Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

chiarimento buffer

Problemi con un effetto? Esponili qui!
stratoclaudio
Elettrone Impazzito
Elettrone Impazzito
Messaggi: 31
Iscritto il: 12/05/2006, 22:05

chiarimento buffer

Messaggio da stratoclaudio » 28/06/2006, 20:01

Ciao Raga... c'è qualche buon anima che mi spiega una cosina sul funzionamento dei buffer????
1: ho realizzato il buffer bipolar transistor di ggg. fin qui tutto ok, però ho notato che da acceso e da spento non cambia niente (lo provo praticamente subito perchè c'ho messo uno switch dpdt) può essere colpa dei pedali? Io l'ho messo ad inizio catena di 7 boss....
2: ho sentito che a volte è meglio metterlo sia a inizio che a fine catena perchè sui pedali con switching a jfet (appunto i boss) IL BUFFER NON FA IL SUO DOVERE...
3: Quando si attiva un buffer, il segnale risulta avere maggior spinta? Cioè, anche se lo collego direttamente all'ampli mi carica il segnale??? Graaaaaazie  :pardon1:

Liquid Shadow
Manager
Manager
Messaggi: 481
Iscritto il: 06/05/2006, 19:48

Re: chiarimento buffer

Messaggio da Liquid Shadow » 28/06/2006, 20:04

Il buffer non dovrebbe aggiungere spinta al segnale, ha solo il compito di trasformare il segnale da alta impedenza a bassa impedenza, permettendogli di "attraversare" meglio una catena di effetti (se ho scritto una cazzata correggetemi...). Se hai bisogno di un effetto che aggiunga spinta credo ti convenga costruire un booster.

stratoclaudio
Elettrone Impazzito
Elettrone Impazzito
Messaggi: 31
Iscritto il: 12/05/2006, 22:05

Re: chiarimento buffer

Messaggio da stratoclaudio » 28/06/2006, 21:00

no, mi serve qlcsa per la perdita di segnale. Il microamp l'ho già fatto...

mick
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 1727
Iscritto il: 06/05/2006, 16:24

Re: chiarimento buffer

Messaggio da mick » 28/06/2006, 21:51

Allora... Il buffer non dovrebbe assolutamente alterare il segnale in nessun modo quindi se questo lo senti inalterato significa che il buffer sta eseguendo bene il suo lavoro... Il compito del buffer è solo quello di non costringere la sorgente a cui è collegato (tipicamente i pick up) a erogare una corrente elevata che causerebbe una inevitabile diminuzione della tensione (i volt del segnale prodotto dai pick up, tanto per capirci) ed erogare la corrente al carico (pedale) successivo... Il discorso relativo all'adattamento dell'impedenza è legato proprio a questo fatto: il buffer non assorbe corrente quindi presenta una impedenza di ingresso molto grande mentre è in grado di fornire in uscita correnti molto elevate quindi presenta una impedenza molto piccola in uscita...
Quello di cui probabilmente hai bisogno tu non è un buffer (che, come ripeto, lascia il segnale inalterato) ma di un booster... Questo a differenza del buffer è in grado di darti la "spinta" che ti serve  :numb1:

stratoclaudio
Elettrone Impazzito
Elettrone Impazzito
Messaggi: 31
Iscritto il: 12/05/2006, 22:05

Re: chiarimento buffer

Messaggio da stratoclaudio » 28/06/2006, 23:45

Forse non mi sono spiegato bene  :alt1:
la mia era solo una domanda... mi sembrava strano che il segnale fosse uguale a prima e avevo paura di aver sbagliato il progetto... cmq se mi dite che il suo lavoro è proprio così allora è ok...
ma per il discorso del buffer ad inizio o fine catena? è vero il problema dei pedali con jfet????  :????:

mick
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 1727
Iscritto il: 06/05/2006, 16:24

