Con questo nick probabilmente non mi riconosce nessuno, ma sono passati degli anni quindi forse nessuno si ricorda più di me.
Tempo fa il mio nick era Lole (ora non ho più la mail di tiscali quindi non riesco più a recuperare l'account, se c'è un modo per farlo fatemelo sapere).
Tra studi universitari, tendinite e co. avevo lasciato un po' indietro chitarre ed effetti, ma da poco mi sono finalmente riavvicinato a tutto questo e come potevo non riprendere il mano il saldatore?
Per ricominciare mi sono preso qualche kit da musikding, con l'intento di costruire qualcosa da zero e iniziare a capire qualcosa circa schemi, pcb etc, senza che continui solo e soltanto a cambiare pezzi seguendo una partlist... per il momento non sta funzionando granché!
Veniamo al dunque...
Ho costruito il buffer, semplicissimo e funziona (prossima volta però non provo la posizione dei jack con le pipette dei george l's, sono più corte dei jack normali.


Come da foto potete vedere che il pedale si accende, tuttavia ho un dubbio...
Ho realizzato la versione a fet, dalla prova con la chitarra mi aspettavo, avendo solo questo in mezzo, di avere lo stesso suono senza o con... invece mi sembra di notare un volume leggermente minore e inoltre una diminuzione di frequenze alte ed armoniche. Però più lo ascolto e più sento meno la cosa, non so...
Penso che una registrazione possa chiarire più di mille parole...
Prima pizzicata di corde con buffer, seconda senza buffer.
Link sample - è su altervista, se non funziona click diretto copiare e incollare indirizzo nel browser
Attenzione però, ho registrato alle due di notte mandando direttamente l'out del buffer (o della chitarra a seconda dei casi) nella mackie onyx satellite, ingresso dedicato agli strumenti. Non vorrei che il calo sia dovuto all'uscita per strumenti ad alta impedenza, mentre il buffer per l'appunto questa impedenza me l'abbassa e forse è improprio il test...
Per l'appunto l'ampli è a riparare, appena tornerà farò una prova e registrerò.
Per il proseguimento vi chiedo un consiglio. Posto il fatto che mi sto spulciando pian piano tutti i link per l'elettronica di base che il buon luix ha pubblicato, come posso procedere per realizzare un debug di un effetto? Da cosa partire quando un pedale non funziona? Mi par di ricordare che vi fossero elementi più sensibili o comunque da controllare in prima istanza (tipo operazionali e transistor). Esistono risorse online da consultare per imparare a fare un bel debug?
Mi piacerebbe anche leggere qualcosa che mi aiuti a leggere gli schemi... nel senso non capire qual è una resistenza e quale un cap, lì ci arrivo, ma riuscire a capire quale parte indice sul tono e perché, cosa provoca la distorsione, perché agendo in un punto cambio la pasta sonora, in altri solo il volume... insomma, mi piacerebbe iniziare ad entrare più nel dettaglio delle cose.
Vi ringrazio se siete arrivati fin qui e rinnovo i saluti a tutti i nuovi e naturalmente a quei pochi che si ricorderanno di me!

P.s. Mi togliete una curiosità? Perché i transistor di solito si piegano verso il basso? Solo per una questione di spazio nel box o ci sono motivi "elettrici" o di resa sonora?
