come schermo un alimentatore?
-
- Elettrone Impazzito
- Messaggi: 47
- Iscritto il: 25/06/2008, 20:15
come schermo un alimentatore?
come schermo un alimentatore?
ho comprato un alimentatore che a detta del negoziante è schermato e stabilizzato x alimentare il ce-2(qwuindi è a 12 volts)
però a volumi alti genera il classico fruscio se puro il maniera abbastanza lieve?
posso schermarlo meglio e stabilizzarlo da me?
ho comprato un alimentatore che a detta del negoziante è schermato e stabilizzato x alimentare il ce-2(qwuindi è a 12 volts)
però a volumi alti genera il classico fruscio se puro il maniera abbastanza lieve?
posso schermarlo meglio e stabilizzarlo da me?
- davidefender
- Garzone di Roger Mayer
- Messaggi: 1437
- Iscritto il: 11/02/2008, 23:51
- Località: Roma
- Contatta:
Re: come schermo un alimentatore?
ciao!
scusa, io ho un ce-2 (quello bello vintage
) ma se non dico capperate va a 9 volt! o sbaglio?
cmq per "schermarlo" in teoria basterebbe fare un re-housing in una scatola di metallo/alluminio, ma non so quanto questo possa migliorare il suono, la questione della stabilizzazione credo sia un pò più complessa poichè, almeno che non intendi migliorie al volo, si tratterebbe di ricostruire il circuito di raddrizzamento delle semionde...
magari aspetta qualche consiglio di qualcheduno più esperto,...
ciao ciao!
scusa, io ho un ce-2 (quello bello vintage

cmq per "schermarlo" in teoria basterebbe fare un re-housing in una scatola di metallo/alluminio, ma non so quanto questo possa migliorare il suono, la questione della stabilizzazione credo sia un pò più complessa poichè, almeno che non intendi migliorie al volo, si tratterebbe di ricostruire il circuito di raddrizzamento delle semionde...
magari aspetta qualche consiglio di qualcheduno più esperto,...
ciao ciao!
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché.
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
Re: come schermo un alimentatore?
confermo i 9 voltdavidefender ha scritto: scusa, io ho un ce-2 (quello bello vintage) ma se non dico capperate va a 9 volt! o sbaglio?
- davidefender
- Garzone di Roger Mayer
- Messaggi: 1437
- Iscritto il: 11/02/2008, 23:51
- Località: Roma
- Contatta:
Re: come schermo un alimentatore?
appunto mi pareva!!
ma sapete che non è la prima volta che sento che il ce-2 va a 12 volt?? anche su un altro forum se non mi sbaglio di sfuggita ho letto ciò! infsatti pensavo di essere io ad essere matto!! solo che non avevo il coraggio di "provare" un alimentatore da 12 in un pezzo così d'epoca!
pandolfi a sto punto prova un normale alimentatore stabilizzato da 9 volt e vedi se migliora qualcosa... per inciso il mio va che una bomba! silenziosissimo.. ciao ciao!
ma sapete che non è la prima volta che sento che il ce-2 va a 12 volt?? anche su un altro forum se non mi sbaglio di sfuggita ho letto ciò! infsatti pensavo di essere io ad essere matto!! solo che non avevo il coraggio di "provare" un alimentatore da 12 in un pezzo così d'epoca!