Re: chiarimento buffer

Messaggio da mick » 29/06/2006, 0:15

stratoclaudio ha scritto: ma per il discorso del buffer ad inizio o fine catena? è vero il problema dei pedali con jfet????  :????:
All'inizio sicuramente, se poi la catena è lunga meglio anche alla fine  :yes:
Per quanto riguarda

"a volte è meglio metterlo sia a inizio che a fine catena perchè sui pedali con switching a jfet (appunto i boss) IL BUFFER NON FA IL SUO DOVERE..."

direi che non è vero... O meglio non è preciso: i due buffer (quello a inizio catena e quello alla fine) hanno due ruoli DIVERSI anche se il circuito è identico, e il funzionamento dei due buffer è indipendente...
Quello a inizio catena serve per non caricare troppo i pick up mentre quello di uscita serve per poter erogare correnti elevate alò pedale successivo senza che il segnale in tensione subisca alterazioni... insomma, dono due facce della stessa medaglia... Quindi se ad esempio lo metti solo in ingresso questo buffer il suo lavoro lo farà, così come lo farà se lo metti solo in uscita  :yes:
Di fatto per ridurre la degradazione del segnale il sistema di switching a fet andrebbe direttamente bypassato  :numb1:

stratoclaudio
Elettrone Impazzito
Elettrone Impazzito
Messaggi: 31
Iscritto il: 12/05/2006, 22:05

Re: chiarimento buffer

Messaggio da stratoclaudio » 29/06/2006, 0:20

Mmmmmhh... quindi la meglio sarebbe un bel loop, a cui collegare tutti i pedali, che abbia all'inizio un bufferino? Che dici potrebbe andare?  :Gra_1:

mick
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 1727
Iscritto il: 06/05/2006, 16:24

Re: chiarimento buffer

Messaggio da mick » 29/06/2006, 1:18

stratoclaudio ha scritto: Mmmmmhh... quindi la meglio sarebbe un bel loop, a cui collegare tutti i pedali, che abbia all'inizio un bufferino? Che dici potrebbe andare? 
assolutamente  :yes:

fon3 fon3 fon3

stratoclaudio
Elettrone Impazzito
Elettrone Impazzito
Messaggi: 31
Iscritto il: 12/05/2006, 22:05

Re: chiarimento buffer

Messaggio da stratoclaudio » 30/06/2006, 0:07

:numb1: :yrock:

fenderislife
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 60
Iscritto il: 26/05/2006, 12:48
Località: Roma

Re: chiarimento buffer

Messaggio da fenderislife » 05/07/2006, 15:49

...una cosa non mi è ancora chiara, e ho letto i forum presenti su molti siti (accordo, chitarre.forumup etc), anche in inglese:
Il buffer funziona su catene formate quasi esclusivamente da pedali con switch a jfet? c'è chi dice che basta 1 switch a fet x interrompere l'azione di "miglioramento del segnale e non perdita degli alti" del buffer, c'è invece chi dice che alla fin fine un lieve miglioramento (minore rispetto a catene con pedali TB) c'è. Chi ha una risposta semidefinitiva? :????:
Può dirmi il suo nome? Certo, Ja-Ju-Ja. Può dirmelo lettera per lettera? Certo, lettera-per-lettera

Avatar utente
webguitar
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 294
Iscritto il: 10/05/2006, 2:01
Località: Catania

