Il programma definitivo del diyer!
Il programma definitivo del diyer!
Ciao a tutti,
Mi balena da un po' in testa quest'idea: siccome per lavoro faccio il programmatore... Perche' non fare un programmino utile a tutti?
Un programma che comprenda tutto cio' che puo' essere utile al diyer, dalla ricerca dei colori delle resistenze, alla conversione dei valori equivalenti sui condensatori, al calcolo della potenza dissipata, al calcolo dei partitori di tensione e di corrente, delle polarizzazioni comuni dei triodi...
Voi cosa vorreste in un programma "tuttofare" che vi assista nella progettazione dei vostri lavori?
Su su che non vedo l'ora di mettermi all'opera!
Mi balena da un po' in testa quest'idea: siccome per lavoro faccio il programmatore... Perche' non fare un programmino utile a tutti?
Un programma che comprenda tutto cio' che puo' essere utile al diyer, dalla ricerca dei colori delle resistenze, alla conversione dei valori equivalenti sui condensatori, al calcolo della potenza dissipata, al calcolo dei partitori di tensione e di corrente, delle polarizzazioni comuni dei triodi...
Voi cosa vorreste in un programma "tuttofare" che vi assista nella progettazione dei vostri lavori?
Su su che non vedo l'ora di mettermi all'opera!
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...
Re:Il programma definitivo del diyer!

grande
per me và bene tutto quello che hai inserito nel tuo post, sarebbe interessante una sezione con degli standard dimensionali di caps, res, ic vari e zoccoleria!!
ciaoo
Re:Il programma definitivo del diyer!

Beh tutto quello che hai elencato penso sia indispensabile per otternere un risultato ottimo.
penso che tutti te ne saremmo molto grati



p.s.qualcosa che eviti la consultazione dei datasheet per le equivalenze dei transistor e ic?

Cmq sarai il nostro dio!!!!!!!!!!
ma anche zoccolaggineARMAS ha scritto:
grande
per me và bene tutto quello che hai inserito nel tuo post, sarebbe interessante una sezione con degli standard dimensionali di caps, res, ic vari e zoccoleria!!
ciaoo

Tranquillo è morto! :surpr:
Re:Il programma definitivo del diyer!
Beh, io direi che un programma come quello che vuoi sviluppare sarebbe moolto utile e dovrebbe sicuramente inglobare 2 settori definiti:
COMPONENTISTICA; diodi, resistenze, condensatori ecc con i relativi datasheet e tabelle di conversione automatica
TRANSISTOR E INTEGRATI; fet, jfet, npn, pnp, opamp ecc... con sottoprogramma per accedere ai loro datasheet e i loro diretti equivalenti con indicate magari le principali differenze tra di essi...
LA PARTE RELATIVA ALLE VALVOLE: classificazione e diversificazione tra valvole di pre e finali e tutte le caratteristiche compresi i datasheet + significativi e conosciuti.
LA PARTE RELATIVA A I TRASFORMATORI: alimentazione e uscita, datasheet, come sceglierli in base alle esigenze ecc...
il secondo settore invece potrebbe essere:
Applicazioni e schemi classificati un pò come la nostra galleria in diy italia, cioè, effetti e tutorial su clipping, wiring ecc...
Applicazioni su schemi valvolari, dai pedali, i preamplificatori e i finali....
Sarebbe una figata ma immagino che richieda un impegno incredibile e uno sbattimento totale anche in termini di tempo...
COMPONENTISTICA; diodi, resistenze, condensatori ecc con i relativi datasheet e tabelle di conversione automatica
TRANSISTOR E INTEGRATI; fet, jfet, npn, pnp, opamp ecc... con sottoprogramma per accedere ai loro datasheet e i loro diretti equivalenti con indicate magari le principali differenze tra di essi...
LA PARTE RELATIVA ALLE VALVOLE: classificazione e diversificazione tra valvole di pre e finali e tutte le caratteristiche compresi i datasheet + significativi e conosciuti.
LA PARTE RELATIVA A I TRASFORMATORI: alimentazione e uscita, datasheet, come sceglierli in base alle esigenze ecc...
il secondo settore invece potrebbe essere:
Applicazioni e schemi classificati un pò come la nostra galleria in diy italia, cioè, effetti e tutorial su clipping, wiring ecc...
Applicazioni su schemi valvolari, dai pedali, i preamplificatori e i finali....
Sarebbe una figata ma immagino che richieda un impegno incredibile e uno sbattimento totale anche in termini di tempo...
W4r4n
Re:Il programma definitivo del diyer!
Sei un grande!!
Non saprei cos'altro aggiungere alle cose che sono già state dette,però se mi viene in mente qualcosa te lo dico!