pandolfi a sto punto prova un normale alimentatore stabilizzato da 9 volt e vedi se migliora qualcosa... per inciso il mio va che una bomba! silenziosissimo.. ciao ciao!
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché.
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
-
- Elettrone Impazzito
- Messaggi: 47
- Iscritto il: 25/06/2008, 20:15
Re: come schermo un alimentatore?
il ce-2 va a 9 voltts ma al suo interno è iserito un riduttore di tensione come in tutti i pedali boss di una certa annata e perciòbisogna alimenterlo a 12v altrimenti nel pedale dall'alimentatore ne arrivano solo 6.
comunque grazie delle risposte, provvederò a comprare un alimentatore migliore o a farmi aiutare da qualcuno a farlo, grazie ancora
comunque grazie delle risposte, provvederò a comprare un alimentatore migliore o a farmi aiutare da qualcuno a farlo, grazie ancora
Re: come schermo un alimentatore?
Prova a filtrare meglio l'alimentazione, anzi se si può apri l'alimentatore e vedi come stabilizza la tensione.
[cit.]Just turn yourself into anything you think that you could ever be
-
- Elettrone Impazzito
- Messaggi: 47
- Iscritto il: 25/06/2008, 20:15
Re: come schermo un alimentatore?
allora è successa una cosa stranissima. fino ad oggi alimentando il mio ce-2 con lo 1 spot il pedale non funzionava, mi era stato consigliato di alimetarlo con un alimentatora a 12v e così ho fatto e fino ad gg tt ok. stamattina in sala avevo dimenticato l'alimentatore a 12v e così ho usato l'1spot e il pedale fungeva benissimo, come può essere sta cosa, non è che ho rotto qualcosa nel pedale alimentandoloa 12v??
però funziona bene.
però funziona bene.
- davidefender
- Garzone di Roger Mayer
- Messaggi: 1437
- Iscritto il: 11/02/2008, 23:51
- Località: Roma
- Contatta:
Re: come schermo un alimentatore?
ciao!
allora io adesso non ho idea perchè il pedale debba/non debba essere alimentato a 12 Volt... comunque, è davvero strano!!! rotto direi di no.. altrimenti non ti sarebbe funzionato in sala prove!
io adesso non ho ben presente il 1spot, ma NON è che fino ad ora avevi invertito la polarità???
AHHH un'altra cosa.. questa è successa anche a me, non è che avevi provato il ce-2 a 9 volt da solo? tipo chitarra->ce-2-> ampli??
perchè in questo modo il pedale non funziona, l'avevo letto una volta da qualche parte (quando mi ero informato per comprarne uno usato) ha infatti bisogno di una bassa impedenza in entrata.. o qualcosa di simile, insomma, prima di esso ci deve essere sempre un altro pedale, altrimenti non suona!
scusa se te l'ho detto solo ora, ma mi è venuto in mente solo ora!

allora io adesso non ho idea perchè il pedale debba/non debba essere alimentato a 12 Volt... comunque, è davvero strano!!! rotto direi di no.. altrimenti non ti sarebbe funzionato in sala prove!

AHHH un'altra cosa.. questa è successa anche a me, non è che avevi provato il ce-2 a 9 volt da solo? tipo chitarra->ce-2-> ampli??
perchè in questo modo il pedale non funziona, l'avevo letto una volta da qualche parte (quando mi ero informato per comprarne uno usato) ha infatti bisogno di una bassa impedenza in entrata.. o qualcosa di simile, insomma, prima di esso ci deve essere sempre un altro pedale, altrimenti non suona!
scusa se te l'ho detto solo ora, ma mi è venuto in mente solo ora!


