Viva le tette sode senza pusch!
chiarimento buffer
-
stratoclaudio
- Elettrone Impazzito

- Messaggi: 31
- Iscritto il: 12/05/2006, 22:05
Re: chiarimento buffer
great! Ci darò un'occhiata.... 
Viva le tette sode senza pusch!
stiamo degenerando, ma quando si parla di donne e nazionale (tanto per restare fuori tema) 
Viva le tette sode senza pusch!
Re: chiarimento buffer
Ciò che ha scritto web è tutto correttowebguitar ha scritto: dico la mia
il buffer in teoria non dovrebbe far altro che trasformare l'alta impedenza della chitarra in bassa impedenza, dove per bassa intendiamo poche decine di ohm (se attacchi in uscita ad 1 buffer 1 auricolare qls dovresti sentire)
un segnale a bassa impedenza durante il suo tragitto perde molto meno potenza rispetto ad 1 segnale ad alta impedenza...
il compito di un buffer che sia più lineare possibile è appunto questo...e se 1 segnale con impedenza x(uscita del buffer) si trasforma in impedenza y(l'impedenza di uscita di 1 jfet) che succede...semplice acquisirà le caratteristiche 'elettriche'(impedenza, potenza, tagli di frequenza) del jfet...
quindi a mio parere 1 buffer 'lineare'(e ricordiamoci sto termine) prima di 1 catena di pedali non true bypass non sortisce alcun effetto...
chi afferma che ci sia un lieve miglioramento in presenza di buffer prima di 1 catena di pedali non tb lo afferma o
1 per suggestione (non posso fare la figura del cretino che ha speso soldi e poi si ritrova con niente)
2 (ipotesi spero più probabile) perchè il buffer 'non è' lineare e taglia frequenze tali che in sua presenza il segnale sembri più brillante
Da tenere presente inoltre che un buffer "ideale" non esiste quindi comunque esso modificherà, seppur in maniera minima, il segnale in ingresso
Re: chiarimento buffer
sono d'accordissimo, un buffer "ideale" non esiste.
per web: la differenza mettendo un buffer davanti ad una catena di pedali solo tb si sente eccome!
credo che oltre ai cavi sia i jack che gli switch hanno una loro capacità, va da se' che l'impedenza diventa molto importante,
per evitare di avere low pass filter in ogni pedale.
ps: se guardiamo a come sono fatte le prese jack da pannello potremmo pensare ad un modello teorico per cui si forma un condensatore da segnale a terra fatto d'aria...
per web: la differenza mettendo un buffer davanti ad una catena di pedali solo tb si sente eccome!
credo che oltre ai cavi sia i jack che gli switch hanno una loro capacità, va da se' che l'impedenza diventa molto importante,
per evitare di avere low pass filter in ogni pedale.
ps: se guardiamo a come sono fatte le prese jack da pannello potremmo pensare ad un modello teorico per cui si forma un condensatore da segnale a terra fatto d'aria...
Re: chiarimento buffer
eccome...il mio discorso faceva le ipotesi solo di catene non tbtrevize ha scritto: per web: la differenza mettendo un buffer davanti ad una catena di pedali solo tb si sente eccome!
God bless you
Re: chiarimento buffer
ops scusa allora avevo capito male che intendevi dire con il post "tecnico"! 
-
fenderislife
- Diyer Aiutante

- Messaggi: 60
- Iscritto il: 26/05/2006, 12:48
- Località: Roma
Re: chiarimento buffer
ERGO...se hai pedali a FET tipo Boss e Ibanez il buffer te lo dai sui denti!!!
Bisognerebbe farlo leggere a chissà quanti sound-maniaci-esoterici.......

Bisognerebbe farlo leggere a chissà quanti sound-maniaci-esoterici.......
Può dirmi il suo nome? Certo, Ja-Ju-Ja. Può dirmelo lettera per lettera? Certo, lettera-per-lettera
Re: chiarimento buffer
non credo proprio, ci sono più considerazioni da fare:fenderislife ha scritto: ERGO...se hai pedali a FET tipo Boss e Ibanez il buffer te lo dai sui denti!!!
Bisognerebbe farlo leggere a chissà quanti sound-maniaci-esoterici.......
1. se ho buffer e poi pedali tb, se ne accendo uno da quel pedale in poi la trasparenza della catena dipenderà dall'impedenza di uscita di quel pedale e basta, quindi appena accendo un pedale l'effetto del buffer cmq va a quel paese, se i pedali che abbiamo oltre ad essere tb sono anche fatti bene avranno impedenze di uscita molto bassa
2. quando il pedale passa dentro un pedale boss o ibanez trova un buffer con alta impedenza di entrata-effetto-buffer in uscita e segnale a bassa impedenza. Non è che incontrando un pedale così il segnale è irrimediabilmente perso, ovviamente cambia ma uscirà comq con un impedenza molto bassa.
Un modo per migliorare i pedali tipo ibanez è cambiare i componenti del buffer facendo in modo che abbia un guadagno appena sopra l'uno, di solito stanno appena sotto l'unità e mettendone tanti in serie si ha poi un rapporto segnale/rumore svantaggioso. (ad esempio la mod ts808 dell'output buffer sul ts9 e facendolo andare a 18v ti ritrovi un bel line driver, rende superfluo l'uso di buffer, perche ne hai già uno che suona bene)
Re: chiarimento buffer
trevize.. ti dispiace approfondire il secondo punto! 
mi interessa sapere la questione del cambio componenti nei buffer boss e ibanez!
ne ho 4 in serie!

