Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Primi passi per una distorsione artigianale

Gli Strumenti, gli Effetti, i Setup e quant'altro...
Rispondi
nimius83
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 4
Iscritto il: 21/02/2008, 11:50

Primi passi per una distorsione artigianale

Messaggio da nimius83 » 21/02/2008, 13:03

Ciao sono nuovo in questo forum, mi è stato vivamente consigliato dal formu di neesk e devo dire che ho trovato parecchie cose interessanti circa la costruzione di pedali artigianali. Premetto che ho una discreta conoscenza di elettronica visto che ho una minilaurea in ingegneria ma detto con grande sincerità, all'università si impara davvero poco e niente di interessante! non parliamo poi quando si passa all'atto pratico...

Volevo alcune informazioni su come devo muovermi per realizzare un distorsore ad esempio un mxr distortion + (http://www.tonepad.com/getFile.asp?id=6) che non ho trovato particolarmente complicato dal punto di vista circuitale.. innanzitutto bisogna creare una PCB con litografie, bromografie ecc.. oppure si può comprare una basetta forellata e realizzare i contatti con i cavetti? i potenziometri a logaritmo e a lograrimo inverso si trovano facilmente in commercio? i diodi 'jumper'.. quali scegliere, ci sono delle sigle particolari oppure devo semplicemente chiedere al commerciante 'dammi due diodi jumper' ?

nello schema c'è qualcosa che non ho capito: il polo negativo della batteria va collegato a massa? nn capisco cosa indicano le freccette a lato di input e output..

ultima cosa: per quanto riguarda l'occorrente, oltre ai dispositivi elencati, cosa devo chiedere al rivenditore per avere gli ingressi dei jack, l'ingresso dell'alimentatore e lo switch? e tale switch che sigla ha in commercio, se ha qualche sigla particolare.. e dove va collegato al circuito

Se c'è qualcuno che può aiutarmi mi sarebbe davvero grato perchè ho davvero bisogno di fare un po' di pratica in circuiti elettronici, grazie mille  :ciao:

nimius83
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 4
Iscritto il: 21/02/2008, 11:50

Re: Primi passi per una distorsione artigianale

Messaggio da nimius83 » 21/02/2008, 13:58

Allora leggendo un po' gli altri topic ho trovato diverse cose interessanti a proposito: allora volendo realizzare il layout su un millefori devo utilizzare lochmaster 3.0 per adattare il layout pcb su un millefori?

Avatar utente
davidefender
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1437
Iscritto il: 11/02/2008, 23:51
Località: Roma
Contatta:

Re: Primi passi per una distorsione artigianale

Messaggio da davidefender » 21/02/2008, 14:04

Ciao Nimius!!

benevenuto nel forum :lol1:
Allora.. anche io come te ho cominciato da poco (in effetti all'attivo ho un big muff costruito e un po di progetti da cominciare a momenti) e con un'esperienza di elettronica non eccellente (fatto tecnico industrial in informatica e seguo l'universit ingegneria informatica.. insomma.. elettronica riflessa!)
Cmq ci sono un pochino di cose che ho capito delleffettistica fai-da-te e spero che ti possa essere utile qualche consiglio  :beer:

Allora il punto focale  il reperimento dei materiali, in italia purtroppo non  semplicissimo trovarli (e direi praticamente impossibile trovare esattamente quelli necessari!) credo che praticamente tutti ordinino via internet, io personalmente ordino con banzaieffects.com che  tedesco, di nome conosco anche

musikdink.de (anch'esso tedesco)
smallbear.com (americano)

in italia ci sono qualcosina mi pare:
tubes.it
e qualche altro che non ricordo...

