Salve ragazzi, sono un appassionato di questo sito. e mi sono avvicinato ad esso per comprendere il funzionamento delle valvole e la loro applicazione nella musica. suono, ho un gruppo, e non vedo l'ora di farmi un'ampli valvolare per chitarra. ho preso il diploma da elettronica e telecomunicazioni,a volte aggiusto qualcosa per amici e me la cavo con l'elettrotecnica, a scuola stavo sempre con la basetta mille fori a fare circuiti ma di valvole non ne abbiamo mai parlato.grazie ad un libro ''i tubi termoionici e l'amplificazione del suono'' che mi sono stampato da qui ho capito qualcosa in materia....che ci sono vari tipi di valvole, triodi pentodi eccetera eccetera.....
leggendo gli schemi elettrici capisco benissimo ormai che tipi di valvole sono, se hanno una doppia griglia ecc.. ma non capisco come fate a capire dove corrisponde sullo zoccolo le varie piedinature della valvola: griglia 1, 2, catodo ecc'???
scusate se vi faccio queste domande..spero che qualcuno mi passi qualcosa in modo tale che possa farmi un pò di scuola, e mi faccia capire finalmente come fare i vari collegamenti
grazie ciao