Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Isolamento acustico

Gli Strumenti, gli Effetti, i Setup e quant'altro...
Box
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 88
Iscritto il: 08/05/2006, 13:41

Isolamento acustico

Messaggio da Box » 06/02/2007, 21:28

Ciao ragazzi, apro questo post perchè il problema dei vicini che mi vogliono linciare a causa dell'alto volume quando suono col gruppo nel mio box si sta facendo sempre più serio.
Qualcuno di voi ha mai dovuto isolare il proprio box, cantina o magazzino che sia per potere suonare in tranquillità?
Io pensavo di attaccare sul tetto e sulle pareti dei pannelli di polistirolo,e sopra di essi i cartoni delle uova.
Quali sarebbe secondo voi la soluzione migliore?

Ciao

:band_1:

Avatar utente
Texas Special
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 662
Iscritto il: 28/05/2006, 21:38

Re: Isolamento acustico

Messaggio da Texas Special » 06/02/2007, 22:28

anni fa lo facemmo con alcuni amici, mettendo dei pannelli di polistirolosulle pareti e sopra i cartoni delle uova; moquette sul pavimento e controsoffittatura con lana di roccia e aria nel "solaio".
L'isolamento andava bene, solo che i "bassi" facevano comunque vibrare le pareti e i vicini si incaz**vano comunque.
Provare costa comunque poco....relativamente poco....potresti provare anche con pannelli fonoassorbenti....


:hummm_1:
«Se un uomo non è disposto a rischiare per le sue idee…. o le sue idee non valgono niente o non vale niente lui»

Avatar utente
hippo
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 99
Iscritto il: 06/05/2006, 10:48
Località: Milano

Re: Isolamento acustico

Messaggio da hippo » 06/02/2007, 22:30

isolare un box non è semplice: per il soffitto puoi, per esempio, fare un mini soppalco dove ci metti uno strato di materassi, le pareti sono un problema relativo: passa da un cantiere e "recupera" del materiale isolante, per l'ingresso del box la preoccupazione aumenta. Nella nostra saletta abbiamo montato due porte ma con quella del box come fai?

Box
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 88
Iscritto il: 08/05/2006, 13:41

Re: Isolamento acustico

Messaggio da Box » 06/02/2007, 22:40

Per la porta del box qualche anno fa avevamo messo, però in un altro box, dei pannelli di polistirolo attaccati direttamente sul ferro. Non facevano molto, ma la differenza con la porta chiusa e aperta era notevole. Quello che mi preoccupa di più sono gli inquilini direttamente sopra il box, quindi il tetto è la priorità.
Con i materassi la vedo difficile, perchè ce ne vorrebbero troppi.

Texas, la controsoffittatura con lana di roccia e aria nel solaio potrebbe essere interessante, mi spieghi meglio come l'avevate fatta?

k0nd0r
Diyer
Diyer
Messaggi: 133
Iscritto il: 11/05/2006, 13:29
Località: Milano

Re: Isolamento acustico

Messaggio da k0nd0r » 06/02/2007, 22:57

Ciao, riporto la mia esperienza.. Per isolare la sala dove suoniamo ho usato travi di legno, lana di roccia, lastre di piombo con da una parte gomma dura e dall'altra spugna e poi del bugnato. Il problema Box è che anche isolando il soffitto il suono sale dalle pareti (provato sulla mia pelle) quindi dovresti isolare un po tutto. Le basse frequenze sarà difficile smorzarle. Ora quanto vuoi spendere per l'isolamento?

Nel link ci sono delle foto della mia sala
http://www.sylerband.com/studio.html

e ne allego una durante i lavori

Box
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 88
Iscritto il: 08/05/2006, 13:41

Re: Isolamento acustico

Messaggio da Box » 07/02/2007, 1:39

Porcamiseria, avete fatto proprio un bel lavoretto!  :eek1:
Quanto ci avete speso?
Come si chiama il materiale fonoassorbente scuro che avete messo sopra tutto?
Io per la verità pensavo a qualcosa di meno dispendioso, anche perchè questo box non lo uso solo per suonare, ma è anche strapieno di robaccia inutile accumulata negli anni e che non posso buttare via, altrimenti mio padre poi butta via a me!

k0nd0r
Diyer
Diyer
Messaggi: 133
Iscritto il: 11/05/2006, 13:29
Località: Milano

Re: Isolamento acustico

Messaggio da k0nd0r » 07/02/2007, 9:39

Beh la spesa è stata alta.. molto.. Mi sarei preso una macchinina quasi.

