Io insisto su ableton live 5.
Perchè non sono mai riuscito ad utilizzare sonar o cubase..

perchè è facile, perchè utilizzi un software anzichè due, perchè puoi modificare i loops in tempo reale
questo software lo usa Avi Bortnik, chitarrrista ritmico/ campionatore umano di John Scofield.
come registrare un loop di batteria:
1)apri ableton
2) selezioni col mouse una traccia midi
3) vai su "device" e selezioni impulse (la batteria)
4) selezioni il set che più ti piace, clicchi due volte e lo hai caricato sulla traccia midi
5) vai sulla traccia midi selezionata, clicchi sul primo quadratino due volte (primo loop) e si apre la griglia del set batteria
6) Col mouse selezioni la matita e scrivi il tempo sulla griglia
Orai hai creato un loop di batteria
se ne vuoi creare un'altro con lo stesso set, clicchi due volte sul quadratino 2 (secondo loop)della stessa traccia, e così via...sino ad ottenere diversi loops.
per creare una canzone basta concatenare i loops che hai creato, ed il gioco è fatto
Se vuoi registrare una traccia di basso, stesso discorso su un'altra traccia midi, questa volta lo strumento da selezionare è operator che fa un po' di tutto, se vuoi uno strumento più specifico per il basso, puoi caricare un vst instrument adatto, penso che il migliore in questo caso sia Trilogy
se hai dei sample audio già pronti, basta caricarli su una traccia audio,
E' veramente semplice, e di qualità