Dai un occhio qui: http://www.elettronicaincorso.it/ponte_ ... atore.htmllespaul ha scritto:jackson ha scritto:

Jack!
Dai un occhio qui: http://www.elettronicaincorso.it/ponte_ ... atore.htmllespaul ha scritto:jackson ha scritto:
Ho capito quello che spiega quella pagina,
Puoi portare degli esempi? La cosa interessa anche me :)Vicus ha scritto:Esistono regolatori lineari a basso brop out, anche solo mezo volt. Da quando hanno inventato i 7809 la tecnologia si è un po' evoluta. Cercare per credere.
E certo che devi mettere l'elettrolitico!lespaul ha scritto: Ho capito quello che spiega quella pagina,
ma allora perchè il mio raddrizzatore mi abbassa la tensione?
Io ho usato quello comprato, con 4 piedini, l'ho attaccato così
al volo con dei mammutt all'uscita del secondario del trasformatore..
I 2 piedini al centro sono l'ingresso della ac, mentre quelli all'esterno
sono il + e il - dell'uscita dc..
Mi cala di 1 volt e mezzo..
aspetta: devo mettere il condensatore elettrolitico
per vedere i volt effettivi che mi dà il positivo?
.
No mai provati, della Linear ho provato uno step-up per applicazioni non audio e funziona da dio.Luca Jk ha scritto:Ottimo!
Direi che non hai problemi allora , puoi tirarci fuori tranquillamente sia i 9V che i 12V![]()
Vicus, grazie della segnalazione, io ho esperienza solo con i "vecchi" 78xx e l' lm317.
Tu di questi regolatori LDO ne hai testati qualcuno per questo uso? (alimentarci i pedalini).
Si ottengono risultati migliori in termini di silenziosità?
Senti ma non è che la frequenza che mi ritrovoLuca Jk ha scritto:Beh io innanzitutto aumenterei gli elettrolitici in ingresso ai regolatori, con 10uf e 10 Ohm hai una frequenza di taglio di oltre 1,5KHz ed il ripple passa indisturbato..
Già con 470uF a parità di resistenza scendi a 34Hz circa, che penso possano andar bene..
Inoltre sarebbe da valutare se le induttanze non possano avere problemi di wattaggio e non rischino di bruciarsi per correnti relativamente elevate (tenendo anche conto che, se sicuramente bloccano le interferenze radio , i picchi di corrente e tutte le componenti ad alta frequenza faranno poco e nulla per il residuo dell'alternata a 50Hz)..
? Se intendi 100Hz , ed usi un raddrizzatore a ponte (doppia semionda) allora sì, la frequenza del ripple raddoppia rispetto ai 50Hz di rete.lespaul ha scritto: Senti ma non è che la frequenza che mi ritrovo
dopo il ponte raddrizzatore è di 100mhz??
Bene, se in futuro mi capiterà di aver bisogno di un basso dropout lo terrò a mente e, nel caso lo provo , vi faccio sapere.Vicus ha scritto:.
http://www.linear.com/pc/productDetail. ... 1055,P1358
Questo sembra praticamente equivalente ad un LM317, la reiezione al rippler è praticamente equivalente. Anche lo schema è molto simile.
Si scusa, ho sbagliato a scrivere, volevo dire 100hz,Luca Jk ha scritto:? Se intendi 100Hz , ed usi un raddrizzatore a ponte (doppia semionda) allora sì, la frequenza del ripple raddoppia rispetto ai 50Hz di rete.lespaul ha scritto: Senti ma non è che la frequenza che mi ritrovo
dopo il ponte raddrizzatore è di 100mhz??
Ma se lo vuoi "ultrafiltrato" non è un male avere una frequenza di taglio più bassa :)