Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Un ottimo crunch a valvole?

Gli Strumenti, gli Effetti, i Setup e quant'altro...
Avatar utente
EL84
Manager
Manager
Messaggi: 2395
Iscritto il: 14/05/2006, 10:28
Contatta:

Re: Un ottimo crunch a valvole?

Messaggio da EL84 » 14/06/2007, 14:14

kruka ha scritto: quella è stata una delle prime prove che ho fatto,dal mio exp sono pochi valori da cambiare
ma non me ne voglia antonello..non ci siamo  :bye2:
Però il demo che hai postato tu è registrato sicuramente in studio, con volumi decisamente ALTI, processato e reverberato ....... non fà molto testo !

Sono quasi SICURISSIMO che se potessi registarti in egual maniera il mio A16-S (che qui ha il crunch registrato con il volume master a 2 ed un micofono cacchiuto e diretto nel PC  :trip:  http://www.viruweb.net/Public/Audio/Crunch-A16-S.wav ) non credo che NON ti piacerrebbe !!!!!!!

ihihihihiihihiihihi

Ciao Krukone  :ok_1:
Antonello
www.antonellocatanese.net
www.myspace.com/virutrio
****************************************
Tom Hess

Avatar utente
kruka
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1895
Iscritto il: 10/05/2006, 16:20
Località: Ancona

Re: Un ottimo crunch a valvole?

Messaggio da kruka » 14/06/2007, 14:20

EL84 ha scritto: Però il demo che hai postato tu è registrato sicuramente in studio, con volumi decisamente ALTI, processato e reverberato ....... non fà molto testo !

Sono quasi SICURISSIMO che se potessi registarti in egual maniera il mio A16-S (che qui ha il crunch registrato con il volume master a 2 ed un micofono cacchiuto e diretto nel PC  :trip:  http://www.viruweb.net/Public/Audio/Crunch-A16-S.wav ) non credo che NON ti piacerrebbe !!!!!!!

ihihihihiihihiihihi

Ciao Krukone  :ok_1:
certo che non fa testo il sample della H&K era per rendere l'idea del timbro
....cmq i samples sul tuo sito li ho ascoltati già  :yes:
Un esperto è un uomo che ha fatto tutti gli errori che si possono fare in un campo molto ristretto - Niels Bohr

Avatar utente
kruka
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1895
Iscritto il: 10/05/2006, 16:20
Località: Ancona

Re: Un ottimo crunch a valvole?

Messaggio da kruka » 14/06/2007, 14:22

AndreaC ha scritto: Hei kruka che ne pensi di questo? http://www.soundclick.com/bands/songInf ... ID=3877112
ecco già questo mi piace! anche la risposta sulle basse non troppo scuro ma nemmeno coi bassi sbragati

è roba tua??
Un esperto è un uomo che ha fatto tutti gli errori che si possono fare in un campo molto ristretto - Niels Bohr

Avatar utente
AndreaC
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 555
Iscritto il: 24/05/2006, 15:35
Località: Albenga (ligura)
Contatta:

Re: Un ottimo crunch a valvole?

Messaggio da AndreaC » 14/06/2007, 16:28

No non è roba mia, era in origine un plexi (così sai le tensioni) moddato via via, senza catodhe follower quindi con 4 stadi di quadagno in serie, sostanzialmente è il kevin o'connor preamp  :banra:
sapevo ti sarebbe piaciuto questo sample...  :lol1:

Avatar utente
EL84
Manager
Manager
Messaggi: 2395
Iscritto il: 14/05/2006, 10:28
Contatta:

Re: Un ottimo crunch a valvole?

