Batteria elettronica: campioni audio
- christophersad
- Diyer Aiutante
- Messaggi: 64
- Iscritto il: 10/09/2006, 21:16
- Località: massacarrara
- Contatta:
Re: Batteria elettronica: campioni audio
grazie mick! red_face
hai gia tutti i programmi?
se hai problemi fammi sapere.
ah se vuoi un 50/60mila tablature midi per guitar pro chiedi pure.
hai gia tutti i programmi?
se hai problemi fammi sapere.
ah se vuoi un 50/60mila tablature midi per guitar pro chiedi pure.
Re: Batteria elettronica: campioni audio
Graziechristophersad ha scritto: grazie mick! red_face
hai gia tutti i programmi?
se hai problemi fammi sapere.
ah se vuoi un 50/60mila tablature midi per guitar pro chiedi pure.

Anch'io ho avuto la necessità di farmi delle basi e, sentito i risultati che hai ottenuto, credo che proverò come hai detto



Re: Batteria elettronica: campioni audio
Scusa christophersad, non vorrei essere rompi......
complimenti per il tuo lavoro,
ma vorrei esprimere la mia
1) su guitar pro
trovo che scrivere partiture di batteria su questo software sia di una noiosità assurda e poi fa perdere un sacco di tempo, prezioso, per chi
ne ha poco..
può essere utile se vuoi importare già un file tab guitar pro, ma non so se ha te è capitato, io ho trovato un casino di tab imprecise...fatte coi
piedi
i file midi, non sempre l'importa bene, anzi.....e non converte neanche bene da tab a midi
l'utilità di questo software, secondo me , è appunto quella che hai citato, imparare una cover velocemente, nella speranza che la tab sia
precisa, io ho sempre dovuto correggere più di una nota..comunque ti fa risparmiare del tempo
2) su sonar,
nulla da dire, è un ottimo sequencer studio di registrazione,per lavorare su midi forse è il migliore, ma il problema dei software cakewalk, è
che non sono compatibili con tutti i vst, plug-in, coi vst cakewalk va a meraviglia ma è limitato in questo senso, gira solo su windows, e
non è per niente più semplice di cubase, anzi..ci devi lavorare un bel po'
tuttavia penso che se hai già un file midi, puoi risparmiare il passaggio per guitar pro e utilizzarlo su un qualsiasi sequencer. probabilmente la maggior parte dei file midi che girano in rete contengono tutti gli eventi in un'unica traccia, cioè sono realizzati in formato "0", per separare le tracce devi trasformare il file midi in formato "1", ossia tracce separate
Questa è solo una mia opinione, ognuno lavora come gli pare, poi se ottieni risultati soddisfacenti, continua così
complimenti per il tuo lavoro,
ma vorrei esprimere la mia

1) su guitar pro
trovo che scrivere partiture di batteria su questo software sia di una noiosità assurda e poi fa perdere un sacco di tempo, prezioso, per chi
ne ha poco..
può essere utile se vuoi importare già un file tab guitar pro, ma non so se ha te è capitato, io ho trovato un casino di tab imprecise...fatte coi
piedi

i file midi, non sempre l'importa bene, anzi.....e non converte neanche bene da tab a midi
l'utilità di questo software, secondo me , è appunto quella che hai citato, imparare una cover velocemente, nella speranza che la tab sia
precisa, io ho sempre dovuto correggere più di una nota..comunque ti fa risparmiare del tempo
2) su sonar,
nulla da dire, è un ottimo sequencer studio di registrazione,per lavorare su midi forse è il migliore, ma il problema dei software cakewalk, è
che non sono compatibili con tutti i vst, plug-in, coi vst cakewalk va a meraviglia ma è limitato in questo senso, gira solo su windows, e
non è per niente più semplice di cubase, anzi..ci devi lavorare un bel po'
tuttavia penso che se hai già un file midi, puoi risparmiare il passaggio per guitar pro e utilizzarlo su un qualsiasi sequencer. probabilmente la maggior parte dei file midi che girano in rete contengono tutti gli eventi in un'unica traccia, cioè sono realizzati in formato "0", per separare le tracce devi trasformare il file midi in formato "1", ossia tracce separate
Questa è solo una mia opinione, ognuno lavora come gli pare, poi se ottieni risultati soddisfacenti, continua così