Il punto è che insonorizzando solo il soffitto non risolvi quasi nulla, io ci ho provato, poi ho smontato, ho aspettato di avere i soldi ed ho fatto tutto.

Con solo il soffitto nn facevo nulla.. Per sera ti mando uno schema in sezione di cosa ho messo..

Cmq non credere che io abbia abbattutto del tutto il suono, le basse freq si sentono un po, e se avessi insonorizzato di più non avrei più avuto spazio.

Avatar utente
Texas Special
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 662
Iscritto il: 28/05/2006, 21:38

Re: Isolamento acustico

Messaggio da Texas Special » 07/02/2007, 9:43

Box ha scritto: Per la porta del box qualche anno fa avevamo messo, però in un altro box, dei pannelli di polistirolo attaccati direttamente sul ferro. Non facevano molto, ma la differenza con la porta chiusa e aperta era notevole. Quello che mi preoccupa di più sono gli inquilini direttamente sopra il box, quindi il tetto è la priorità.
Con i materassi la vedo difficile, perchè ce ne vorrebbero troppi.

Texas, la controsoffittatura con lana di roccia e aria nel solaio potrebbe essere interessante, mi spieghi meglio come l'avevate fatta?
Creammo un "reticolato" con del materiale metallico adatto a montare carton-gesso, il tipo più robusto, ancorato con dei tasselli in vari punti; mettemmo la lana di roccia tra il grigliato e il solaio e fissammo il carton-gesso dal lato visibile all'ambiente.

Tra l'altro se lasci il carton-gesso nudo, hai anche un suono a mio avviso migliore, meno attutito.
Da poco da un amico abbiamo fatto lo stesso, rivestendo però il tutto (pareti e soffitto) con pannelli di sughero, l'effetto è eccezionale, sia esteticamente sia come suono (la sala è stata ricavata nello scantinato della sua abitazione).
Il discorso quando si parla di isolamento va comunque sempre a finire sul piano economico, tutto costa, dalla colla speciale per i semplici pannelli di polistirolo a tutti gli altri materiali.
A proposito, noi la porta la chiudemmo con un "tappone" di gommmapiuma, ma non credo che per un box vada bene!?
Occhio anche al carico di incendio, perchè più materiale infiammabile metti dentro al box, peggio potrebbe andare alla struttura in caso di incendio, e occhio anche agli eventuali fumi tossici.

:salu:
«Se un uomo non è disposto a rischiare per le sue idee…. o le sue idee non valgono niente o non vale niente lui»

k0nd0r
Diyer
Diyer
Messaggi: 133
Iscritto il: 11/05/2006, 13:29
Località: Milano

Re: Isolamento acustico

Messaggio da k0nd0r » 07/02/2007, 15:38

Ciao, ti posto uno schema di come ho realizzato l'insonorizzazione al 1°stadio.
I listelli di legno sono stati fissati al muro con viti e tasselli, tra i listelli ed il cartongesso sono state messe delle strisce di gomma ad alta densità.
Nel 2° stadio sopra il cartongesso sono state applicate lastre insonorizzanti (formate 1mm di gomma, 0,5mm di piombo e 5mm di spugna gia incollati tra di loro). Sopra di tutto del bugnato, ossia simil piramidale ma non a punta.
Il totale dell'ingombro da muro a parete finita è di circa 7cm. Nonostante ciò le freq della cassa e del basso passano un po'. Se puoi ti consiglio un doppio strato di cartongesso.L'alternativa più economica è il polistirolo.