La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché.
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
-
- Elettrone Impazzito
- Messaggi: 47
- Iscritto il: 25/06/2008, 20:15
Re: come schermo un alimentatore?
mmm probabilmente è per quello
allora se lo alimento a 9 volts in catebna o nel loop effetti funziona
da solo invece lo devo usare a 12
e se lo uso a 12 nel loop cosa che ho fatto che succede??
allora se lo alimento a 9 volts in catebna o nel loop effetti funziona
da solo invece lo devo usare a 12
e se lo uso a 12 nel loop cosa che ho fatto che succede??
- davidefender
- Garzone di Roger Mayer
- Messaggi: 1437
- Iscritto il: 11/02/2008, 23:51
- Località: Roma
- Contatta:
Re: come schermo un alimentatore?
ciao!
sinceramente non so esattamente che sezione di alimentazione abbia il ce-2 originale.. a NASO ti direi che non dovresti rompere nulla con 12 volt poichè comunque i componenti non è che sono tarati al limite della sopportazione per 9 volt! (ti faccio un esempio dei condensatori elettrolitici.. magari sono da 25Volt dunque fra 9 e 12 stai tranquillo); POI se dentro c'è addirittura un regolatore di tensione in ingresso all'alimentazione... allora non dovrebbe succedere proprio nulla!
ok? ciao ciao!
sinceramente non so esattamente che sezione di alimentazione abbia il ce-2 originale.. a NASO ti direi che non dovresti rompere nulla con 12 volt poichè comunque i componenti non è che sono tarati al limite della sopportazione per 9 volt! (ti faccio un esempio dei condensatori elettrolitici.. magari sono da 25Volt dunque fra 9 e 12 stai tranquillo); POI se dentro c'è addirittura un regolatore di tensione in ingresso all'alimentazione... allora non dovrebbe succedere proprio nulla!
ok? ciao ciao!

