Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!

Gli Strumenti, gli Effetti, i Setup e quant'altro...
-
gnogno
- Braccio destro di Roger Mayer

- Messaggi: 1986
- Iscritto il: 15/05/2006, 20:34
- Località: Lucerna
Messaggio
da gnogno » 02/05/2012, 18:01
Vi rimando a questo indirizzo per una soluziona casalinga alternativa al fast fret e lo metto in quote nel caso in cui un giorno non fosse più raggiungibile (infatti già ad oggi per colpa delle varie migrazioni non sono più disponibili le foto)!
http://chitarra.accordo.it/article.do?id=4651
Glen String Polish (faidate x pulire le corde)
In commercio esistono vari prodotti per la manutenzione e la pulizia delle corde e per aumentarne la scorrevolezza, come per esempio il Fast Fret. Ma in realtà, dietro ad appariscenti confezioni o a oggetti costruiti con comode impugnature lignee, si nasconde il fatto che non esiste niente di più economico e facile che farsi un polish efficentissimo da soli.
Ingredienti per 200 e più salviettine di polish:
15 gr di paraffina liquida (olio di vasellina). Un flacone da 200 gr costa circa 2 euri (esagerando) e si compra in farmacia.
1 vecchio lenzuolo o simile
Istruzioni:
1) Tagliate dal lenzuolo 200 o più quadratini di 4 cm di lato
2) Versate in una vaschetta con fondo piatto 2mm circa di paraffina liquida
3) Mettete a bagno i quadratini a strati fino a che non smettono di assorbire l'olio. (es. se la superfice della base della vaschetta può contenere 20 quadratini, inserite i primi 20 a bagno e poi sopra di questi mettetene altri 20, e così via finchè non si ungono più)
4) Ripetete l'operazione fino a quando non vi siete rotti i maroni.
Le salviettine vanno poi inserite tutte insieme in un sacchettino di cellofan di quelli che si chiudono a cerniera per non fare evaporare il liquido. Potete anche conservarle in un vecchio barattolino di fast fret.
Come si usano:
Per pulire le corde basta una sola salviettina.
Si inserisce il quadratino sotto la corda (tra la tastiera e la corda) si tirano su i due lembi della salviettina e si fa scorrere per tutta la lunghezza della corda (vi accorgere che anche le corde che sembrano più pulite in realtà sono lerce da fare schiffo). Se alla prima corda si è ovviamente usato solo la parte centrale del quadratino, per le altre avete a disposizione le parti rimaste pulite della salviettina. Tenendo la salviettina stretta vicino alla parte superire della corda, viene pulita anche la parte più esposta che comunque conviene ripassare con la stessa salvietta tenuta accartocciata dopo avere finito con le parti meno esposte delle corde. Quindi per la parte meno esposta delle corde (che cmq è quella in cui si concentra il lerciume e la ruggine) usate un lato della salvietta, e per la parte più esposta usate l'altro col quadratino accartocciato (in questo modo per le corde ricoperte si pulisce anche tra le spire).
E' importante che le salviettine non siano troppo imbevute di olio altrimenti si impiastriccia tutta la chitarra. Dopo la pulizia è cmq bene passare un panno asciutto per togliere i residui di olio in eccesso dalle corde e dalla tastiera.
Al posto delle salviettine potete sbizzarrirvi a creare altri metodi con gli stessi ingredienti di base: lenzuolo, tela o altro (va bene anche della garza, per esempio) + paraffina liquida, che sono poi le stesse robe che vengono usate per i polish più comuni.
Se ce l'avete già in casa al posto della paraffina liquida potete usare del Baby Oil Johnson che va bene lo stesso, ma è più caro.
Al posto del lenzuolo potete usare anche le mutande della vostra compagna, basta che siano bianche. E' più originale e stimolante.
Se non avete una compagna, trovatevene una colle mutande bianche ;-)
.G
Buon lavoro

-
Fix_Metal
- Braccio destro di Roger Mayer

- Messaggi: 1955
- Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
- Località: Bergamo
-
Contatta:
Messaggio
da Fix_Metal » 02/05/2012, 20:18
Mah, io uso le elixir e le pulisco con alcool a fine suonata. Fine
-
Fix_Metal
- Braccio destro di Roger Mayer

- Messaggi: 1955
- Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
- Località: Bergamo
-
Contatta:
Messaggio
da Fix_Metal » 21/05/2012, 0:56
mastertaenia ha scritto:evita di toccare il legno l'alcol non è proprio un toccasana

Balle
Non hai idea di cosa usino i liutai per pulire le tastiere prima di ritastarle
-
robi
- Amministratore

- Messaggi: 9582
- Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
- Località: Alba
Messaggio
da robi » 21/05/2012, 1:54
trovatevene una colle mutande bianche ;-)
Ma le fanno ancora bianche? Mai più viste..

-
Gadducci
- Neutrino

- Messaggi: 9
- Iscritto il: 24/01/2012, 21:03
Messaggio
da Gadducci » 06/06/2012, 17:39
Se al posto dell'olio di vaselina(analube),ci metto il grasso di vaselina va bene lo stesso?!o dico fesserie(probabile)

-
Hades
- Roger Mayer Jr.

- Messaggi: 2615
- Iscritto il: 10/09/2008, 11:56
- Località: Carpi (MO)
Messaggio
da Hades » 15/06/2012, 16:55
Come fai assorbire il grasso ad una salviettina?

Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...
-
hey jude
- Diyer Eroe

- Messaggi: 723
- Iscritto il: 07/10/2011, 19:22
- Località: Taranto
Messaggio
da hey jude » 27/10/2012, 18:57
io ogni tanto, prendo un panno, ci spalmo un po di pasta abrasiva quella bianca, gli do una pulita al tutto ed escono come nuove corde e tasti

è un rimedio un po grezzo, ma fino ad adesso mi sono trovato sempre bene.
al termine prendo un panno ci metto un goccio di olio rosso e lo passo tra i tasti per lucidarli e ravvivargli il colore (questa operazione la faccio 2/3 volte all'anno) poi lascio che il legno assorba l'olio ed il giorno dopo passo un panno per eliminare eventuali residui.

-
mastrococco
- Garzone di Roger Mayer

- Messaggi: 1361
- Iscritto il: 16/01/2012, 14:13
- Località: Cesena
Messaggio
da mastrococco » 28/10/2012, 3:30
hey jude ha scritto:io ogni tanto, prendo un panno, ci spalmo un po di pasta abrasiva quella bianca, gli do una pulita al tutto ed escono come nuove corde e tasti

Io così ci pulisco i cerchioni della moto!

-
hey jude
- Diyer Eroe

- Messaggi: 723
- Iscritto il: 07/10/2011, 19:22
- Località: Taranto
Messaggio
da hey jude » 28/10/2012, 12:53
ahahaah

eh si lo so, infatti l'ho detto... è un metodo grezzo.
-
Billbax
- Diyer

- Messaggi: 137
- Iscritto il: 31/07/2013, 17:02
- Località: Como
Messaggio
da Billbax » 01/08/2013, 22:00
Fix_Metal ha scritto:mastertaenia ha scritto:evita di toccare il legno l'alcol non è proprio un toccasana

Balle
Non hai idea di cosa usino i liutai per pulire le tastiere prima di ritastarle
Ha ragione l'alcool non va' per niente bene sulla tastiera, specialmente se e' in palissandro o ebano o similari (non verniciati).
L'alcool penetrando troppo in profondita' e asciugando troppo velocemente disidrata le fibre rendendole deboli, i liutai seri nel caso di sporcizia conclamata usano la trielina che per il legno e' il massimo che si possa usare ma difficile da trovare ancora in commercio in alcune zone mentre i maniscalchi usano l'avio (che e' peggio dell'alcool).
Per restare nell'argomento principale io ho la fortuna di avere mani che non sudano e che non rilasciano troppo acido quindi prima che si sporcano in maniera visibile o "tattile" le ho gia' cambiate.
-
Billbax
- Diyer

- Messaggi: 137
- Iscritto il: 31/07/2013, 17:02
- Località: Como
Messaggio
da Billbax » 01/08/2013, 22:02
hey jude ha scritto:io ogni tanto, prendo un panno, ci spalmo un po di pasta abrasiva quella bianca, gli do una pulita al tutto ed escono come nuove corde e tasti

è un rimedio un po grezzo, ma fino ad adesso mi sono trovato sempre bene.
al termine prendo un panno ci metto un goccio di olio rosso e lo passo tra i tasti per lucidarli e ravvivargli il colore (questa operazione la faccio 2/3 volte all'anno) poi lascio che il legno assorba l'olio ed il giorno dopo passo un panno per eliminare eventuali residui.

Ciao, la pasta abrasiva per i tasti e' eccezionale pero' non ho capito che olio usi (rosso mi ricorda l'olio minerale).
-
robi
- Amministratore

- Messaggi: 9582
- Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
- Località: Alba
Messaggio
da robi » 01/08/2013, 22:20
Secondo richiamo, Billbax.
Oltre ad usare un altro tono, non puoi citare per intero un post, ma solo la parte a cui ti riferisci. Se ti riferisci all'utente citi l'utente all'inizio del tuo intervento.
Rinnovo l'invito a valutare come ci si comporta su questo forum e ad adattarti di conseguenza.
-
Billbax
- Diyer

- Messaggi: 137
- Iscritto il: 31/07/2013, 17:02
- Località: Como
Messaggio
da Billbax » 01/08/2013, 23:12
robi ha scritto:Secondo richiamo, Billbax.
Oltre ad usare un altro tono, non puoi citare per intero un post, ma solo la parte a cui ti riferisci. Se ti riferisci all'utente citi l'utente all'inizio del tuo intervento.
Rinnovo l'invito a valutare come ci si comporta su questo forum e ad adattarti di conseguenza.
Scusa eh, ma che tono ho usato? me lo devi spiegare perche' proprio qui non ho scritto niente di particolare, te lo chiedo con un tono normalissimo solo per sapere cosa ho sbagliato (nel dettaglio) perche' sembra che qualsiasi cosa dico non va' bene.
Per quello che riguarda il post citato adesso controllo meglio e poi rispondo.
P.S.: Poi (perche' se leggi i miei post i problemi li ho solo con te) se ti sono antipatico ok basta dirlo e smetto di scrivere, non e' un problema.
Ultima modifica di
Billbax il 01/08/2013, 23:36, modificato 2 volte in totale.
-
Billbax
- Diyer

- Messaggi: 137
- Iscritto il: 31/07/2013, 17:02
- Località: Como
Messaggio
da Billbax » 01/08/2013, 23:17
Ok in uno dei due li ho presi entrambi perche' uno introduceva l'argomento e il commento faceva parte di quella che poi e' stata la mia affermazione.
Nel secondo caso era un post solo quindi non ci vedo nulla di strano, e' ovvio poi che rispondo all'utente dal quale prendo il post ed e' una pratica comunemente usata anche qui, mi sono appena letto 6 pagine di commenti e non ci ho trovato nulla di diverso da quello che faccio io, comunque se cosi' non si puo' fare ok vedro' di ricordarmelo e anzi andro' a leggermi le regole cosi' da non destabilizzare l'ordine costituito.
Aggiungo: nessuna polemica, casomai fossi male interpretato anche ora.
Approposito, dove lo trovo il regolamento del Forum?