Box
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 88
Iscritto il: 08/05/2006, 13:41

Re: Isolamento acustico

Messaggio da Box » 07/02/2007, 20:11

k0nd0r ha scritto: Nonostante ciò le freq della cassa e del basso passano un po'.
Per me questo credo che sarebbe un risultato ottimale!
Ma se facessi una cosa molto diy, cioè tutto uno strato di polistirolo, e sopra i cartoni delle uova, secondo voi sarebbe lavoro inutile o otterrei dei risultati discreti?
Oppure in alternativa ai cartoni delle uova potrei mettere uno strato di materiale fonoassorbente (bugnato?), ma non ho idea dei costidi quest'ultimo!

k0nd0r
Diyer
Diyer
Messaggi: 133
Iscritto il: 11/05/2006, 13:29
Località: Milano

Re: Isolamento acustico

Messaggio da k0nd0r » 07/02/2007, 20:33

Beh il bugnato riflette il suono mentre piombo e gomma lo spezzano..
Se vuoi risparmiare potresti provare con polistirolo e bugnato, ma il polistirolo ha densità bassa e non renderebbe molto ed il bugnato rifletterebbe il suono. Io lo farei con legno e cartongesso, così  più avanti potrei aggiungere la lana di roccia smontando i pannelli..
quali sono le dimensioni del posto?

Box
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 88
Iscritto il: 08/05/2006, 13:41

Re: Isolamento acustico

Messaggio da Box » 08/02/2007, 1:10

Il box è ad occhio 4x8 metri ed alto poco più di trei, comunque domani lo misuro meglio

k0nd0r
Diyer
Diyer
Messaggi: 133
Iscritto il: 11/05/2006, 13:29
Località: Milano

Re: Isolamento acustico

Messaggio da k0nd0r » 08/02/2007, 15:10

Beh diciamo che contando solo i 32mq del soffitto dovresti spendere intorno ai 650€ (senza lana di roccia).
Poi il fono assorbente bugnato costerà intorno ai 13€/mq.

Questo solo per il soffitto, ora quanto vorresti spendere?

Box
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 88
Iscritto il: 08/05/2006, 13:41

Re: Isolamento acustico

Messaggio da Box » 12/02/2007, 0:54

Purtroppo non posso permettermi di spendere tanto!
Il mio scopo non è isolare al 100% il box, mi basta attutire il suono anche non molto, considerando che comunque non suoniamo ad alti volumi.
Tra una settimana finisco gli esami e comincio a isolare con il polistirolo almeno il portellone e la finestrella, per il resto, ci penserò più in la, probabilmente sempre con polistirolo con sopra cartoni delle uova o qualche materiale fonoassorbente, almeno che qualcuno che ha già usato questi materiali non mi dica che non serve a niente.
Ciiao!  :bye1:

k0nd0r
Diyer
Diyer
Messaggi: 133
Iscritto il: 11/05/2006, 13:29
Località: Milano

Re: Isolamento acustico

Messaggio da k0nd0r » 12/02/2007, 13:44

Il mio scopo non è isolare al 100% il box, mi basta attutire il suono anche non molto, considerando che comunque non suoniamo ad alti volumi.
Ciao box, il prezzo che ti ho detto non era per l'isolamento completo, ma solo per fare un controsoffito/controparete in cartongesso di 32mq.
Tra una settimana finisco gli esami e comincio a isolare con il polistirolo almeno il portellone e la finestrella, per il resto, ci penserò più in la, probabilmente sempre con polistirolo con sopra cartoni delle uova o qualche materiale fonoassorbente
Il polistirolo assorbirà un po di alte frequenze mentre le scatole delle uova nn faranno nulla. se vuoi riflettere il suono potresti prendere del piramidale o del bugnato. tipo per metterlo sulle porte con del polistirolo o del sughero(meno economico).

Ho provato di tutto nel mio garage, poi ci siamo trasferiti in un seminterrato ed ho fatto tutto l'isolamento un po meglio come da foto dei precedenti post, pochi soldi = poco isolamento

Rispondi