Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Due domande un po' "strambe" su pot e PCB

Gli Strumenti, gli Effetti, i Setup e quant'altro...
Rispondi
Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9777
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Due domande un po' "strambe" su pot e PCB

Messaggio da Kagliostro » 06/02/2010, 21:52

Ciao

un paio di domande un po' strambe

1) Che si sappia c'è qualcuno che con un masterizzatore abbia trovato il modo di stampare delle PCB fotosensibili per poi passarle nel percloruro ferrico ???

2) Qualcuno sa se c'è qualche "pazzo" che abbia trovato il modo di usare una laser o una ink jet ("drogando" in qualche modo il toner o l'inchiostro) per stampare la parte resistiva di un potenziometro ? in modo che si possano fare in casa dei pot dai valori introvabili ???

la domanda numero 1 mi è venuta dando un'occhiata qui

http://www.instructables.com/id/Custom- ... er-Cutter/

visto che non tutti hanno a disposizione un laser da taglio, ma è facile trovare un masterizzatore ...........

magari si potrebbe montare l'ottica laser su di uno di quei vecchi plotter piani che usavano i pennini ........

la domanda numero 2 parte dal fatto che se con una matita faccio una striscia su di un foglio, in effetti ho realizzato una resistenza ....

Boh, mi rendo conto sono due cose un po' inusuali, ma non si può mai sapere cosa ci sia in giro, magari qualcuno ha già fatto qualcosa del genere

Kagliostro

Avatar utente
Leo
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 827
Iscritto il: 30/09/2006, 13:42

Re:Due domande un po' "strambe" su pot e PCB

Messaggio da Leo » 06/02/2010, 23:09

Al massimo potresti modificare una vecchia stampante b/n parallela, utilizzando il laser dei masterizzatori lightscribe per incidere il rame... ma, sarebbe uno sbattimento assurdo :D
vai di PnP se proprio non ti va di fare altro! 

Avatar utente
ilden
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 262
Iscritto il: 19/01/2009, 1:11

Re:Due domande un po' "strambe" su pot e PCB

Messaggio da ilden » 07/02/2010, 12:02

io conoscevo un tizio che ha estratto l'"ottica" del masterizzatore e, dopo averlo alimentato non ricordo se a 12 o 15V le teneva in mano e ci disegnava sui metalli... ma da qui a fare le pcb... magari viene bene per decorare sui box, ma le pcb è impreciso al 1000%!

Avatar utente
Leo
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 827
Iscritto il: 30/09/2006, 13:42

Re:Due domande un po' "strambe" su pot e PCB

Messaggio da Leo » 27/02/2010, 1:03

http://www.youtube.com/watch?v=sr5U5YlE ... re=related

Ecco un esempio di quello che dicevo! Solo con una macchinina cnc più evoluta!

Così ti risparmi i soldi della fresa e varie altre spese, ma con meno di 200€ non ne esci!

Avatar utente
jackson
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 402
Iscritto il: 24/01/2010, 12:44
Località: Curno (BG)

Re:Due domande un po' "strambe" su pot e PCB

Messaggio da jackson » 02/03/2010, 1:00

scusa Kagliostro, approfitto del tuo 3D per una domanda sulle pcb.
ma vengno proprio cosi male fatte coi trasferibili e\o pennarello apposito, che tutti si attrezzano con bromografo e basette presensibilizzate e lucidi per stampanti laser  :????:  :hummm_1:

:bye1:
Immagine
Immagine

Avatar utente
Hades
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2615
Iscritto il: 10/09/2008, 11:56
Località: Carpi (MO)

Re:Due domande un po' "strambe" su pot e PCB

Messaggio da Hades » 02/03/2010, 2:11

Coi trasferibili vengono benino, il problema e' che ci metti una settimana per metterli giu' su PCB...
Il pennarello e' altamente impreciso, e comunque il lavoro risulta sporco (per bene che si traccino le linee).

Poi bromografo e Press 'n' Peel hanno il vantaggio di poter sfruttare piste piu' sottili che coi trasferibili sono difficilissime da fare e col pennarello impossibili.
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...

Avatar utente
jackson
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 402
Iscritto il: 24/01/2010, 12:44
Località: Curno (BG)

Re:Due domande un po' "strambe" su pot e PCB

Messaggio da jackson » 10/03/2010, 14:35

altra question! invece del bromografo posso utilizzare un cancellatore di eprom  :????: dove lavoro, ce n'è uno, autocostruito, che usavamo per cancellare le eprom dei Simatic S5. ora giace inutilizzato in un armadio!
Immagine
Immagine

Avatar utente
Hades
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2615
Iscritto il: 10/09/2008, 11:56
Località: Carpi (MO)

Re:Due domande un po' "strambe" su pot e PCB

Messaggio da Hades » 10/03/2010, 15:25

jackson ha scritto: altra question! invece del bromografo posso utilizzare un cancellatore di eprom  :????: dove lavoro, ce n'è uno, autocostruito, che usavamo per cancellare le eprom dei Simatic S5. ora giace inutilizzato in un armadio!
Secondo me in un cancellatore di eprom ci sta una pcb molto piccola, giusto di un pedalino...
Pero' puoi provare, e' sempre un tubo al neon e la lunghezza d'onda di quel particolare neon dovrebbe andare bene per il fotoresist.
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...

Avatar utente
jackson
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 402
Iscritto il: 24/01/2010, 12:44
Località: Curno (BG)

Re:Due domande un po' "strambe" su pot e PCB

Messaggio da jackson » 10/03/2010, 20:00

ok, allora proverò!  :Gra_1: Hades

:bye1:
Jack!
Immagine
Immagine

Avatar utente
slashguitarplayer
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 50
Iscritto il: 19/03/2010, 11:48

Re:Due domande un po' "strambe" su pot e PCB

Messaggio da slashguitarplayer » 20/03/2010, 22:00

ma che figata!

Rispondi