Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Nuovo progetto: moonlight overdrive

Gli Strumenti, gli Effetti, i Setup e quant'altro...
Rispondi
Avatar utente
blustrat
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 885
Iscritto il: 06/05/2006, 16:07

Nuovo progetto: moonlight overdrive

Messaggio da blustrat » 07/04/2007, 22:35

Salve a tutti, è da un pò che sto testando quella che era la prima versione dell'english30, l'overdrive a jfet che c'è in galleria, che comprende uno stadio di guadagno in meno e valori differenti per i condensatori e le resistenze che polarizzano i fet. Alla fine ho constatato che seppure con uno stadio in meno il pedale non sembra perdere aggressività, sempre rimanendo nella categoria overdrive, anzi sembra guadagnare in volume rispetto alla versione a tre stadi(sarà per questo che luix ha voluto aggiungere un buffer in uscita?).
Ho provato a usare una solo filtro in uscita ed il suono risulta più aperto, trovo però che il doppio filtro ammorbidisca il sound generale il che per i miei gusti va bene e quindi l'ho lasciato, questo infatti taglia determinate frequenze per simulare la risposta degli altoparlanti degli ampli (runoffgroove style). IN pratica si potrebbe dire che non si tratta d'altro che di due fetzer valve (sempre runoffgroove) in cascata con qualche piccolo aggiustamento.
Il suono è molto "amp like", aperto e dinamico, ho aggiunto uno switch per un effetto "brightness", l'ho trovato utile provandolo con gli humbucker.
Enjoy

http://www.putfile.com/pic.php?img=5167613
:numb1:
Ultima modifica di blustrat il 07/04/2007, 22:57, modificato 1 volta in totale.
Quando riesci a scrutare bene in una direzione vedi ovunque. Attraverso la comprensione di una cosa puoi intuirne diecimila

Avatar utente
EL84
Manager
Manager
Messaggi: 2395
Iscritto il: 14/05/2006, 10:28
Contatta:

Re: Nuovo progetto: moonlight overdrive

Messaggio da EL84 » 11/04/2007, 22:12

perchè hai tolto il condensatore tra gate e terra (quello da 200 250 pF !?!)
:hummm_1:
Antonello
www.antonellocatanese.net
www.myspace.com/virutrio
****************************************
Tom Hess

Avatar utente
blustrat
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 885
Iscritto il: 06/05/2006, 16:07

Re: Nuovo progetto: moonlight overdrive

Messaggio da blustrat » 11/04/2007, 23:05

Quale dici Antonello? Forse il condensatore che si vede nella nuova versione del fetzer valve? Quello che sta tra gate e terra dopo la res in ingresso? Perchè in quella vecchia che io ho usato come punto di partenza non c'è. Ma non so se ho capito bene  :bye1:
Quando riesci a scrutare bene in una direzione vedi ovunque. Attraverso la comprensione di una cosa puoi intuirne diecimila

Avatar utente
gnogno
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1986
Iscritto il: 15/05/2006, 20:34
Località: Lucerna

Re: Nuovo progetto: moonlight overdrive

Messaggio da gnogno » 12/04/2007, 8:50

io ce lo metterei, come avrai letto avvicina ancora di più il comportamento a quello dell valvole  :ciao:
[size=40][b]La funzione Cerca è tua amica[/b][/size]

Avatar utente
blustrat
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 885
Iscritto il: 06/05/2006, 16:07

Re: Nuovo progetto: moonlight overdrive

Messaggio da blustrat » 12/04/2007, 10:54

proverò...nel frattempo cerco di registrare qualche sample  :numb1:
Quando riesci a scrutare bene in una direzione vedi ovunque. Attraverso la comprensione di una cosa puoi intuirne diecimila

Avatar utente
EL84
Manager
Manager
Messaggi: 2395
Iscritto il: 14/05/2006, 10:28
Contatta:

Re: Nuovo progetto: moonlight overdrive

Messaggio da EL84 » 12/04/2007, 13:53

esatto ! proprio quello  :seetest:
Antonello
www.antonellocatanese.net
www.myspace.com/virutrio
****************************************
Tom Hess

Avatar utente
blustrat
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 885
Iscritto il: 06/05/2006, 16:07

Re: Nuovo progetto: moonlight overdrive

Messaggio da blustrat » 12/04/2007, 20:35

Ho capito..quella è la nuova versione del fetzer, non l'ho ancora provata al contrario della vecchia che ho usato come punto di partenza per sviluppare circuiti più grandi, ho notato che nella nuova versione oltre ad essere presente il cond da 220pf è stato eliminato il condensatore da 22uf sul drain, qui ho sperimentato con diversi valori ed ho provato anche ad eliminarlo, ho notato che questo componente, unitamente alla res, influenza molto il gain e il timbro generale. Magari ho scoperto l'acqua calda... ma mi piace tanto smanettare  :love_1:  :face_green:
Quando riesci a scrutare bene in una direzione vedi ovunque. Attraverso la comprensione di una cosa puoi intuirne diecimila

Avatar utente
blustrat
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 885
Iscritto il: 06/05/2006, 16:07

Re: Nuovo progetto: moonlight overdrive

Messaggio da blustrat » 14/04/2007, 18:38

Samples!!
http://media.putfile.com/moolight-overdrive1
http://media.putfile.com/moonlight-2
Tele e fender transistor, drive al massimo e volume a 3, brigth disinserito.
Occhio che il volume è alto!
Mi scuso per il ronzio di fondo dovuto non al pedale ma all'impianto elettrico antidiluviano.
Enjoy

:fonz:
Quando riesci a scrutare bene in una direzione vedi ovunque. Attraverso la comprensione di una cosa puoi intuirne diecimila

Avatar utente
gnogno
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1986
Iscritto il: 15/05/2006, 20:34
Località: Lucerna

Re: Nuovo progetto: moonlight overdrive

Messaggio da gnogno » 14/04/2007, 18:53

Sinceramente lo trovo abbastanza aspro, ma cmq è questione di gusti e a te serve così...
Se me lo dovessi costruire io agirei subito alla ricerca di un suono più grasso..
:ciao: :ciao:
[size=40][b]La funzione Cerca è tua amica[/b][/size]

Avatar utente
blustrat
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 885
Iscritto il: 06/05/2006, 16:07

Re: Nuovo progetto: moonlight overdrive

Messaggio da blustrat » 14/04/2007, 21:03

Vero Paolo..cercavo proprio un suono da ampli + treble booster, un suono simile ma più grasso ce l'ho dal 16 overdrive.
:bye1:
Quando riesci a scrutare bene in una direzione vedi ovunque. Attraverso la comprensione di una cosa puoi intuirne diecimila

Rispondi