REASON
Io dovendo fare solo batteria elettronica, bassi e pad/synth la maggior parte delle volte uso Reason.
per i campioni si trovano anche collezioni di samples di batterie elettroniche e acustiche un pò dappertutto,
ma non dimentichiamoci che reason ha già una banca di suoni e preset di tutto rispetto, fra cui un cd di soli suoni
orchestrali.
E' perfetto perchè permette di avere un notevole controllo sui campioni che usi per la batteria, ha discreti effetti integrati
e funziona benissimo con cubase in rewire, che permette di sincronizzare i programmi propellerhead e steinberg.
per i campioni si trovano anche collezioni di samples di batterie elettroniche e acustiche un pò dappertutto,
ma non dimentichiamoci che reason ha già una banca di suoni e preset di tutto rispetto, fra cui un cd di soli suoni
orchestrali.
E' perfetto perchè permette di avere un notevole controllo sui campioni che usi per la batteria, ha discreti effetti integrati
e funziona benissimo con cubase in rewire, che permette di sincronizzare i programmi propellerhead e steinberg.
Re: Batteria elettronica: campioni audio
cito trevize l
Io dovendo fare solo batteria elettronica, bassi e pad/synth la maggior parte delle volte uso Reason.
non riesco mai ad inserire la citazioni
si ok, Reason è perfetto per questo scopo, ed è anche abbastanza semplice....ma a parer mio il suono prodotto da questo software "non esce dalle casse" ho l'impressione che rimanga un po' inscatolato
tuttavia se vuoi registrare la chitarra dovresti passare tramite rewire per un sequencer tipo cubase, sonar etc..
ma quello che chiedeva antonello era immediatezza e semplicità d'uso nel registrare chitarra e batteria, e a quanto ho capito ha trovato diverse difficoltà con cubase vst,
figuriamoci farlo passare da reason per rewire su sonar o cubase sx
io ho trovato la pace dei sensi con Ableton
Io dovendo fare solo batteria elettronica, bassi e pad/synth la maggior parte delle volte uso Reason.
non riesco mai ad inserire la citazioni

si ok, Reason è perfetto per questo scopo, ed è anche abbastanza semplice....ma a parer mio il suono prodotto da questo software "non esce dalle casse" ho l'impressione che rimanga un po' inscatolato
tuttavia se vuoi registrare la chitarra dovresti passare tramite rewire per un sequencer tipo cubase, sonar etc..
ma quello che chiedeva antonello era immediatezza e semplicità d'uso nel registrare chitarra e batteria, e a quanto ho capito ha trovato diverse difficoltà con cubase vst,
figuriamoci farlo passare da reason per rewire su sonar o cubase sx

io ho trovato la pace dei sensi con Ableton

Ultima modifica di nevrotico il 15/11/2006, 14:34, modificato 1 volta in totale.
Re: Batteria elettronica: campioni audio
si è questione di abitudine: Reason suona bene se lo si usa bene: provato con monitor seri e una scheda audio decente (io ho cambiato scheda audio sul pc e ho rifatto i master degli ultimi mesi, perchè la scheda che avevo prima "suonava" meno brillante a parità di frequenza e risoluzione).
Per Cubase sx io non riesco a capire dove stiano le difficoltà: a me sembra molto intuitivo e con un'interfaccia un pò tecnica ma ordinata, ma forse è solo questione di gusti!
Ableton mi sa che lo provo
, mi hai messo curiosità! anche se per stasera che devo registrare in sala prove non rinuncio a cubase!
Per Cubase sx io non riesco a capire dove stiano le difficoltà: a me sembra molto intuitivo e con un'interfaccia un pò tecnica ma ordinata, ma forse è solo questione di gusti!
Ableton mi sa che lo provo

