fare così: procurati il din 5 poli ed il cavo, il pin 3 del din è la massa. A questo punto collega uno degli altri pin alla massa e verifica se per il mantenimento del canale lead ad esempio c'è bisogno di un impulso o del contatto continuo.
Da schema sembrerebbe che ci vogliano degli interruttori, ma prima di comprare qualcosa è meglio verificare.
Saluti
Raffaele
Dunque, dallo schema postato dal buon Kagliostro si vede che i quattro pulsanti, o interruttori, del footswitch pilotano le basi di altrettanti bjt. Ai collettori di questi ultimi sono collegati gli ingressi di un pic.
Per sapere se ti occorrono pulsanti o interruttori puoi fare così: procurati il din 5 poli ed il cavo, il pin 3 del din è la massa. A questo punto collega uno degli altri pin alla massa e verifica se per il mantenimento del canale lead ad esempio c'è bisogno di un impulso o del contatto continuo.
Da schema sembrerebbe che ci vogliano degli interruttori, ma prima di comprare qualcosa è meglio verificare.
Saluti
Raffaele
Napoletani si nasce.....
Re: Footswitch autocostruito a 4 canali
grazie mille, non lo avevo trovato questo pdf, molto utilekagliostro ha scritto:Ciao e benvenuto nel forum
..................
K

Re: Footswitch autocostruito a 4 canali
Ok, il cavo l'ho recuperato da un vecchio esperimento che feci qualche anno fa. I terminali sono di tipo RCA quindi ognuno con la propria massa. Oggi provo a tagliare i connettori, isolare una massa comune e vedere cosa succede. Intanto grazie!raf71 ha scritto:Buongiorno Cristiano, benvenuto sul forum.
......................
Raffaele
Re: Footswitch autocostruito a 4 canali
Allora: seguendo questa numerazione del connettore:
Ho usato tutti pulsanti normalmente aperti, i classici insomma.
1) 1-3 Si accendono i Led B, C e D. Premendo una seconda volta e tenendo premuto, si spegne C. Al rilascio si riaccende C
2) 2-3 Come sopra. A circuito aperto si accende D e rilasciando si spegne D
3) 4-3 Come sopra. A circuito aperto si accende A e rilasciando si spegne A
4) 5-3 Accende B, C e D. Ripremendo e rilasciando non cambia niente.
Adesso sono più confuso che mai...lascio anche il manuale che mi ha mandato la Laney, nel caso potesse essere utile.
Ho fatto le seguenti prove. Ho fotografato il pannello frontale dell'ampli e contrassegnato i 4 LED in modo da farvi vedere quello che accade.Ho usato tutti pulsanti normalmente aperti, i classici insomma.
1) 1-3 Si accendono i Led B, C e D. Premendo una seconda volta e tenendo premuto, si spegne C. Al rilascio si riaccende C
2) 2-3 Come sopra. A circuito aperto si accende D e rilasciando si spegne D
3) 4-3 Come sopra. A circuito aperto si accende A e rilasciando si spegne A
4) 5-3 Accende B, C e D. Ripremendo e rilasciando non cambia niente.
Adesso sono più confuso che mai...lascio anche il manuale che mi ha mandato la Laney, nel caso potesse essere utile.
Re: Footswitch autocostruito a 4 canali
Prova con questo schemino collegando anche i led.
Napoletani si nasce.....
Re: Footswitch autocostruito a 4 canali
Ok, fatto. Da quanto ho capito però, ci vogliono proprio degli interruttori, altrimenti al rilascio del pulsante, tutto torna normale...eccetto il 4 (riverbero) che resta sempre acceso.raf71 ha scritto:Prova con questo schemino collegando anche i led.
Nello schema che hai postato ho visto che negli interruttori ci sono 3 pin e che i cavi non sono collegati uguali l'uno rispetto all'altro.
Re: Footswitch autocostruito a 4 canali
Forse si tratta di interruttori SPDT?