mi interessa sapere la questione del cambio componenti nei buffer boss e ibanez!
ne ho 4 in serie!
Re: chiarimento buffer
ad esempio fare un fet buffer di ingresso al primo di questi.
ok in realtà non è un buffer perchè ha un leggero guadagno ma può fare al caso tuo...
http://www.till.com/articles/GuitarPreamp/index.html
ok in realtà non è un buffer perchè ha un leggero guadagno ma può fare al caso tuo...
http://www.till.com/articles/GuitarPreamp/index.html
Re: chiarimento buffer
quindi mi consigli (nel mio caso specifico!!)
di costruire questo piccolo "pre"..
e di evitare l'uso di buffer in entrata o uscita;
o di metter mano a modificare i buffer interni dei pedali boss e ibanez!
ho capito bene?
cmq mille grazie..
sempre gentile!

di costruire questo piccolo "pre"..
e di evitare l'uso di buffer in entrata o uscita;
o di metter mano a modificare i buffer interni dei pedali boss e ibanez!
ho capito bene?
cmq mille grazie..
sempre gentile!
Re: chiarimento buffer
Cmq volevo riallacciarmi un attimo al primo discorso di stratoclaudio... per quanto riguarda il fatto che alcuni sentano variazioni timbriche anche col solo buffer tra chitarra e amp.... beh questo è decisamente possibile e io l'ho sperimentato direttamente. Ma non è un merito del buffer, più che altro solitamente è un demerito dei cavi... es.... tempo fa usavo solo cavi proel economicissimi... il suono era un po' ovattato... ma dicevo, boh sarà così e fine. Poi per comodità ci ho messo nel mezzo un vector brunetti, che ad ogni loop assegna uno specifico buffer, oltre che ad un buffer di entrata e uno di uscita (Sempre che non ricordi male)... e il suono aveva acquistato un casino di trasparenza ed alte frequenze, tanto da farmi modificare le eq. In pratica metti l'alta impedenza del segnale, cavi schifosi e il segnale si degrada da fare schifo! Ora in pedaliera ho solo cavetti george l's (forse alcuni storceranno il naso, ma io mi ci sono sempre trovato alla grandissima), entro nella pedaliera con un cavo proel abbastanza buono (volevo comprarmi il fulltone ma 40€ per un cavo da 3mm mi fa drizzare i capelli) ed esco con un cavo assemblato george l's... il suono è cambiato davvero.
Ma la spinta non è stata aggiunta, semplicemente sono state mantenute proprietà elettriche del segnale che prima si perdevano dandomi un suono più spompo e povero.
Poi questa è la mia esperienza... c'è da dire che non ho preso un buffer apposta, ma me lo sono ritrovato per caso... ho forse voglio solo idolatrare il mio vector? eheheheh!
Ma la spinta non è stata aggiunta, semplicemente sono state mantenute proprietà elettriche del segnale che prima si perdevano dandomi un suono più spompo e povero.
Poi questa è la mia esperienza... c'è da dire che non ho preso un buffer apposta, ma me lo sono ritrovato per caso... ho forse voglio solo idolatrare il mio vector? eheheheh!
Re: chiarimento buffer
nei comuni negozi di elettronica si trova il cavo TASKER C300 (io lo prendo all' EL.CO.)
è un azienda italiana e il cavo è un cavo per chitarra di ALTISSIMA qualità.
aggiungici dei connettori dorati e hai jack di qualità paragonabile a quelli della HORIZON.
http://www.taskercables.com/home.php
o sul catalogo nedis
http://www.nedis.com/Articles/Tasker/TAS-C300-BLACK.php
è un azienda italiana e il cavo è un cavo per chitarra di ALTISSIMA qualità.
aggiungici dei connettori dorati e hai jack di qualità paragonabile a quelli della HORIZON.
http://www.taskercables.com/home.php
o sul catalogo nedis
http://www.nedis.com/Articles/Tasker/TAS-C300-BLACK.php
Re: chiarimento buffer
ps: costa 50 cent al metro
Re: chiarimento buffer
Uhm goloso... sai se ci sono anche per gli xlr? Devo giusto farne qualche decina per il gruppo... hihihi
Scusate l'OT!
Scusate l'OT!