Altro problema per me spno state le PCB in quanto non ho manualit con gli acidi...  :arf2: per su ebay trovi una marea di persone che realizzano PCB su progetto e te le spediscono, altrimenti puoi fare con le millefori che sono basette con 1000fori (ma va? ehehe) dove posizioni i componenti e poi con lo stagno fuso li colleghi sul retro

Per i progetti personalmente trovo che un ottimo sito sia generalguitargadgets.com poich  ESTREMAMENTE dettagliato nei componenti, cablaggio e quant'altro...

bhe per ora taglio qui che se no faccio un post che  un poema! :ok_1:
sperando di esserti stato utile, ci sentiamo!
:fonz:

ciao ciao!
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché.
(Albert Einstein)

nimius83
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 4
Iscritto il: 21/02/2008, 11:50

Re: Primi passi per una distorsione artigianale

Messaggio da nimius83 » 21/02/2008, 14:54

Grazie ottimo sito generalguitargadgets.. è americano no? quanto costerebbero le spese di spedizione se decido d comprare qualcosa? mi piacerebbe comprarmi uno di quei kit da assemblare con la pcb già bella e fatta così comincio da un livello più semplice ke ne dici? ho visto ad esempio una replica del ts808 che costa 60dollari. Proseguendo nell'acquisto mi ha aggiunto 12.50 di tasse.. sì ma sa che il prodotto deve essere spedito in italia?? non ho ben capito come funziona.. e poi il fatto della dogana.. con la usps si paga? e se sì ke percuentuale? a me risulta tipo il 20% del prezzo  :idiot:

Certo è che deve essere una figata pazzesca questo kit di pezzi separati ... più passano i minuti e più voglio comprarmelo! così mi risparmio la creazione della pcb per il momento, e ho tutto ciò di cui mi serve. scatoletta inclusa, grazie di tutto  :bye1:
Ultima modifica di nimius83 il 21/02/2008, 15:11, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
blustrat
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 885
Iscritto il: 06/05/2006, 16:07

Re: Primi passi per una distorsione artigianale

Messaggio da blustrat » 21/02/2008, 16:15

Ciao e benvenuto. Come primo progetto il dist+ è ottimo, se non vuoi impazzire sulla millefori (io lavoro solo così) ti conviene una pcb gi à pronta, però se vuoi cimentarti prova lo stesso, dato che i componenti son pochi e risparmi sui costi.
Quando riesci a scrutare bene in una direzione vedi ovunque. Attraverso la comprensione di una cosa puoi intuirne diecimila

Avatar utente
fr3d
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 582
Iscritto il: 05/12/2006, 22:49

Re: Primi passi per una distorsione artigianale

Messaggio da fr3d » 21/02/2008, 16:32

Se ti interessa qui trovi il layout su millefori del DOD 250 che è la copia pressochè identica del dist+ (può darsi che ci sia qualche valore diverso, ma casomai con lo schema sotto mano puoi modificarlo al volo) Si apre con diy layout creator che trovi in giro facilmente, essendo free.
I componenti li trovi tutti anche nel più scarso dei negozi di elettronica (al massimo ti danno qualcosa di sostitutivo per l'integrato), ad eccezione di switch e scatola che al limite ha anche tubes.it.
:rockon:
[align=center][url=http://www.diyitalia.eu/forum/index.php?action=search][img]http://www.diyitalia.eu/forum/Themes/igoh114/images/italian/search.gif[/img][/url]  [img]http://img523.imageshack.us/img523/1523/senzatitolo1hj2.gif[/img][/align]

nimius83
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 4
Iscritto il: 21/02/2008, 11:50

Re: Primi passi per una distorsione artigianale

Messaggio da nimius83 » 21/02/2008, 19:22

Ok grazie, volevo chiedere a fr3d quale scatoletta è più adatta, sono andato sul sito tubes.it e ho visto che ce ne sono di diversi tipi. E' facile poi creare gli spazi nell'alluminio per mettere i potenziometri?  :muro: io per basetta forellata intendo i collegamenti tra le varie componenti fatti con i cavetti, si complica molto di più l'estetica (rispetto a un pcb già bello e fatto) giusto?

Avatar utente
EL84
Manager
Manager
Messaggi: 2395
Iscritto il: 14/05/2006, 10:28
Contatta:

Re: Primi passi per una distorsione artigianale

Messaggio da EL84 » 21/02/2008, 20:10

:wel1:

& divertiti !!

:cool1: :rockon:
Antonello
www.antonellocatanese.net
www.myspace.com/virutrio
****************************************
Tom Hess

Rispondi