Messaggio da EL84 » 14/06/2007, 16:33

AndreaC ha scritto: No non è roba mia, era in origine un plexi (così sai le tensioni) moddato via via, senza catodhe follower quindi con 4 stadi di quadagno in serie, sostanzialmente è il kevin o'connor preamp  :banra:
sapevo ti sarebbe piaciuto questo sample...  :lol1:
OTTIMO Andrea_C - OTTIMO !!!  :clap2: :clap2: :clap2: :clap2:
:yrock:
Antonello
www.antonellocatanese.net
www.myspace.com/virutrio
****************************************
Tom Hess

Avatar utente
AndreaC
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 555
Iscritto il: 24/05/2006, 15:35
Località: Albenga (ligura)
Contatta:

Re: Un ottimo crunch a valvole?

Messaggio da AndreaC » 14/06/2007, 16:42

E si sto kevin o'connor non era mica un pirla, io sulla mia non l'ho mai fatto perchè mi ritroverei con un monocanale high gain...  :wacho: che non è proprio il massimo della versatilità  anche se so che prima o poi cederò :doh:
Cmq dai mi gioco anche questa carta http://www.youtube.com/watch?v=v3H0iMX_GIk molto VH vero? Indovinello che ampli usa?  :seetest:

Avatar utente
kruka
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1895
Iscritto il: 10/05/2006, 16:20
Località: Ancona

Re: Un ottimo crunch a valvole?

Messaggio da kruka » 14/06/2007, 16:46

AndreaC ha scritto: No non è roba mia, era in origine un plexi (così sai le tensioni) moddato via via, senza catodhe follower quindi con 4 stadi di quadagno in serie, sostanzialmente è il kevin o'connor preamp  :banra:
sapevo ti sarebbe piaciuto questo sample...  :lol1:
quindi ha il tonestack di anodo?? e la risposta dei toni com'è(non ce l'hai sottomano immagino)
bisogna che rivedo i miei prefgiudizi sul tonestack di anodo??

ma è roba del TUT??
Un esperto è un uomo che ha fatto tutti gli errori che si possono fare in un campo molto ristretto - Niels Bohr

Avatar utente
AndreaC
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 555
Iscritto il: 24/05/2006, 15:35
Località: Albenga (ligura)
Contatta:

Re: Un ottimo crunch a valvole?

Messaggio da AndreaC » 14/06/2007, 16:58

Questo sample non l'ho registrato io, cmq sarebbe il canale lead del london preamp che sta nel TUT
Io vedo che molti ampli di boutique di derivazione marshall hanno il tonestack pilotato dall'anodo, per esempio i roccaforte. Non so quanta escursione perdi (e se veramente la perdi) cmq se tu ti devi fare un ampli per te puoi pure metterci un altro inseguitore codotico (o anche farlo solid state che te frega) prima del controllo toni...  :dance_1:

Avatar utente
kruka
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1895
Iscritto il: 10/05/2006, 16:20
Località: Ancona

Re: Un ottimo crunch a valvole?

Messaggio da kruka » 14/06/2007, 18:11

AndreaC ha scritto: Questo sample non l'ho registrato io, cmq sarebbe il canale lead del london preamp che sta nel TUT
Io vedo che molti ampli di boutique di derivazione marshall hanno il tonestack pilotato dall'anodo, per esempio i roccaforte. Non so quanta escursione perdi (e se veramente la perdi) cmq se tu ti devi fare un ampli per te puoi pure metterci un altro inseguitore codotico (o anche farlo solid state che te frega) prima del controllo toni...  :dance_1:
ma va'  :hummm_1:
è ora che mi metto a leggerlo per bene  :yes:

quella polarizzazione del triodo 220k/15k secondo me è una figata
io ho provato anche 330k/10k al 3° stadio per i soli è una goduria

mi sa che negli ampli com molti canali mettere il TS da anodo fa risparmiare
un bel po di valvole,pero' sui clean a me non piace sui lead non ho provato
dalle simulazioni dovresti perdere un bel po di medi il che potrebbe essere un bel vantaggio
mi tocchera costruirmi un altro tubelab ho capito  :ok_1:
Un esperto è un uomo che ha fatto tutti gli errori che si possono fare in un campo molto ristretto - Niels Bohr

Avatar utente
AndreaC
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 555
Iscritto il: 24/05/2006, 15:35
Località: Albenga (ligura)
Contatta:

Re: Un ottimo crunch a valvole?