Re: Batteria elettronica: campioni audio
TI spiego Trevize 
Non è un problma di difficoltà a capire le videate o quant'altro, difficoltà 'tecniche' sctsct, è che:
1. ha una latenza che mi fà cag...
2. sempre e dico sempre ... ogni volta che registro (và tutto bene pochissime volte !!!) dopo alcune battute di registrazione si blocca e mi dà errore di synch.
Ho settato e risetatto tutto, controllato i driver, la velocità HD ectect MA ..... alla fine ieri sera ho fatto 'tabula rasa' del Cubase e adesso devo solo completare l'installazione dell'Ableton Live


Non è un problma di difficoltà a capire le videate o quant'altro, difficoltà 'tecniche' sctsct, è che:
1. ha una latenza che mi fà cag...

2. sempre e dico sempre ... ogni volta che registro (và tutto bene pochissime volte !!!) dopo alcune battute di registrazione si blocca e mi dà errore di synch.
Ho settato e risetatto tutto, controllato i driver, la velocità HD ectect MA ..... alla fine ieri sera ho fatto 'tabula rasa' del Cubase e adesso devo solo completare l'installazione dell'Ableton Live


Antonello
www.antonellocatanese.net
www.myspace.com/virutrio
****************************************
Tom Hess
www.antonellocatanese.net
www.myspace.com/virutrio
****************************************
Tom Hess
Re: Batteria elettronica: campioni audio
haha! mi sa che è un problema dovuto alla scheda audio&settaggi della scheda audio,
io registro dalle 5 (anche 96khz/24bit) all 8 traccie mono contemporaneamente e non abbiamo problemi
di sincronizzazione o crash nemmeno con i laptop (usiamo la guillemot 16/12 FireWire).
Appena presa la scheda non andava con cubase sx (registrava per 30 secondi e si piantava tutto)
Guillemot ci ha spedito una hotfix per winxp e driver nuovi e ora va benissimo....
Comunque proverò Ableton al più presto! sembrerebbe un incrocio fra multitrack e sequencer ben riuscito...
PS: a chi piacesse la musica eletronica e avesse ancora in testa 303,808 e 909 propellerheads hanno reso gratuito il loro mitico Rebirth
http://www.rebirthmuseum.com/
io registro dalle 5 (anche 96khz/24bit) all 8 traccie mono contemporaneamente e non abbiamo problemi
di sincronizzazione o crash nemmeno con i laptop (usiamo la guillemot 16/12 FireWire).
Appena presa la scheda non andava con cubase sx (registrava per 30 secondi e si piantava tutto)
Guillemot ci ha spedito una hotfix per winxp e driver nuovi e ora va benissimo....
Comunque proverò Ableton al più presto! sembrerebbe un incrocio fra multitrack e sequencer ben riuscito...
PS: a chi piacesse la musica eletronica e avesse ancora in testa 303,808 e 909 propellerheads hanno reso gratuito il loro mitico Rebirth
http://www.rebirthmuseum.com/
- christophersad
- Diyer Aiutante
- Messaggi: 64
- Iscritto il: 10/09/2006, 21:16
- Località: massacarrara
- Contatta:
Re: Batteria elettronica: campioni audio
beh,vedo che ve la cavate bene ragazzi!si e vero scrivere parti su guitar pro puo essere noioso,ma una volta presa la mano nn ci vuole poi tanto,oltretutto mi torna comodo per il basso e perche mi da un'immediata idea della metrica e sopratutto ti dice se sbagli metriche nelle battute red_face!e anche vero che sonar e piu difficile (e nn per questo migliore) di qubase,ma e meglio implementato midi,forse e vero che e noioso con le vst,ma basta usare quelle vst che ho detto per ottenere risultati decenti.comunque,continuate a postare che se ne impara una nuova tutti i giorni!
p.s:odio scrivere partiture sul piano roll dei sequencer!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
p.s:odio scrivere partiture sul piano roll dei sequencer!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Re: Batteria elettronica: campioni audio
io usavo il roland juno 2 sia come synth che come master keyboard. Ora mi sono rimasti solo due synth, entrambi midi ma senza tastiera con velocity,
ma sono meglio di niente!
C'è da dire che quando programmo archi preferisco il piano roll perchè riesco a seguire meglio visivamente le varie "voci", come quando scrivi per un quartetto d'archi. Lo preferisco anche quando lavoro su pad tipo Air; tipo su un accordo Imaj7 metto giù un Imaj7 più la 9, e poi vedo se lasciare la quadriade di IIIm7 o la triade V (ad esempio Cmaj7 9, Em7, G).
Mi sa che il miglior modo è master keyboard per le parti abbozzate, quantizzata ma non troppo, e poi sistemare il tutto sulla piano roll (visto che sulla tastiera sono veramente un brocco).
ma sono meglio di niente!
C'è da dire che quando programmo archi preferisco il piano roll perchè riesco a seguire meglio visivamente le varie "voci", come quando scrivi per un quartetto d'archi. Lo preferisco anche quando lavoro su pad tipo Air; tipo su un accordo Imaj7 metto giù un Imaj7 più la 9, e poi vedo se lasciare la quadriade di IIIm7 o la triade V (ad esempio Cmaj7 9, Em7, G).
Mi sa che il miglior modo è master keyboard per le parti abbozzate, quantizzata ma non troppo, e poi sistemare il tutto sulla piano roll (visto che sulla tastiera sono veramente un brocco).
Re: Batteria elettronica: campioni audio
Benisismo ragazzi !!
il nostro amico nevrotico
ha colpito nel segno !
Cubase AFFONDA di fronte a AbletonLIVE: veramente un grandissimo programma, facilissimo già da subito e con dei suoni già di suo molto fighi (non oso pensare appena ci metto dentro queli campionati di christopersad !!!!)
WoWoWoWoWoWoWoWoWoWoWoWoWoWoWoWoWoWoWoWoWoWoWoWo
Grandissimo SW !!

