Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Problema con un preamp per chitarra classica/acustica

Problemi con un effetto? Esponili qui!
Rispondi
Avatar utente
Nutshell
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1062
Iscritto il: 16/05/2006, 14:34
Località: Bologna
Contatta:

Problema con un preamp per chitarra classica/acustica

Messaggio da Nutshell » 16/06/2007, 3:08

Ciao a tutti.. Oggi un mio amico mi ha portato la sua chitarra classica takamine cha ha un problema con il preamp takamine modello EQ-AAP.  Il problema del preamp è che il volume in uscita è più basso di quello in entrata. Però per il resto funziona tutto. L'ho aperto ed è tutto SMD (grrr), comunque ci stanno tre operazionali, tre transistor e tutto il resto sono resistenze e condensatori.  Ho misurato un pò di tensioni sugli operazionali e sono tutte corrette. Sui transistor non si capisce in che configurazione sono sistemati perchè con la lente di ingrandimento si fa molta fatica a capire come sono le piste ecc..

Qualcuno sa dove posso trovare uno schema di questo preamp, oppure sa magari a intuito a cosa può essere dovuto il problema? (Premesso che prima funzionava bene).

Non fa rumore di fondo, riduce soltanto notevolmente il livello di uscita, anche con il volume al massimo.

Grazie a tutti, ciao.
Scusate, non ho una firma..

www.nutshellelectronics.it

Avatar utente
luix
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 3422
Iscritto il: 06/05/2006, 14:26

Re: Problema con un preamp per chitarra classica/acustica

Messaggio da luix » 16/06/2007, 15:04

Io darei un'okkiata allo stadio di uscita, magari è andata in corto l'uscita per sbaglio... cmq provalo con un signal tracer... non finirò mai di ripeterlo!!!!!!!!!!
MEMENTO trimmer Humdinger :lol1:

Avatar utente
Nutshell
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1062
Iscritto il: 16/05/2006, 14:34
Località: Bologna
Contatta:

Re: Problema con un preamp per chitarra classica/acustica

Messaggio da Nutshell » 16/06/2007, 19:36

Avendo il signal tracer lo farei subito. Il problema è che io uso il macintosh e il suo unico limite è proprio quello di trovare dei software di questo genere.

Comunque faccio qualche prova.
Scusate, non ho una firma..

www.nutshellelectronics.it

trevize
Manager
Manager
Messaggi: 976
Iscritto il: 06/05/2006, 13:34

Re: Problema con un preamp per chitarra classica/acustica

Messaggio da trevize » 16/06/2007, 19:41

e il wiring? il pot del volume è prima dell'ultimo stadio o dopo?

se fosse quello?

Avatar utente
Nutshell
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1062
Iscritto il: 16/05/2006, 14:34
Località: Bologna
Contatta:

Re: Problema con un preamp per chitarra classica/acustica

Messaggio da Nutshell » 17/06/2007, 1:34

Il pot del volume sta in uscita dopo l'ultimo stadio. Comunque il pot funziona perfettamente quindi non penso proprio sia quello.

Il problema principale è che il circuito è SMD e le piste neanche si vedono.. neanche con la lente di ingrandimento si riesce a capire che fa il segnale, anche perchè il circuito è doppia faccia.. Solo con lo schema si può cominciare a capire qualcosa, per questo ho aperto il topic sinceramente.
Scusate, non ho una firma..

www.nutshellelectronics.it

Avatar utente
luix
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 3422
Iscritto il: 06/05/2006, 14:26

Re: Problema con un preamp per chitarra classica/acustica

Messaggio da luix » 17/06/2007, 10:41

Il signal tracer non è un programma, è un piccolo amplificatore da tipo 1W che ti permette di inseguire il segnale all'interno del circuito...
MEMENTO trimmer Humdinger :lol1:

Avatar utente
Nutshell
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1062
Iscritto il: 16/05/2006, 14:34
Località: Bologna
Contatta:

Re: Problema con un preamp per chitarra classica/acustica

Messaggio da Nutshell » 17/06/2007, 11:56

Ah.. mi son confuso con quel software che funge da oscilloscopio ecc..
Scusate, non ho una firma..

www.nutshellelectronics.it

Rispondi