Re:una cosa che mi frulla nella testa...
-
- Neutrino
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 19/10/2009, 20:05
una cosa che mi frulla nella testa...
Ciao a tutti...ho un progetto che mi frulla nella testa....cioè in realtà solo il prodotto finito...
Qualcuno può realizzare questo "mostro"...non lo so se qualcuno c'abbia mai pensato.
Provo a postare e magari se qualcuno è capace a costruirlo mi dite quanto mi costa e ci mettiamo d'accordo...
Quello in allegato è un mio schizzo...
passo alla descrizione:
2 Input selezionabili (A\B) con uno stomp e relativi leds; il segnale viene bufferizzato (buffer in) con relativo switch e led, dopodichè,
Il segnale qui viene sdoppiato e uno viene mandato alla catena degli effetti ,send e return con relativo potenziometro, e quando ritorna dovrebbe ritornare nell' Output A;
L'altra parte del segnale "clean" va direttamente in Output B.
Un secondo stomp serve alla selezione di tre differenti opzioni per le 2 uscite: 1)Output A; 2)Output B; 3) Output A+ Output B
Il tutto deve passare per un secondo Buffer attivabile o meno con un'altro switch e con il suo Led dimenticavo vorrei che fosse sia true bypass e se è possibile avere un'alimentazione che sia già incorporata.
Ovviamente quest'ultima condizione non è necessaria...
Sembra una cosa fattibile? Non so se in commercio esista o meno una roa del genere...
Qualcuno può realizzare questo "mostro"...non lo so se qualcuno c'abbia mai pensato.
Provo a postare e magari se qualcuno è capace a costruirlo mi dite quanto mi costa e ci mettiamo d'accordo...
Quello in allegato è un mio schizzo...
passo alla descrizione:
2 Input selezionabili (A\B) con uno stomp e relativi leds; il segnale viene bufferizzato (buffer in) con relativo switch e led, dopodichè,
Il segnale qui viene sdoppiato e uno viene mandato alla catena degli effetti ,send e return con relativo potenziometro, e quando ritorna dovrebbe ritornare nell' Output A;
L'altra parte del segnale "clean" va direttamente in Output B.
Un secondo stomp serve alla selezione di tre differenti opzioni per le 2 uscite: 1)Output A; 2)Output B; 3) Output A+ Output B
Il tutto deve passare per un secondo Buffer attivabile o meno con un'altro switch e con il suo Led dimenticavo vorrei che fosse sia true bypass e se è possibile avere un'alimentazione che sia già incorporata.
Ovviamente quest'ultima condizione non è necessaria...
Sembra una cosa fattibile? Non so se in commercio esista o meno una roa del genere...
Re:una cosa che mi frulla nella testa...
spero di aver capito male
scrivi su un forum diy per cercare qualcuno che ti realizzi questa tua idea oppure vorresti sapere se esiste qualcosa del genere in commercio?? ma non dovresti chiedere aiuto per costruirtela?

Ignoranti quem portum petat nullus suus ventus est
Re:una cosa che mi frulla nella testa...
parte della tua idea la ritrovi nel Paralooper di Moosapotamus: un entrata bufferizzata che viene sdoppiata nel direct clean e nel send/return per poi essere miscelati con un controllo di blend , a valle di tutto c'è un comodo boost per appianare eventuali scompensi di volume.
Il problema è gestire le combinazioni in/out.
Parto subito col dirti che escludere il buffer in entrata secondo me non è una scelta saggia, se vuoi sdoppiare il segnale non puoi fare a meno del buffer...e quindi lo switch per eliminarlo imho non serve.
Seconda cosa: gestire la combinazione out A , out B e Out a/b con un normale swtich 3pdt non è possibile, devi necessariamente usarne due...che sommati al footswitch per gli IN e a quello di bypass totale fanno la bellezza di 4 footswitch
magari è possibile gestire la cosa tramite relais , ma non so come.
Il problema è gestire le combinazioni in/out.
Parto subito col dirti che escludere il buffer in entrata secondo me non è una scelta saggia, se vuoi sdoppiare il segnale non puoi fare a meno del buffer...e quindi lo switch per eliminarlo imho non serve.
Seconda cosa: gestire la combinazione out A , out B e Out a/b con un normale swtich 3pdt non è possibile, devi necessariamente usarne due...che sommati al footswitch per gli IN e a quello di bypass totale fanno la bellezza di 4 footswitch
magari è possibile gestire la cosa tramite relais , ma non so come.
Let\'s try it....
Re:una cosa che mi frulla nella testa...
In galleria trovi il progetto di un looper che permette, in parte, di ottenere quanto chiedi.... 