La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché.
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
Re: come schermo un alimentatore?
Aspè, l'alimentazione e l'impedenza del segnale in ingresso sono 2 cose separate e vanno risolte in maniera differente.
Per quanto riguarda l'alimentazione, se è vero che nel pedale c'è lo stabilizzatore allora tale stabilizzatore ha bisogno di 3V in eccesso all'alimentazione, quindi se il pedale ha bisogno di 9V va alimentato a 12V perchè la parte stabilizzatrice ne mangia 3.
Se il tuo alimentatore è già stabilizzato è una fregatura, ad ogni modo è raro che dall'alimentatore vengano erogati esattamente i volt dichiarati, generalmente sono di più (misura col tester, possono anche essere 14, altro che 9), perchè col carico il valore tende a calare a causa della caduta di tensione sull'impedenza interna all'alimentatore, giungendo all'incirca al valore dichiarato, con quei volt puoi sopperire alla richiesta dello stabilizzatore.
Se la richiesta di corrente supera quella dichiarata sulla targa dell'alimentatore il calo è ancora più netto.
Davidefender ti ha consigliato di controllare che non avessi sbagliato la polarità dell'alimentatore 9V ed è un consiglio al quale mi associo.
Per quanto riguarda l'impedenza in ingresso stiamo parlando di adattamento di impedenza.
Nel caso ideale, per avere il massimo trasferimento di potenza da un generatore (nel nostro caso il pick-up) ad un utilizzatore (il pedale o l'ampli, sempre nel nostro caso) bisogna fare in modo che l'impedenza di uscita del generatore sia identica a quella di ingresso dell'utilizzatore in valore e tipo (il valore non ha bisogno di spiegazioni, il tipo varia da puramente resistivo, puramente induttivo, puramente capacitivo o una combinazione delle precedenti).
Nel caso reale è difficile avere tale perfetto bilanciamento ed il minore dei mali è quello di avere l'impedenza di ingresso dell'utilizzatore più alta di quella del generatore, altrimenti si sovraccarica il generatore.
E' noto che le chitarre hanno una impedenza di uscita altina, cosa che richiede all'utilizzatore un'impedenza di ingresso ancora più alta.
Il tuo pedale ha una impedenza di ingresso bassina, pertanto O ci metti un buffer in mezzo O ci metti un pedale che faccia, oltre al suo mestiere, da buffer.
Fai entrambe le prove e dicci i risultati.
Per quanto riguarda il fruscìo può essere causato da vari motivi, uno dei quali l'utilizzo di diodi zener per la stabilizzazione delle tensioni di alimentazione.
Su Nuova elettronica consigliarono di usare una serie di diodi al silicio standard tale che la somma delle tensioni di soglia fosse uguale alla tensione zener da stabilizzare, collegandoli a rovescio dello zener.
Mi spiego, se lo zener stava collegato con l'ingresso a massa e l'uscita sull'alimentazione da stabilizzare, la catena di diodi al silicio dovrà stare con l'ingresso sull'alimentazione e l'uscita a massa.
Un'altro motivo è l'utilizzo di certi componenti come resistenze ad impasto di carbone, potenziometri standard e non alpha, opamp rumorosi (sul Tk999 una modifica tranquilla è quella di cambiare i 4558 con i Tl072) ecc..., eventualmente da sostituire.
Per quanto riguarda l'alimentazione, se è vero che nel pedale c'è lo stabilizzatore allora tale stabilizzatore ha bisogno di 3V in eccesso all'alimentazione, quindi se il pedale ha bisogno di 9V va alimentato a 12V perchè la parte stabilizzatrice ne mangia 3.
Se il tuo alimentatore è già stabilizzato è una fregatura, ad ogni modo è raro che dall'alimentatore vengano erogati esattamente i volt dichiarati, generalmente sono di più (misura col tester, possono anche essere 14, altro che 9), perchè col carico il valore tende a calare a causa della caduta di tensione sull'impedenza interna all'alimentatore, giungendo all'incirca al valore dichiarato, con quei volt puoi sopperire alla richiesta dello stabilizzatore.
Se la richiesta di corrente supera quella dichiarata sulla targa dell'alimentatore il calo è ancora più netto.
Davidefender ti ha consigliato di controllare che non avessi sbagliato la polarità dell'alimentatore 9V ed è un consiglio al quale mi associo.
Per quanto riguarda l'impedenza in ingresso stiamo parlando di adattamento di impedenza.
Nel caso ideale, per avere il massimo trasferimento di potenza da un generatore (nel nostro caso il pick-up) ad un utilizzatore (il pedale o l'ampli, sempre nel nostro caso) bisogna fare in modo che l'impedenza di uscita del generatore sia identica a quella di ingresso dell'utilizzatore in valore e tipo (il valore non ha bisogno di spiegazioni, il tipo varia da puramente resistivo, puramente induttivo, puramente capacitivo o una combinazione delle precedenti).
Nel caso reale è difficile avere tale perfetto bilanciamento ed il minore dei mali è quello di avere l'impedenza di ingresso dell'utilizzatore più alta di quella del generatore, altrimenti si sovraccarica il generatore.
E' noto che le chitarre hanno una impedenza di uscita altina, cosa che richiede all'utilizzatore un'impedenza di ingresso ancora più alta.
Il tuo pedale ha una impedenza di ingresso bassina, pertanto O ci metti un buffer in mezzo O ci metti un pedale che faccia, oltre al suo mestiere, da buffer.
Fai entrambe le prove e dicci i risultati.
Per quanto riguarda il fruscìo può essere causato da vari motivi, uno dei quali l'utilizzo di diodi zener per la stabilizzazione delle tensioni di alimentazione.
Su Nuova elettronica consigliarono di usare una serie di diodi al silicio standard tale che la somma delle tensioni di soglia fosse uguale alla tensione zener da stabilizzare, collegandoli a rovescio dello zener.
Mi spiego, se lo zener stava collegato con l'ingresso a massa e l'uscita sull'alimentazione da stabilizzare, la catena di diodi al silicio dovrà stare con l'ingresso sull'alimentazione e l'uscita a massa.
Un'altro motivo è l'utilizzo di certi componenti come resistenze ad impasto di carbone, potenziometri standard e non alpha, opamp rumorosi (sul Tk999 una modifica tranquilla è quella di cambiare i 4558 con i Tl072) ecc..., eventualmente da sostituire.
L\'uso del tasto \"CERCA\" non provoca impotenza!
Alex
Alex
-
- Elettrone Impazzito
- Messaggi: 47
- Iscritto il: 25/06/2008, 20:15
Re: come schermo un alimentatore?
il pedale se in catena si alimenta correttamente a 9 volts, da solo va a 12 colpa del coso che riduce il voltaggio.
non chiedetemi perchè ma è così, l'alimentatore eroga 9 volts(misurato con il tester) e la polarità, quando l'ho provato, era giusta.
considerando che il pedale lo uso solo in send return credo di buttare via l'alimentatore scrauso da12 e usare quello da 9 che non da il minimo fruscio
non chiedetemi perchè ma è così, l'alimentatore eroga 9 volts(misurato con il tester) e la polarità, quando l'ho provato, era giusta.
considerando che il pedale lo uso solo in send return credo di buttare via l'alimentatore scrauso da12 e usare quello da 9 che non da il minimo fruscio
- davidefender
- Garzone di Roger Mayer
- Messaggi: 1437
- Iscritto il: 11/02/2008, 23:51
- Località: Roma
- Contatta:
Re: come schermo un alimentatore?
Ciao!
allora forse mi sono spiegato male.. non intendevo che l'alimentazione centrasse qualcosa con l'impedenza di ingresso (infatti io personalmente non l'ho mai provato a 12v
) cmq mi ricordo benissimo che se il pedale veniva usato senza un pedale che gli faceva da buffer prima il chorus non funzionava proprio.. mi ricordo che neanche si accendeva il led di stato! (e questo era poi quello che intendevo.. SPERO di essermi fatto capire
perdonatemi, ma ieri andavo DAVVERO di fretta!!!
)
detto questo pra mi ricordo in effetti che ci dovrebbe essere uno zener (proprio come dice alex) fra alimentazione e massa del valore di 11V (http://www.tonepad.com/getFileInfo.asp?id=101) quindi in effetti la vera diferenza fra 12 e 9 volt sono in realtà 2 volt.... dubito che facciano davvero la differenza..
e questo mi porta dunque a pensare che sia un pò improbabile che vi sia un regolatore di tensione all'interno, (ma poi se non dico stupidaggino sulllo stesso ce-2 ci dovrebbe essere l'etichetta che riporta il valore di alimentazione.. 9volt!)
ma il fruscio c'è ancora? non è che collegato a 9volt come si deve è sparito? facci sapere! ciao!
allora forse mi sono spiegato male.. non intendevo che l'alimentazione centrasse qualcosa con l'impedenza di ingresso (infatti io personalmente non l'ho mai provato a 12v