il nostro amico nevrotico

Cubase AFFONDA di fronte a AbletonLIVE: veramente un grandissimo programma, facilissimo già da subito e con dei suoni già di suo molto fighi (non oso pensare appena ci metto dentro queli campionati di christopersad !!!!)
WoWoWoWoWoWoWoWoWoWoWoWoWoWoWoWoWoWoWoWoWoWoWoWo
Grandissimo SW !!







Antonello
www.antonellocatanese.net
www.myspace.com/virutrio
****************************************
Tom Hess
www.antonellocatanese.net
www.myspace.com/virutrio
****************************************
Tom Hess
- christophersad
- Diyer Aiutante
- Messaggi: 64
- Iscritto il: 10/09/2006, 21:16
- Località: massacarrara
- Contatta:
Re: Batteria elettronica: campioni audio
oh sono felice che tu abbia trovato una buona soluzione!ptova i campioni e poi mi dirai.....................................
la maggior parte del risultato dipende proprio da quelli secondo me!
la maggior parte del risultato dipende proprio da quelli secondo me!
Re: Batteria elettronica: campioni audio
fon3 fon3
bene Anto!! Il cd mi raccomando!!
Ho visitato il sito www.ableton.com.... nella versione 6.0 di Ableton Live, vi è pure la possibilità di importare video ed hanno ottimizzato tante funzioni già buone su Live5.0

bene Anto!! Il cd mi raccomando!!

Ho visitato il sito www.ableton.com.... nella versione 6.0 di Ableton Live, vi è pure la possibilità di importare video ed hanno ottimizzato tante funzioni già buone su Live5.0


Re: Batteria elettronica: campioni audio
Ciao raga, sembrerò sicuramente una sorta di profano che rompe dappertutto...ma io mi accontenterei anche di avere dei pattern tipo quelle delle pedaliere...
Visto che non ho una pedaliera ma solo un jack hammer della marshall e un ultrachorus della beheringer non è che qualcuno mi fa u regalo di natale e mi posta qualche file mp3 con i pattern registrati dalla vostra pedaliera???

Visto che non ho una pedaliera ma solo un jack hammer della marshall e un ultrachorus della beheringer non è che qualcuno mi fa u regalo di natale e mi posta qualche file mp3 con i pattern registrati dalla vostra pedaliera???







