Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

"Scatoletta" con 24 jack stereo da 6.3mm

Gli Strumenti, gli Effetti, i Setup e quant'altro...
Rispondi
Massimo Bernava
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 2
Iscritto il: 16/05/2011, 22:37

"Scatoletta" con 24 jack stereo da 6.3mm

Messaggio da Massimo Bernava » 16/05/2011, 23:13

Scusatemi, ho scoperto il forum oggi ma non ho trovato dove presentarmi quindi vi prego di accettare questa mia prima domanda come una presentazione. :salu:

Spero anche di non essere off-topic, ho letto vari post del forum e mi sembrava il posto giusto dove fare la domanda.

Come da titolo, pensavo di usare una Hammond 1550J ma non ho ben chiaro se due file di jack (12x2) c'entrano ( messi tutti dallo stesso lato più lungo). Visto che non vorrei comprare il tutto e poi vedere che non entrano, qualcuno mi potrebbe dare delle misure di un bj104? Avrei pensato anche di usare dei jack "stacked" ma tubes.it non li ha, devo per forza rifornirmi all'estero o c'è qualche negozio in italia dove posso trovarli?

Spero di non aver detto troppe fesserie...in caso :mart:

Avatar utente
Intripped
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 513
Iscritto il: 06/12/2008, 9:38

Re: "Scatoletta" con 24 jack stereo da 6.3mm

Messaggio da Intripped » 17/05/2011, 15:13

in teoria sì, ci dovrebbero stare, contando che una presa jack occupa 2cm di spazio e ci sono 25,7 x 6cm a disposizione; a metà del lato lungo c'è quella specie di rigonfiamento per la vite del coperchio, ma non dovrebbe essere più di 7mm.

dovrai metterli belli vicini comunque, praticamente attaccati uno all'altro.

Massimo Bernava
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 2
Iscritto il: 16/05/2011, 22:37

Re: "Scatoletta" con 24 jack stereo da 6.3mm

Messaggio da Massimo Bernava » 18/05/2011, 10:26

Grazie mille Intripped, quindi un jack più o meno è 2x2cm, se ne metto uno sopra l'altro arrivo a poco più di 2x4 (senza considerare i pcb) , quindi con 12 jack rientro in 24cm, anche se il rigonfiamento fosse più lungo mi dovrebbero entrare. Devo solo fare attenzione al rigonfiamento, che alla fine separerà 12 jack da una parte e 12 dall'altra ma non mi sembra che la cosa sia esteticamente inaccettabile. Ottimo. Ora non mi resta che procurarmi i soldi e fare l'ordine :numb1: .

Se c'è qualcuno che ha altre idee da propormi per fare un lavoro più "bello" , o per dirmi dove trovare i jack stacked in italia si faccia pure avanti.

Ora se posso permettermi avrei un'altra domanda. Io, in controtendenza credo su tutti i creatori di circuiti diy, al posto di usare gli ottimi eagle, kicad & co. uso il semi sconosciuto DesignSpark. Secondo me ha tanti pregi, ma anche un difetto che ogni volta che lo uso me lo fa maledire: manca sempre qualche elemento, e ogni volta devo usare o un sostituto simile o farmelo io. Per quanto riguarda i bj104 mi sa che dovrò farmelo io, ma non trovo in rete lo schema con le distanze (e la funzione) tra i piedini . Credo che la cosa sia impossibile,da qualche parte ci dovrà essere, quindi evidentemente non uso le parole corrette io, c'è qualcuno che mi può venire in aiuto?

Se non sbaglio ci sono dei modi anche per importare librerie esterne in DesignSpark quindi se avete delle librerie con la piedinatura dei jack fatemi sapere. Grazie :love_1:

Rispondi