detto questo pra mi ricordo in effetti che ci dovrebbe essere uno zener (proprio come dice alex) fra alimentazione e massa del valore di 11V (http://www.tonepad.com/getFileInfo.asp?id=101) quindi in effetti la vera diferenza fra 12 e 9 volt sono in realtà 2 volt.... dubito che facciano davvero la differenza..
e questo mi porta dunque a pensare che sia un pò improbabile che vi sia un regolatore di tensione all'interno, (ma poi se non dico stupidaggino sulllo stesso ce-2 ci dovrebbe essere l'etichetta che riporta il valore di alimentazione.. 9volt!)
ma il fruscio c'è ancora? non è che collegato a 9volt come si deve è sparito? facci sapere! ciao!

La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché.
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- davidefender
- Garzone di Roger Mayer
- Messaggi: 1437
- Iscritto il: 11/02/2008, 23:51
- Località: Roma
- Contatta:
Re: come schermo un alimentatore?
tagliamo la testa al toro?
http://www.freeinfosociety.com/electron ... ossce2.pdf
NESSUN regolatore di tensione
http://www.freeinfosociety.com/electron ... ossce2.pdf
NESSUN regolatore di tensione

La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché.
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
-
- Elettrone Impazzito
- Messaggi: 47
- Iscritto il: 25/06/2008, 20:15
Re: come schermo un alimentatore?
il fruscio non c'è più, la differenza tra 9 e 12v c'è perchè i vecchipedali adavano con il boss aca mentre i nuovi con il psa tt qui