Non saprei cos'altro aggiungere alle cose che sono già state dette,però se mi viene in mente qualcosa te lo dico!

- gnogno
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1986
- Iscritto il: 15/05/2006, 20:34
- Località: Lucerna
Re:Il programma definitivo del diyer!
Un calcolatore delle frequenze di taglio dei vari filtri!
Io mi sono fatto un foglio excel per i passa-alti e passa-bassi che non ne potevo più di fare ogni volta i conti
Io mi sono fatto un foglio excel per i passa-alti e passa-bassi che non ne potevo più di fare ogni volta i conti

[size=40][b]La funzione Cerca è tua amica[/b][/size]
Re:Il programma definitivo del diyer!
quoto paolo.
credo che sia più utile (e più facile per te) un applicazione che fa i calcoli..andare a prendere i datasheet di tutti i componenti è una perdtita di tempo assurdo..magari lo si potrebbe fare con i componenti più comuni.
se era possibile un ottima idea era quella di fare una cosa simile al tonestack calc...però più ampia la cosa tipo polarizzazioni,partitori ecc ecc
credo che sia più utile (e più facile per te) un applicazione che fa i calcoli..andare a prendere i datasheet di tutti i componenti è una perdtita di tempo assurdo..magari lo si potrebbe fare con i componenti più comuni.
se era possibile un ottima idea era quella di fare una cosa simile al tonestack calc...però più ampia la cosa tipo polarizzazioni,partitori ecc ecc
- gnogno
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1986
- Iscritto il: 15/05/2006, 20:34
- Località: Lucerna
Re:Il programma definitivo del diyer!
dap ha scritto: se era possibile un ottima idea era quella di fare una cosa simile al tonestack calc...però più ampia la cosa tipo polarizzazioni,partitori ecc ecc

Per esempio migliorare un po' quel calcolatore della polarizzazione dei triodi che è qui da qualche parte sul forum!
[size=40][b]La funzione Cerca è tua amica[/b][/size]
Re:Il programma definitivo del diyer!
Ciao, la cosa potrebbe essere sicuramente molto interessante. A tal proposito e per chi conosce già la rivista Nuova Elettronica, questa ha già fatto un cosa abbastanza simile ma in modo molto semplice. Si potrebbe prendere degli spunti su cose già esistenti e metterle tutte insieme.
Un salutone da Criugo.
Re:Il programma definitivo del diyer!
Ma infatti la mia intenzione e' esattamente quella, inglobare dei datasheet e' uno sbattimento assurdo e inutile... Se lo sai leggere lo leggi anche non nel programma!!!dap ha scritto: quoto paolo.
credo che sia più utile (e più facile per te) un applicazione che fa i calcoli..andare a prendere i datasheet di tutti i componenti è una perdtita di tempo assurdo..magari lo si potrebbe fare con i componenti più comuni.
se era possibile un ottima idea era quella di fare una cosa simile al tonestack calc...però più ampia la cosa tipo polarizzazioni,partitori ecc ecc
Se avete formule per il calcolo di qualcosa che vi serve scrivetelo qui, ad es. Paolo,le formule per i passa-basso e passa-alto???
Formule per il calcolo del guadagno in base alla polarizzazione del triodo (e viceversa) ad esempio ci sono gia' qui sul sito, direi di partire da quelle.
Se mi dai un link a qualcosa di gia' fatto, volentieri prenderei spunto.Criugo ha scritto: Ciao, la cosa potrebbe essere sicuramente molto interessante. A tal proposito e per chi conosce già la rivista Nuova Elettronica, questa ha già fatto un cosa abbastanza simile ma in modo molto semplice. Si potrebbe prendere degli spunti su cose già esistenti e metterle tutte insieme.
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...
Re:Il programma definitivo del diyer!
effettivamente i datasheet sarebbero veramente troppo...però un programma per gli equivalenti sarebbe veramente utile
W4r4n
Re:Il programma definitivo del diyer!
Qui c'è qualche calcolatore di filtri, gyrator ecc 
http://www.muzique.com/schem/filter.htm
http://www.muzique.com/lab/gyrator.htm
http://www.diystompboxes.com/analogalchemy/emh/emh.html

