Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Cavo casse HiFi DIY lineare fino a 70kHz.. ma non solo!

Gli Strumenti, gli Effetti, i Setup e quant'altro...
Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9582
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Cavo casse HiFi DIY lineare fino a 70kHz.. ma non solo!

Messaggio da robi » 23/04/2011, 16:20

Ho scritto una breve guida alla realizzazione di cavi cassa DIY HiFi (e non solo) di qualità.
Vi costerà 10 euro ed un paio d'ore di lavoro, ma potreste scoprire nuove qualità dello stereo che avete in camera..

http://uploading.com/files/1caf2b48/Cav ... berto.pdf/

Elettrolitico
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 68
Iscritto il: 21/12/2009, 21:31

Re: Cavo casse HiFi DIY lineare fino a 70kHz.. ma non solo!

Messaggio da Elettrolitico » 23/04/2011, 17:30

Grazie per le dritte Robi!
Molto interessante....poca spesa e tanta resa...

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9582
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Cavo casse HiFi DIY lineare fino a 70kHz.. ma non solo!

Messaggio da robi » 23/04/2011, 21:27

Esatto, inoltre sono tutti suggerimenti facilmente applicabili anche ai cavi cassa per basso e chitarra. =)

Avatar utente
gnogno
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1986
Iscritto il: 15/05/2006, 20:34
Località: Lucerna

Re: Cavo casse HiFi DIY lineare fino a 70kHz.. ma non solo!

Messaggio da gnogno » 24/04/2011, 10:25

Grazie robi!
Molto interessante!ma quindi questo cavo multiplo sostituisce il cavo segnale, mentre quello di massa rimane separato e standard, no?

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9582
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Cavo casse HiFi DIY lineare fino a 70kHz.. ma non solo!

Messaggio da robi » 24/04/2011, 12:09

Non è un cavo segnale schermato, c'è scritto nel titolo, è un cavo cassa.
Quindi un cavo è il + e l'altro è il - del cavo cassa. Per questo ne ho realizzati 4 per il mio HiFi.

Avatar utente
gnogno
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1986
Iscritto il: 15/05/2006, 20:34
Località: Lucerna

Re: Cavo casse HiFi DIY lineare fino a 70kHz.. ma non solo!

Messaggio da gnogno » 24/04/2011, 13:22

Ah quindi anhe per il - serve un cavo composito?
Era questo che non avevo capito!

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9582
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Cavo casse HiFi DIY lineare fino a 70kHz.. ma non solo!

Messaggio da robi » 24/04/2011, 23:27

Beh gli elettroni scorrono dal - al + ! =)

Avatar utente
gnogno
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1986
Iscritto il: 15/05/2006, 20:34
Località: Lucerna

Re: Cavo casse HiFi DIY lineare fino a 70kHz.. ma non solo!

Messaggio da gnogno » 24/04/2011, 23:32

Eh sì, pensavo che il cavo di sezione maggiore dovesse fungere da - ma poi non mi tornava =)

Avatar utente
raf71
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 985
Iscritto il: 12/08/2010, 17:24
Località: Pozzuoli (NA)

Re: Cavo casse HiFi DIY lineare fino a 70kHz.. ma non solo!

Messaggio da raf71 » 26/04/2011, 18:22

Salve ragazzi.
Vi siete mai chiesti perchè a cavallo tra gli anni 60 e 70 si è passati dall'uso dei cavi elettrici a singolo conduttore a quelli realizzati con una trecciola di rame composta da una miriade di piccoli conduttori? Proprio per evitare l'effetto pelle.
Tutto quello che è scritto nella guida è vero, ma solo se stiamo parlandi di cavi a conduttore unico, immaginate un cavo a singolo conduttore di 14mm quadri. Scusatemi tanto, ma sono un pò scettico.
Saluti a tutti.
Napoletani si nasce.....

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9582
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Cavo casse HiFi DIY lineare fino a 70kHz.. ma non solo!

Messaggio da robi » 26/04/2011, 19:25

Mi piace che ti firmi "diyer si nasce" e poi dichiari di essere scettico su un qualcosa che non hai provato, e poi parli di evitare l'effetto pelle nei conduttori elettrici. L'importante è non capire nulla di ciò di cui si sta parlando! Senza offesa, ovviamente!

Avatar utente
jackson
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 402
Iscritto il: 24/01/2010, 12:44
Località: Curno (BG)

Re: Cavo casse HiFi DIY lineare fino a 70kHz.. ma non solo!