-
- Neutrino
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 19/10/2009, 20:05
Re:una cosa che mi frulla nella testa...
Entrambe le cose...io non sono un diyer e vorrei cercare qualcuno che lo sappia fare (se ce n'è qualcuno a milano meglio ancora)....ho sbagliato a postare?oldengl ha scritto: spero di aver capito malescrivi su un forum diy per cercare qualcuno che ti realizzi questa tua idea oppure vorresti sapere se esiste qualcosa del genere in commercio?? ma non dovresti chiedere aiuto per costruirtela?
[/quote]
mundry ha scritto: Seconda cosa: gestire la combinazione out A , out B e Out a/b con un normale swtich 3pdt non è possibile, devi necessariamente usarne due...che sommati al footswitch per gli IN e a quello di bypass totale fanno la bellezza di 4 footswitch
magari è possibile gestire la cosa tramite relais , ma non so come.
Lo switch di "buffer in" si può eliminare è logico non ci avevo pensato...per il buffer di uscita c'è bisogno solo di uno switch on\off.
Per i footswitch: mi stai dicendo che con un pulsantino non posso avere 3 opzioni diverse per gli output? scusa l'ignoranza...sembrava davvero bello averlo pensato tutto da solo
e magari funzionante...
cosa intendi per relais?
Re:una cosa che mi frulla nella testa...
calcola che moltissimi attuali e assidui frequentatori di questo forum sono arrivati qui sapendo poco o nulla di elettronica e convinti di non essere in grado di realizzarsi qualcosa da soli, quasi tutti adesso hanno un "parco macchine" personalizzato fatto con le proprie mani. Tu non sei un diyer....ma nulla ti vieta di provare a diventarlo, in tanti ci sono riusciti non vedo perchè non debba riuscirci tu.
Per rispondere alla tua domanda: i comuni switch a pedale hanno solo due "posizioni" : on/on ( o al limite on/off) quindi già in partenza non possono soddisfare i tuoi bisogni, per avere 3 condizioni dovresti usare degli switch a levetta...decisamente poco pratici da attivare in situazioni live.
se vuoi saperene di più sugli switch
http://hermeticoguitar.blogspot.com/200 ... rists.html
i relais sono switch comandati elettricamente e gestibili , a seconda del sistema, da uno o più switch momentanei.
Per il buffer di uscita dovresti prelevare il segnale subito prima del buffer tramite uno switch dpdt (vedi link) e inviarlo o al buffer oppure direttamente all'uscita (o meglio lo switch out a/b).
Una considerazione: visto che un buon buffer tutto fà tranne che male perchè volerlo all'occorrenza escludere? sembra cosa da niente ma considerata la quantità di combinazioni che stai cercando e il relativo wiring piuttosto complesso, che senso ha aggiungere ulteriori controlli?
altra considerazione: il bypass deve escludere la selezione in A/B - out A/b? se si quale IN/out dovrà essere il principale?
Per rispondere alla tua domanda: i comuni switch a pedale hanno solo due "posizioni" : on/on ( o al limite on/off) quindi già in partenza non possono soddisfare i tuoi bisogni, per avere 3 condizioni dovresti usare degli switch a levetta...decisamente poco pratici da attivare in situazioni live.
se vuoi saperene di più sugli switch
http://hermeticoguitar.blogspot.com/200 ... rists.html
i relais sono switch comandati elettricamente e gestibili , a seconda del sistema, da uno o più switch momentanei.
Per il buffer di uscita dovresti prelevare il segnale subito prima del buffer tramite uno switch dpdt (vedi link) e inviarlo o al buffer oppure direttamente all'uscita (o meglio lo switch out a/b).
Una considerazione: visto che un buon buffer tutto fà tranne che male perchè volerlo all'occorrenza escludere? sembra cosa da niente ma considerata la quantità di combinazioni che stai cercando e il relativo wiring piuttosto complesso, che senso ha aggiungere ulteriori controlli?
altra considerazione: il bypass deve escludere la selezione in A/B - out A/b? se si quale IN/out dovrà essere il principale?
Let\'s try it....
-
- Neutrino
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 19/10/2009, 20:05
Re:una cosa che mi frulla nella testa...
Grazie Mundry per la pazienza...e perchè credi in memundry ha scritto: calcola che moltissimi attuali e assidui frequentatori di questo forum sono arrivati qui sapendo poco o nulla di elettronica e convinti di non essere in grado di realizzarsi qualcosa da soli, quasi tutti adesso hanno un "parco macchine" personalizzato fatto con le proprie mani. Tu non sei un diyer....ma nulla ti vieta di provare a diventarlo, in tanti ci sono riusciti non vedo perchè non debba riuscirci tu.