Messaggio da AndreaC » 14/06/2007, 18:22

Come hai fatto le simulazioni, che impedenza d'uscita hai messo al 12ax7?

Avatar utente
kruka
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1895
Iscritto il: 10/05/2006, 16:20
Località: Ancona

Re: Un ottimo crunch a valvole?

Messaggio da kruka » 14/06/2007, 18:29

AndreaC ha scritto: Come hai fatto le simulazioni, che impedenza d'uscita hai messo al 12ax7?
le avevo fatte con TSC della duncan usando i valori riportati per quello fender
suppongo che abbiano tenuto conto dell'uscita di anodo rispetto alla simulazione marshall
spero..la curva viene più scavata sui medi..poi mi ricordavo
una vecchia discussione di seba dove più o meno diceva la stessa cosa

anche se a dire il vero non ho capito come hanno calcolato i valori delle inpedenze boh?!
Un esperto è un uomo che ha fatto tutti gli errori che si possono fare in un campo molto ristretto - Niels Bohr

Avatar utente
AndreaC
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 555
Iscritto il: 24/05/2006, 15:35
Località: Albenga (ligura)
Contatta:

Re: Un ottimo crunch a valvole?

Messaggio da AndreaC » 14/06/2007, 18:38

Nel coso di Duncan l'impedenza d'uscita è 38k per il fender e 1.3k per il marshall.
Io di fender non so nulla ma mi risulta che anche loro usino il CF prima dle TS...  :hummm_1: e quindi duncan che scrive?
Vedo che la resistenza sull'anodo su un vecchio datasheet di 12ax7 è data per 62K... BOH  :????:
Magari luix ci può aiutare

Avatar utente
AndreaC
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 555
Iscritto il: 24/05/2006, 15:35
Località: Albenga (ligura)
Contatta:

Re: Un ottimo crunch a valvole?

Messaggio da AndreaC » 14/06/2007, 18:46

Cmq ecco la risposta del TS marshall con 1.3k di impedenza d'uscita della valvola (in modalità cf) e 62k (quella che io ho trovato sul datasheet per la valvola in configurazione normale).
Ovviamente la curva sopra è quella "originale"

[URL=http://img234.imageshack.us/my.php?image=tmpuv2.jpg]Immagine

Avatar utente
kruka
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1895
Iscritto il: 10/05/2006, 16:20
Località: Ancona

Re: Un ottimo crunch a valvole?

Messaggio da kruka » 14/06/2007, 19:28

a parte il bassman che io sappia tutti i fender hanno il TS di anodo

mi sa che qui 62k si riferiscono alla resistenza interna della valvola non vorrei sbagliare pero'

non mi ricordo come si calcoli l'impedenza in uscita di anodo
(mi pare sia luix che El84 lo abbiano postato in giro per il forum)
si dovrebbe considerare la res di anodo,la res interna,il carico in uscita..un po' di robe insomma
non l'ho mai seguito molto sto discorso dal punto di vista tecnico
perchè senza il riscontro del mio orecchio la cosa mi direbbe poco

mi sono ripromesso di fare la prova sull'exp levando il CF prima o poi,
magari per la fine dell'estate ci riesco    :mart:
Un esperto è un uomo che ha fatto tutti gli errori che si possono fare in un campo molto ristretto - Niels Bohr

Avatar utente
AndreaC
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 555
Iscritto il: 24/05/2006, 15:35
Località: Albenga (ligura)
Contatta:

Re: Un ottimo crunch a valvole?

Messaggio da AndreaC » 14/06/2007, 21:59

a parte il bassman che io sappia tutti i fender hanno il TS di anodo
Avevo sempre visto il bassman allora  :lol1:

Rispondi