Messaggio da jackson » 26/04/2011, 20:37

raf71 ha scritto:Salve ragazzi.
Vi siete mai chiesti perchè a cavallo tra gli anni 60 e 70 si è passati dall'uso dei cavi elettrici a singolo conduttore a quelli realizzati con una trecciola di rame composta da una miriade di piccoli conduttori? ...
:hummm_1: Flessibilità???

:salu:
Jack!
Immagine
Immagine

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9582
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Cavo casse HiFi DIY lineare fino a 70kHz.. ma non solo!

Messaggio da robi » 27/04/2011, 1:22

A parte la flessibilità, in un conduttore elettrico cosa vuol dire eliminare l'effetto pelle?
Significa avere un filtro passa basso che mi taglia tutti i ronzii ad alta frequenza,
come se fosse un filtro di rete, con il vantaggio che il cavo costa pure meno, ed è flessibile.

Tre vantaggi in uno. ..ma magari un cavo cassa ha altre caratteristiche?
Ma magari un cavo con tutti i cavi isolati ha ancora altre caratteristiche?

:ciao:

Avatar utente
meritil
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 2971
Iscritto il: 06/05/2006, 4:57
Località: Roma
Contatta:

Re: Cavo casse HiFi DIY lineare fino a 70kHz.. ma non solo!

Messaggio da meritil » 27/04/2011, 2:05

Per rispondere a raf: si passò ai cavi intrecciati soprattutto perché a parità di sezione portano più corrente(per via dell'effetto pelle?), e sopportano meglio il calore e lo stress meccanico.

Avatar utente
Zanna
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1262
Iscritto il: 27/03/2007, 18:15
Località: Ravenna

Re: Cavo casse HiFi DIY lineare fino a 70kHz.. ma non solo!

Messaggio da Zanna » 27/04/2011, 9:47

Quindi, riferito a tutti, per un cavo cassa da ampli da chitarra, dove quindi specie in tour serve che sia robusto e regga agli strattoni, cosa ne dite di un quadripolare di quelli in "similgomma", con cavi interni da 1,5 mm, connessi 2 a 2 nei jack?
E' un idea che mi è venuta leggendo il topic, con 2 conduttori per polo si dovrebbe ridurre l'effetto pelle.
Il più forse è avere i dati di resistenza dei cavi, ma per 1 metro di cavo non penso sia molto importante.

Che ne dite?

Zanna

Avatar utente
raf71
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 985
Iscritto il: 12/08/2010, 17:24
Località: Pozzuoli (NA)

Re: Cavo casse HiFi DIY lineare fino a 70kHz.. ma non solo!

Messaggio da raf71 » 27/04/2011, 18:22

Saluti a tutti.
Scusami Roby, non volevo essere polemico o offensivo.
Mi sono permesso di intervenire a causa di un episodio capitatomi nel 1989 quando comprai il mio primo lettore cd. Il commesso del negozio voleva per forza rifilarmi dei cavi rca che costavano un terzo del lettore. Mi fece ascoltare un brano di musica classica e poi scollegò i normali cavi rca e montò i cavi costosi. Di mio non sentii nessuna differenza, quindi presi un cavo rca stereo normale. Solo qualche anno dopo mi sono fatto passare lo sfizio di verificare a che frequenza attenua un normale cavo rca .Mezzo metro di cavo inizia ad attenuare il segnale intorno ai 100KHz ( terminato a 50 ohm e con un segnale di ingresso 0dBm ).
Per quanto riguarda l'argomento trattato, hai ragione, non ho fatto alcuna prova, e quindi ti chiedo un'altra volta scusa.
Adesso però vorrei dirti la mia opinione, non credo che realizzando quattro cavi da mezzo metro, come nel mio caso con lo stereo tra le due casse, si riesca ad apprezzare qualcosa, forse su lunghezze maggiori chissà.
Per quanto riguarda l'effetto pelle, ricordo che per un cavo composto da un singolo conduttore, la resistenza aumenta proporzionalmente con la radice quadrata della frequenza, (tutti i giorni ho a che fare con guide d'onda). Quindi, secondo me, un normale cavo elettrico, composto da più conduttori nella stessa guaina, funziona tranquillamente, forse non a 70KHz, ma non è importante.
Limportante è confrontarsi con le persone in modo civile e aperto e non cercando di dimostrare a tutti i costi di avere ragione. Tutti possono sbagliare e io non faccio eccezzione.
Saluti a tutti.
Napoletani si nasce.....

Rispondi