Re: chiarimento buffer

Messaggio da webguitar » 05/07/2006, 20:06

dico la mia  :dance_1:
il buffer in teoria non dovrebbe far altro che trasformare l'alta impedenza della chitarra in bassa impedenza, dove per bassa intendiamo poche decine di ohm (se attacchi in uscita ad 1 buffer 1 auricolare qls dovresti sentire)
un segnale a bassa impedenza durante il suo tragitto perde molto meno potenza rispetto ad 1 segnale ad alta impedenza...
il compito di un buffer che sia più lineare possibile è appunto questo...e se 1 segnale con impedenza x(uscita del buffer) si trasforma in impedenza y(l'impedenza di uscita di 1 jfet) che succede...semplice acquisirà le caratteristiche 'elettriche'(impedenza, potenza, tagli di frequenza) del jfet...
quindi a mio parere 1 buffer 'lineare'(e ricordiamoci sto termine) prima di 1 catena di pedali non true bypass  non sortisce alcun effetto...
chi afferma che ci sia un lieve miglioramento in presenza di buffer prima di 1 catena di pedali non tb lo afferma o
1 per suggestione (non posso fare la figura del cretino che ha speso soldi e poi si ritrova con niente)
2 (ipotesi spero più probabile) perchè il buffer 'non è' lineare e taglia frequenze tali che in sua presenza il segnale sembri più brillante
God bless you

stratoclaudio
Elettrone Impazzito
Elettrone Impazzito
Messaggi: 31
Iscritto il: 12/05/2006, 22:05

Re: chiarimento buffer

Messaggio da stratoclaudio » 05/07/2006, 20:23

Quindi, se proprio i pedali non fossero tb, e non avessi un loopa cui inserirli,la miglior cosa sarebbe mettere il buffer a fine catena?
Però in questo modo verrebbe abbassata l'impedenza del segnale che è già scarico per colpa dei pedali a jfet che ha attraversato... ovvero come hai detto tu, ne acquisirebbe le caratteristiche elettriche giusto? Il buffer riuscirebbe a stabilire un equilibrio anche se in fondo alla catena????  :what:           

Avatar utente
webguitar
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 294
Iscritto il: 10/05/2006, 2:01
Località: Catania

Re: chiarimento buffer

Messaggio da webguitar » 05/07/2006, 20:26

un buffer(quando scrivo buffer intendo sempre 1 bf lineare) non fa miracoli...prende il segnale e lo porta ad 1 impedenza più bassa(poche decine di ohm) se gli dai 1 segnale già spompo, su quello può agire...non certo su quello originale.
certo se poi il buffer non è lineare allora potrebbe sembrare che il suono è più corposo o più brillante...tutte illusioni...come i pushup in estate fon3
God bless you

stratoclaudio
Elettrone Impazzito
Elettrone Impazzito
Messaggi: 31
Iscritto il: 12/05/2006, 22:05

Re: chiarimento buffer

Messaggio da stratoclaudio » 05/07/2006, 20:31

:yrock: eh si, questi push up sono proprio una fregatura! ti immagini chissa che e poi  :ban:
ma non perdiamoci nei soliti argomenti... conosci il progetto di un buon buffer lineare? Io, come già detto, ho realizzato il progetto del bipolar buffer di ggg... com'è secondo te?  :Gra_1:

Avatar utente
webguitar
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 294
Iscritto il: 10/05/2006, 2:01
Località: Catania

Re: chiarimento buffer

Messaggio da webguitar » 05/07/2006, 20:42

se guardi lo schema del bipolar ti accorgi subito del filtro in ingresso di c1 (dovremmo chiedere ad 1 elettronico più ferrato di me che frequenza taglia, ma a occhio e croce rientriamo nelle medio-basse) e c2 che è il cond di disaccoppiamento
il buffer più lineare che ho visto e provato è quello di meritil che trovi qui sul sito...niente cond(solo 1 che serve al max1044 per la duale, ma non inficia completamente il segnale audio che ha altri percorsi), alimentato in duale per eliminare il cond di disaccoppiamento in uscita e pergiunta doppio(appunto xkè alimentato in duale)
1 altra buona alternativa è il superbuffer a jfet di luix che sto provando in qst gg...pur essendo molto lineare xò anche lui si mangia qualche freq; le freq di taglio le trovi nel thread apposito

p.s. voglio 1 mondo senza pushup...solo natural busty sodus  :numb1:
God bless you

Rispondi