http://www.muzique.com/schem/filter.htm
http://www.muzique.com/lab/gyrator.htm
http://www.diystompboxes.com/analogalchemy/emh/emh.html
[align=center][url=http://www.diyitalia.eu/forum/index.php?action=search][img]http://www.diyitalia.eu/forum/Themes/igoh114/images/italian/search.gif[/img][/url] [img]http://img523.imageshack.us/img523/1523/senzatitolo1hj2.gif[/img][/align]
Re:Il programma definitivo del diyer!
Fr3d, ottimo!!!
Sto pensando a come progettarlo: fare tutto in una sola finestra mi sembra impossibile... E' meglio fare una finestra principale e richiamare le varie funzioni dal menu sulla maschera principale facendo aprire una seconda maschera, in modo da poter avere piu' programmi aperti contemporaneamente...
Fra l'altro sara' in java, per cui utilizzabile su praticamente tutte le piattaforme su cui gira la java virtual machine (mac osx, windows, linux, freebsd, sparc os...)!!!
Sto pensando a come progettarlo: fare tutto in una sola finestra mi sembra impossibile... E' meglio fare una finestra principale e richiamare le varie funzioni dal menu sulla maschera principale facendo aprire una seconda maschera, in modo da poter avere piu' programmi aperti contemporaneamente...
Fra l'altro sara' in java, per cui utilizzabile su praticamente tutte le piattaforme su cui gira la java virtual machine (mac osx, windows, linux, freebsd, sparc os...)!!!
Ultima modifica di Hades il 14/11/2009, 14:23, modificato 1 volta in totale.
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...
Re:Il programma definitivo del diyer!
Ottima idea Hades 
Nel frattempo se a qualcuno interessa ho messo dei calcoli qui http://digilander.libero.it/BLJ/calcoli.html


Nel frattempo se a qualcuno interessa ho messo dei calcoli qui http://digilander.libero.it/BLJ/calcoli.html

Chi semina raccoglie .. ma chi raccoglie deve chinarsi ed allora .. è questione di un attimo.
Re:Il programma definitivo del diyer!
mg66, ottimo anche quel link!!!
Comunque, oltre che gli esempi di come sono fatti, mi servirebbe anche la formula del calcolo, piu' che altro per avere tutto piu' compatto ed evitare l'errore di usare la formula per il partitore di intensita' al posto di quella del partitore di tensione!!

Un grazie a tutti quelli che stanno collaborando!
Comunque, oltre che gli esempi di come sono fatti, mi servirebbe anche la formula del calcolo, piu' che altro per avere tutto piu' compatto ed evitare l'errore di usare la formula per il partitore di intensita' al posto di quella del partitore di tensione!!



Un grazie a tutti quelli che stanno collaborando!
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...