Allora gli input sono due perchè potrebbe occorrere collegare due chitarre, ad es. una acustica, con sostegno alla metallica, ed un' altra elettrica, oppure per fare un cambio repentino di chitarre elettriche.Per questo clicchi sul footswitch e selezioni la chitarra che vuoi.mundry ha scritto: altra considerazione: il bypass deve escludere la selezione in A/B - out A/b? se si quale IN/out dovrà essere il principale?
Gli output invece mi servono: Uno sempre pulito e l'altro con gli effetti per ottenere una tipologia di suono alla steve morse o come al di meola, cioè due chitarre sovrapposte, una pulita (output b)-->pedale volume ->mixer + casse attive; l'altra con gli effetti provenienti dal return->buffer out-> output a con un pedale volume->ampli.
Riuscirò ad ottenere questa piccola cosa che mi frulla in testa???
Grazie a tutti!
Re:una cosa che mi frulla nella testa...
tanto per iniziare: il link sugli switch che ti ho messo qualche post sopra, capire il funzionamento degli switch (sopratutto in progetti come questi) è fondamentale per ragionare con la propria testa, poi i vari tutorial su come ottenere una pcb fatta in casa ed un uso intensivo della funzione "cerca" sugli argomenti interessati.
per il resto: quando tutto il pedale è bypassato ti serve comunque la selezione tra i due in e tra i due out? nota bene: quando il pedale è bypassato
per il resto: quando tutto il pedale è bypassato ti serve comunque la selezione tra i due in e tra i due out? nota bene: quando il pedale è bypassato
Let\'s try it....
Re:una cosa che mi frulla nella testa...
dunque: ecco schematizzato come potresti fare:
http://img23.imageshack.us/img23/1005/86184844.jpg
-in entrata uno switch dpdt si occupa di selezionare quale strumento usare e due led segnalano l'in attivo
-subito dopo lo switch 3pdt del true bypass esclude il loop effetti e i relativi buffer
parlando del loop effetti:
-ho usato metà del bass paralooper di moosapotamus per sdoppiare il segnale, poi invece di farlo convergere nel potenziometro di blend ho mantenuto le uscite separate.
-per gestire gli out A,B e A+B (supponendo che tu voglia comunque mantenerle parallele e indipendenti) ho usato due switch DPDT come semplici controlli di mute per ciascun canale.
nota bene: il true bypass, così come l'ho inserito, esclude solamente il loop effetti e i buffer, restano attivi i due controlli di mute, alle due uscite pertanto, arriverà lo stesso segnale in entrata....chiaramente ,non essendo bufferizzato, se usi entrambe le uscite avrai un probabile calo di segnale...in compenso non devi preoccuparti di decidere una linea principale in cui indirizzare il segnale in esclusiva.
Non ho inserito lo switch per disabilitare il buffer in uscita....se proprio ti serve puoi mettere uno switch dpdt a levetta (o 3pdt a levetta se vuoi l'ennesimo led...) collegato come nella seconda immagine.
Volendo il volume dell'out B lo puoi mettere prima dello switch
http://img23.imageshack.us/img23/1005/86184844.jpg
-in entrata uno switch dpdt si occupa di selezionare quale strumento usare e due led segnalano l'in attivo
-subito dopo lo switch 3pdt del true bypass esclude il loop effetti e i relativi buffer
parlando del loop effetti:
-ho usato metà del bass paralooper di moosapotamus per sdoppiare il segnale, poi invece di farlo convergere nel potenziometro di blend ho mantenuto le uscite separate.
-per gestire gli out A,B e A+B (supponendo che tu voglia comunque mantenerle parallele e indipendenti) ho usato due switch DPDT come semplici controlli di mute per ciascun canale.
nota bene: il true bypass, così come l'ho inserito, esclude solamente il loop effetti e i buffer, restano attivi i due controlli di mute, alle due uscite pertanto, arriverà lo stesso segnale in entrata....chiaramente ,non essendo bufferizzato, se usi entrambe le uscite avrai un probabile calo di segnale...in compenso non devi preoccuparti di decidere una linea principale in cui indirizzare il segnale in esclusiva.
Non ho inserito lo switch per disabilitare il buffer in uscita....se proprio ti serve puoi mettere uno switch dpdt a levetta (o 3pdt a levetta se vuoi l'ennesimo led...) collegato come nella seconda immagine.
Volendo il volume dell'out B lo puoi mettere prima dello switch
Let\'s try it....